BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 12 GIUGNO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Tra le iniziative segnaliamo:
Scott Hamilton Quartet in concerto
Parco del...
Data:
:
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Tra le iniziative segnaliamo:
Scott Hamilton Quartet in concerto
Parco della Montagnola, ore 20:30
A Bologna uno dei migliori sax tenori del mondo. Scott Hamilton è il principale saxofonista mainstream di oggi. Nato a Providence, Rhode Island, nel 1954, iniziò la sua carriera quando lo stile di Illinois Jacquet e di Eddie Lockjaw Davis era passato di moda e al di fuori dalle aspettative del pubblico. Il bellissimo sound di Scott e il suo impeccabile fraseggio erano rari tra i giovani jazzmen. Così quando firmò un contratto e cominciò ad incidere albums per la Concord Records, fu oggetto di autentica sorpresa ed eccitazione tra i devoti di questo stile e nell’intero panorama musicale. Il suo primo lavoro per la Concord, Scott Hamilton is A Good Wind Who Is Blowing Us N.1 risale al 1977 e prende il suo titolo da una lusinghiera recensione di Leonard Feather. Ma non si tratta che della prima di una memorabile serie di circa trenta albums. Scott si mette in evidenza suonando in una varietà di contesti, dal piccolo gruppo all’orchestra d’archi, in collaborazione con musicisti quail Ruby Braff e Dave McKenna. La sua costante è l’immaginazione creativa e il bellissimo e dolcissimo suono del suo saxofono. Pur entrando in contatto ed assimilando la lezione di John Coltrane, Scott continua a suonare la sua musica prediletta che per prima lo ha introdotto al jazz, le grandi ballads ed il blues, suonati con il cuore. Come un consumato interprete di standards, il caldo tenore di Scott Hamilton unito al suo impeccabile senso dello swing, creano una atmosfera unica in ogni brano interpretato. Nel suo ultimo lavoro per la Concorde, Hamilton insieme con John Bunch (piano), Dave Green (contrabbasso), e Steve Brown (batteria), presenta alcuni tra i sui brani preferiti, composti da musicisti quali Dave Brubeck, Fats Waller, Illinois Jacquet, Benny Carter, e molti altri.
L’Estate della Montagnola. Grazie a un programma di musica (con particolare attenzione alle sonorità jazz e black), teatro, arte, audiovisivi il parco si animerà dal pomeriggio fino a sera, ogni giorno, fino al 28 luglio. Accanto allo spazio eventi il bar è aperto dalle 17 alle 24. La proposta artistica si sviluppa su più filoni che si estendono a tutti i campi della cultura: musica, teatro, arte, audiovisivi.
Estate in Montagnola
Parco della Montagnola
ingresso gratuito
info@montagnolabologna.it
http://www.montagnolabologna.it
051 19984190
Liriche Pascoliane
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, Via del Baraccano, 2. Ore 21.
Il prossimo appuntamento nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano sarà un concerto dedicato a Giovanni Pascoli, nel centenario della sua scomparsa e verrà eseguito dall’ensemble dell’Accademia Musica Festival il 12 giugno 2012 alle ore 21.
Il concerto, con musiche di Luciano Bettarini, è organizzato dall’associazione concertistica "Carmina et Cantica", con la direzione artistica di Beatrice Bianco. Le liriche sono tratte da Mjricae, Poesie varie e I Canti di Castelvecchio. L’ensemble è costituito da cinque cantanti e da cinque strumentisti.
Ensemlbe organico strumentale:
Tania Righi, violino primo
Veronica Medina, violino secondo
Valentina Marrocolo, flauto
Cristian Galasso, fagotto
Stefano Seghedoni, pianoforte e direzione
Interpreti:
Camilla Corsi e Marcella Orsatti Talamanca, soprani
Francesco Medda e Francesco Tuppo, tenori
Carmelo Corrado Caruso, baritono
Dalle 19.30 nel punto ristoro del Cortile del Piccolo Teatro sarà possibile degustare cibo e bevande.
Piccolo Teatro del Baraccano
ingresso da Piazza del Baraccano
ingresso 7€
Associazione Concertistica Carmina et Cantica
Tel. 339/8972806 - fax 051/504411
info@carminaetcantica.it
www.carminaetcantica.it
www.accademiamusicafestival.it
info@attisonori.it
Onfalos - Infanzia al centro
DOM La cupola del Pilastro, via Panzini,1. Ore16
Prosegue la programmazione di Onfalos, con il laboratorio di macchineria teatrale curato da Laminarie durante il quale i bambini avranno la possibilità di sperimentare personalmente l'uso dei materiali tecnici, sotto la guida di Febo Del Zozzo che mostrerà l'uso delle corde e dei materiali tecnici. La partecipazione è aperta a tutti i bambini.
