Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 22 GIUGNO


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate informa che sono aperte le prevendite di "Voci dal Deserto", il concerto dei Tinariwen...

Data:

:

Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate informa che sono aperte le prevendite di "Voci dal Deserto", il concerto dei Tinariwen, la grande band Touareg, vincitrice del Grammy Award 2012, che si terrà l'8 luglio alle ore 22 nel parco di Villa Mazzacorati. I biglietti costano 15 euro. Info www.vocidaldeserto.it

Tra le molte iniziative di domani, segnaliamo:

Giardini del Cavaticcio, Via Azzo Gardino 65
Vis Elettronica
Anche quest'anno Apparati Effimeri partecipa a bè bolognaestate, presentando il progetto Vis Elettronica al Parco del Cavaticcio, durante la serata "Ricreazione" a cura di Peacock Lab. La performance è preceduta alle 19 dall' aperitivo all' Ex Forno a cura di PeacockLAB e alle 20.30 dal concerto di Voodoo Sound Club.
"Vis Elettronica". Forme tridimensionali e animazioni liquide percorreranno i limiti e le prospettive delle architetture che racchiudono l’area del Bar ex Forno, ricreando al Parco del Cavaticcio un'ambientazione da club d’avanguardia a cielo aperto. Il progetto è promosso in collaborazione con il settore Sistema culturale e giovani del Comune di Bologna nell'ambito di bè bolognaestate 2012, con Cassero, ex-Forno e Peacock Lab
A differenza di "Linfa Vitale", proiezione architetturale che l’anno scorso animava la facciata del dipartimento di lingue per la rassegna BOtanique, "Vis Elettronica" sarà una performance live, in cui audio e video verranno sincronizzati al momento e in cui la musica, ancor più del solito, avrà un ruolo determinante.
Apparati Effimeri ragiona sulla natura del canale del Cavaticcio, snodo di relazioni e motore di forze, che con il suo notevole “salto” portava energia alla zona delle manifatture, alimentando i numerosi mulini. Come un tempo, il parco sarà veicolo di flussi: flussi d’acqua, flussi sociali, energetici e creativi. L’intro musicale è affidato al raffinato duo elettro-acustico Kousagi Project, a cui seguirà la selezione audio dei Dj Jko & Gerald Black (Alivelab). Il live luci e video è realizzato da Apparati Effimeri in collaborazione con NiceFall.
Vis elettronica replicherà sabato 7 luglio.
Sintesi del programma
ore 19 i dj di Peacock Lab aprono la serata
ore 20.30 – live di Voodoo Sound Club
ore 22 – intro Kousagi project, performance Vis elettronica – a seguire, fino alle 23.30, le sonorità di Dj Jko & Gerald Black (Alivelab).
Info
Giardini del Cavaticcio
Via Azzo Gardino 65
http://www.apparatieffimeri.com/
ingresso gratuito

"L’inatteso"
CBRC – Eco Ambiente Servizi, ore 21
spettacolo teatrale di Fabrice Melquiot diretto e interpretato da Anna Amadori nell'ambito del progetto Face a Face, curato da Elena di Gioia per Alliance Francaise.
Musica in scena: Guido Sodo- chitarra, voce, live electronics;
disegno e cura dello spazio: Anna Amadori con Piero Serra, Gabriele Castagna;
allestimento tecnico: Micaela Piccinini, Luca Ruaro;
Traduzione a cura degli studenti del modulo di Traduzione editoriale (lingua francese) della laurea magistrale in Traduzione specializzata presso la SSLMIT dell’Università di Bologna, sede di Forlì.
Sarà presente l’autore.
Lungo addio in versi, "L’inatteso" ha l’andamento di un melodramma: Liane parla al suo uomo scomparso, inghiottito da un fiume, in una guerra indefinita. Le sue parole sono azione, corpo a corpo con la mancanza, ribellione alla scomparsa di un amore, resa alla forza del mondo e del tempo. Liane traccia la sua storia in un gioco della memoria dove, quasi un fantasy, il viaggio è segnato da bottiglie colorate, lampade magiche dei ricordi. La musica in scena è la forma che contiene l’erompere di Liane ed è la sua Eco, il controcanto delle parole, la seconda voce. Il ‘deposito della carta’, dove i residui sono portati a un grado zero per accogliere nuove forme, è il “luogo” de L’inatteso, un regno di carta dove Liane è Regina in un dramma barocco contemporaneo.
Info
CBRC – Eco Ambiente Servizi - Servizi di Reciclaggio Carta da Macero
Via dell’Industria 38
http://focusmelquiot.wordpress.com/
Ingresso a pagamento

Piazza Verdi
ore 19Original Cultures: Beat One Lecture/evento/concerto
Lecture / workshop: A Boom Bap Continuum a cura di Laurent Fintoni (Rhythm Incursion, Original Cultures). A Boom Bap Continuum è una lecture / workshop dedicata alla mappatura dell’evoluzione della musica hip hop strumentale, dal punto di vista stilistico musicale, con il supporto di materiale audiovisivo.
Presentazione “The Formula EP / Original Cultures Reco rds”
L’ambiziosa produzione dello scorso anno, ha generato nuove “formule” collaborative:
il progetto musicale Beat Inc., la nascita di Original Cult ures Records, la performance musicale visiva “The Formula”.
In una serata “evento” presenteremo la prima uscita discografica “The Formula - EP” con il nuovo show dei Beat Inc., e la partecipazione speciale del produttore belga Squeaky Lobster, coinvolto nell’album "The Formula".
ore 21"Do the locomotion!"
Do the Locomotion! è il venerdì sera di Piazza Verdi. Partendo dai live del meglio della musica rock italiana e straniera e proseguendo con le selezioni dei nostri dj, ogni venerdì prenderemo il treno per un viaggio notturno a bordo della sensuale aggressività del rock'n'roll. Come On Baby, Do The Locomotion! La selezione musicale sarà affidata alla Goldmine Factory.
Info
Piazza Verdi Estate
http://www.locomotivclub.it/
ingresso gratuito
Info
Piazza Verdi
http://www.aboombapcontinuum.com/abbc-lecture
ingresso gratuito

perAspera - Festival di arti contemporanee nei luoghi storici
Villa Aldrovandi Mazzacorati, ore 20
dalle ore 19:
Thomas Cimolaï (Parigi, FR) - Frame Investigation. Ingresso libero
Ericailcane. Installazione Ingresso libero
Silvia Mei e Fabio Acca – "In camera caritatis". Ingresso libero.
dalle ore 20:
Gohatto - Homoh (performing act)
Abrèactives Zones (Parigi, FR) Pressions#2 (danza)
Fiorenza Menni / Teatrino Clandestino - Boia (dramaphone)
Francesco Guerri - From your beginning to my [ha]nd (musica)
Info
Villa Aldrovandi Mazzacorati
Via Toscana 19
http://www.perasperafestival.org/
ingresso a pagamento

Parco di Villa Angeletti, via Carracci 65
ore 21 99 Posse in concerto. Zulù e la sua band tornano a Bologna
Info
Parco di Villa Angeletti
Via Carracci 65
ingresso 10 euro

BOtanique - Giardini di via Filippo Re 6
ore 21.30 Malakaton live
Dalle ore 23.30 alle 02, notte catalana con DJ Pravda
Secondo e ultimo appuntamento con la fiesta catalana. A travolgere il pubblico sarà questa volta la rumba elettrica dei Malakaton.
Nati nel 2010 a Barcellona, in Italia si sono fatti conoscere lo stesso anno grazie alla partecipazione al Mei (Meeting degli Indipendenti) e relativi showcases. Il successivo tour invernale e varie interviste radio li hanno proiettati nelle migliori playlist anche di alcuni dj nostrani, facendoli diventare i rappresentanti di una tradizionale catalana meglio definita come "rumba elettrica". La sensazione avvolgente e il calore musicale di rumba e flamenco, contaminati da Ojos de Brujo fino ai Mano Negra, ha coinvolto e convinto tutti: potenti nella parte ritmica, sostenuta da un basso hardfunk e da una chitarra flamenco in grado di evocare il gispyjazz tanto caro a personaggi memorabili come Paco de Lucia e Django Rehinardt. l live li hanno consacrati paladini della world-reggae-rumba-etnofolk music. Il sound attinge a piene mani dalla tradizione spagnola, la musica si arricchisce di sfumature moderne, dal rap in spagnolo al catalano, proiettandosi verso il mondo esterno per creare nuove originali sfumature. Quest’anno è uscito il loro nuovo cd “#3defebrer”.
In occasione di questa serata, al ristorante del BOtanique sarà possibile degustare un menù catalano (costo 15 euro) a base di tapas, paella, crema catalana e sangria.
Info
BOtanique 3.0
Via Filippo Re 6
http://www.estragon.it/botanique
Ingresso gratuito

Salotto del jazz - via Mascarella alta chiusa al traffico
ore 21.30 Bossabarrique
Selene Maggio voce
Sergio Cattolico chitarra
Carlo Mastropietro chitarra
Il Salotto del Jazz si anima delle melodie e ritmi della miglior tradizione carioca portati da un trio di grande eleganza e raffinatezza che coniuga la bella voce di Selene Maggio al sapiente e armonico accompagnamento di una ritmica affiatatissime formata dalle due chitarre di Sergio Cattolico e Carlo Mastropietro.
Info
Salotto del jazz
Via Mascarella alta chiusa al traffico
http://www.cantinabentivoglio.it/
ingresso gratuito

Parco della Montagnola
ore 20.30 Giancarlo Giannini Quartet + Jam session
Special guest Daniele Dall'Omo
Trombonista di rilievo nel panorama jazzistico Italiano accompagnato in questa serata dal grande chitarrista di Paolo Conte, Daniele Dall'Omo, propone i grandi classici del jazz e arrangiamenti di famosi standards.
Info
Estate in Montagnola
http://www.montagnolabologna.it/
ingresso gratuito

Il cinema ritrovato. Piazza Maggiore, ore 22
Anteprima Il Cinema Ritrovato
C'era una volta in America extended version. (Once Upon in America, USA/1984) di Sergio Leone (245'). Lingua originale con sottotitoli
Introducono Claudio Mancini, Raffaella Leone ed Enrico Medioli
Restaurato da Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Andrea Leone Film, The Film Foundation e Regency Enterprises, con il finanziamento di Gucci e The Film Foundation.
Info
Il cinema ritrovato
http://www.cinetecadibologna.it/
ingresso gratuito

Gocce di teatro. Corte del Quartiere Saragozza
ore 21 "Tutto il dolore non importa". Raccontare Dino Campana
Lo spettacolo, realizzato da Teatro della Rabbia, utilizza il doppio binario del linguaggio teatrale e di quello audiovisivo.Accanto a brani di video in forma di biopic, che raccontano la vita di Dino Campana, poeta pazzo incompreso dalla famiglia e dal paese natale, si alternano momenti recitati che inquadrano un episodio particolare di quella vita: l'amore con Sibilla Aleramo.
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, miseria e malattia: tutto sotto “Un cielo fatto solo d'amore”. È l'incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, e si interrompe nel gennaio del 1918, davanti al cancello del manicomio di San Salvi, dove lui viene internato per quattordici anni, fino a morire all'improvviso per cause sconosciute. I Canti Orfici, unica e grande opera di Campana, lo manterrà vivo oltre la morte. L'Aleramo, che trasformò la sua lunga vita in letteratura, mai riuscì a raccontare la sua storia con Dino. Ne affidò la memoria a queste lettere, consentendone la pubblicazione nel 1958, a due anni dalla sua morte.
Info
Gocce di teatro
Corte del Quartiere Saragozza
Via Pietralata 58
http://www.teatrodellarabbia.com/
ingresso 5 euro

Battiferro finchè caldo - Sostegno del Battiferro
Hot-Tanta, ore 21
L'area del Sostegno del Battiferro si ritroverà catapultata indietro nel tempo. Un salto di trent'anni in un decennio ricco di contraddizioni, in un continuo contrasto fra l'estetica barocca e il nichilismo dark. Serate di video e di musica da ascoltare e da ballare, dedicate alle arti visive e al fashion dell'epoca, grazie anche alla collaborazione preziosissima di Orea Malià, un'icona bolognese testimone e protagonista di un'epoca.
A condurre sarà Lucio Mazzi, giornalista, critico musicale e docente di Storia della Musica Applicata.
Dal concerto dei Clash in Piazza Maggiore raccontato da chi c'era, all'evoluzione del punk e della musica dark, e poi i new romantic, l'heavy metal, la new age, i minatori e la Tatcher, l'Iran e Reagan, il muro di Berlino, i Commodore 64, ecc...
Non mancheranno le esibizioni di gruppi live nati magari in occasione dell'indimenticabile concerto al Palasport “Bologna rock, ovvero dalle cantine all'asfalto”, insomma, una serie di serate destinate a lasciare il segno, risvegliando la memoria di chi c'era e solleticando la curiosità di chi è arrivato dopo.
Info
Battiferro finchè caldo
Sostegno del Battiferro ore 21.00
via della Beverara 123
http://www.vitruvio.emr.it/
ingresso gratuito

Orto dei Giusti
ore 11.30, Fiesta Nomadas | seconda giornata Nomad Dance Fest on Tour
Artisti: Tarantarte_ danze del Sud Italia; Maria Martinez-Danza Arabo Andalusa
Nel corso della serata, “bazaar”di prodotti etnici, naturali, green, solidali, postazioni olistiche e postazioni per Tarocchi, Astrologia, Cartomanzia. Inoltre: “Tessiture e oggetti che,attraverso mani di donne hanno perpetrato nel tempo simboli arcaici del Linguaggio della Dea.” A cura di Aras e Aykan Begendi, Massimo Scopel.
Per tutto il giorno servizio di tè e tisane presso la Teteria tuareg curata da associazione Tekelt.
Workshop e spettacoli
dalle 11.30 alle 13: laboratorio di Suoni dell’antichità con Walter Maioli presso la Yurta di Syusy Blady
dalle 13 alle 14.30: pranzo etnico preparato da associazione Tekelt
dalle 15.30 alle 17: workshop di flamenco con Rossella Cicero.
dalle 17 alle 18: workshop di Danze gipsy del Rajasthan con Maya Devi.
dalle 18 alle 19.30: workshop di Danza Arabo-Andalusa con Maria Martines.
dalle 20.15 in poi: cena a tema e Musiche nomadi con Percussioni dal vivo.
ore 22: spettacolo di danze nomadi & folk.
Info
Orto dei Giusti
Via dei Colli, 54
http://fiestanomadas.blogspot.it

Arena Orfeonica,via Broccaindosso 50
ore 17 "I segreti di Pulcinella - Pulcinella e il posto privato". Burattini per tutti!
Pulcinella, con la sua condotta anarchica e libertaria è destinato a scontrarsi con la rigidità dei poteri costituiti (leciti e non), incarnati dal prepotente guappo, Don Pasquale Finizio, dall'autoritario e ottuso carabiniere Michele Zampiglione, dal pomposo e ipocrita Padre Braciola, e dal servile e insensibile boia. La ribalta del teatrino diventa così uno specchio che riflette la società (la nostra come, in fondo, quella di qualunque epoca e latitudine), e Pulcinella, tra burle, motti di spirito e situazioni grottesche, assurge a simbolo universale di un'umanità maltrattata ma combattiva e, alla fine, trionfante.
Info
Arena Orfeonica
Via Broccaindosso 50
http://www.teatrinoaduepollici.webnode.com/
offerta libera

Estate al giardino Lorusso
Centro sociale Saffi, via L. Berti 2/8, ore 21 "Opera lirica, operetta, pop e commedia dell'arte"
Concerto del soprano Elisabetta Gurioli accompagnata da Ani Balian e Luciano Manini. Il concerto si svolge nella Sala del Centro Sociale Saffi. Per l'occasione il bar del Centro sociale rimarrà aperto.
Biblioteca J. Borges, via dello Scalo 21, ore 21 "Secondo Girone o l'inferno della sessualità senza amore". Spettacolo teatrale di Marco de Nevi; adattamento e traduzione di Rosanna Pavarini e Carlos Branca. Regia di Carlos Branca.
Il mito di Don Giovanni, è uno dei più trattati nella storia, nella letteratura, e nel teatro di tutti i tempi: da Molière a Freud passando per la genialità di Mozart. Questa opera argentina prende il mito di Don Giovanni nel suo momento di decadenza, quando, egli appunto, trasgressore, rivoluzionario, dissacrante temerario... si stanca del suo ruolo e decide di scappare dal suo destino di sedurre tutte le donne. Però come dicono le parole di un tango (Adios Hermanos) dal proprio destino nessuno può scappare…
Info
Estate al giardino Lorusso
http://www.centribo.it/
ingresso gratuito

Giardino del Guasto Largo Respighi 1
ore 17.30 Farinacqua Laboratorio per bambini:quando l'acqua incontra la farina... le bocche tacciono, le mani impastano, nell'ambito della rassegna "Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto"
Giardino del Guasto
Largo Respighi 1
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
ingresso gratuito

Gessetto Arena-via Oberdan 24
ore 19 Ave de Paso - sonorità flamenche
Gli Ave de Paso portano alla Gessetto Arena una ventata di atmosfere acustiche, sonorità flamenche, ritmi latini e arrangiamenti di grandi classici e pezzi originali. Una proposta mai banale, una ricerca di emotività sonora che si focalizza sul piacere della musica. Per gli Ave de Paso, la musica è un modo per viaggiare, fisicamente e mentalmente, per questo la vita dei musicisti è una vita da viaggiatori. Si migra di città in città, di palco in palco magari attraversando diversi generi musicali, anche questi “terre” da esplorare. Il vero cuore del viaggio sono gli incontri e da quello di cinque musicisti provenienti da esperienze diverse è nato il progetto Ave de Paso. Gli Ave de Paso hanno cominciato il nostro percorso mescolando jazz, salsa e flamenco, elaborando brani celebri e proponendo canzoni inedite.
Info
Gessetto Arena
Via Guglielmo Oberdan 24
http://www.gessettospirit.it/
ingresso gratuito

Salotto Inferno Piazzetta Marco Biagi
ore 19.30 La cucina letteraria
Presentazione della guida gastronomica "Mangiare fuori a Bologna" (Ed. Pendragon):
258 ristoranti e trattorie descritti e commentati in dettaglio. Ne parlano gli autori Giulia Rossi e Fabio Bottonelli.
Il menu della serata sarà composto da assaggi a cura degli chef Francesco di Natale (Trattoria da Francesco, via Mascarella ), Pane e panelle con pesce azzurro e Mario Ferrara (Trattoria Scacco Matto, via Broccaindosso - Bologna): Panzanella con alici; Fabio Fiore (Trattoria QB - Quanto Basta, via del Pratello - Bologna): "Scarpetta" con il sugo della coda
info
Salotto Inferno
Piazzetta Marco Biagi
http://www.cameraasud.net/
ingresso gratuito

Corte di Palazzo Bentivoglio -via Belle Arti 8
ore 21 Storia del Palazzo Bentivoglio
Giampiero Cuppini illustra la progettazione e le vicende dell’edificio, e la storia dei suoi illustri abitanti, protagonisti della storia di Bologna.
Info
Corte di Palazzo Bentivoglio
via Belle Arti 8
http://www.luciocolletti.it/
ingresso gratuito

Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2
ore 21.45 "Piccole bugie tra amici" Un film di di Guillame Canet con François Cluzet, Marion Cotillard, Jean Dujardin Francia/2011, 154’
info
Arena Puccini
Via Sebastiano Serlio 25/2
http://www.cinetecadibologna.it/
ingresso a pagamento

Bolognetti Rocks -Vicolo Bolognetti 2
alle 20.45 Proiezione dei quarti di finale Euro 2012 e, a seguire, "Friday I’m Indie": in consolle i djs che animano i venerdì del Covo Club, locale che da più di 30 anni è la mecca per gli amanti della musica indipendente. Una serata che proporrà il meglio dell'indie mondiale, con un occhio di riguardo per le novità.
Info
Bolognetti Rocks
Vicolo Bolognetti 2
http://www.bolognettirocks.it/
ingresso gratuito

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. 
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top