Onfalos è una rassegna dedicata ai linguaggi delle arti contemporanee per i bambini e i ragazzi giunta alla sua terza edizione. Curata da Laminarie presso il teatro DOM La cupola del Pilastro e negli spazi verdi circostanti, Onfalos ospita diverse esperienze legate alla ricerca sull’infanzia nell’ambito delle arti contemporanee.
DOM La cupola del Pilastro
Via Alfredo Panzini 1
info@laminarie.it
http://www.lacupola.bo.it
051 6242160
Le braghe corte live
Piazza Verdi Estate ore 21:30
Una tra le band bolognesi più longeve e divertenti, Le Braghe Cortesi esibiranno in Piazza Verdi per quello che si preannuncia essere un live indimenticabile. Si sono fatti notare su network e televisioni nazionali grazie al singolo These Boots Are Made For Walking. Ora le Braghe Corte ritornano in scena con il nuovo album "Hey, Hey, Hey". In questo disco si muovono senza preclusioni di sorta, dimostrando quanto la band si sia evoluta dagli esordi. C'è di tutto infatti in questo lavoro: uno swing strumentale, una voce lirica, un brano che è una suite di tre canzoni diverse, e il rap un brano che è una suite di tre canzoni diverse, e il rap di Piotta.
Ingresso gratuito
Piazza Verdi Estate 2012
348 0833345
info@locomotivclub.it
http://www.locomotivclub.it
http://www.facebook.com/#!/PiazzaVerdi2012
In caso di pioggia il live sarà spostato all'interno della Scuderia
Herman Dune in concerto al Bolognetti Rocks
Bolognetti Rocks, ore 21
Dalla Francia uno dei gruppi più quotati della scena indie-folk mondiale. La musica del duo francese degli Herman Dune è spesso accostata a quella di artisti come Lou Barlow, The Mountain Goats, Cat Power e Silver Jews. Loro citano come propri maestri Beatles, Bob Dylan e Neil Young. Anche grazie al supporto del mitico dj della BBC John Peel - che li ha inseriti in numerose delle sue gloriose uscite discografiche note come “Peel Sessions” e li ha frequentemente programmati alla radio britannica – gli Herman Dune sono diventati un nome di culto nel circuito internazionale della musica indie. Nei (pochi) momenti liberi dalla musica il chitarrista/cantante/autore David-Ivar Herman Dune disegna e i suoi lavori sono stati esposti a New York, Parigi e Milano.
A seguire Good Vibration party: ogni martedì il Bolognetti si trasforma in una spiaggia californiana, con il meglio del summer rock degli anni ‘50 e ‘60: surf, beat e rock&roll
Bolognetti Rocks
Vicolo Bolognetti 2 - 40125 Bologna
info@covoclub.it
http://www.bolognettirocks.it
press: 33395551480 |press@bolognettirocks.it
Biografilm Festival 2012
Biografilm Street Via Mascarella, 3, in collaborazione con Il Salotto del Jazz. ore 21:30
Prosegue la programmazione di Biografilm il festival che racconta le vite straordinarie di donne e uomini che hanno fatto la storia dell’arte, della scienza e della politica.
Tra le numerose attività in programma segnaliamo, il concerto Dino Rubino trio: Zenzi | omaggio a Miriam Makeba.
Dino Rubino, geniale polistrumentista siciliano, presenta il suo album Zenzi, prodotto da un musicista del calibro di Fresu. L’album vuole essere il personale omaggio alla cantante e attivista sudafricana, di cui valorizza il patrimonio melodico e ritmico in un ritratto a più facce in chiave jazz la Makeba cantante di world music, jazzista, cantastorie, cantante folk. Nell’edizione che ospita il film Mama Africa, non poteva mancare un evento musicale che omaggiasse la grande Miriam Makeba!
Dino Rubino Trio:Dino Rubino pianoforte, Paolino Dalla Porta contrabbasso, Stefano Bagnoli batteria.
Biografilm Festival
info@biografilm.it
http://www.biografilm.it
051 0953584
E ancora in città...
Nell'ambito del Festival Energia sui Colli 2012, martedì 12 giugno alle ore 18.30 presentazione di "Economia a colori" (Einaudi) di Andrea Segrè.
"Per uscire dalla crisi del capitalismo dobbiamo cambiare prospettiva e proporzioni, rimettere al centro l'ecologia. L'economia dovrà essere solo una piccola parte dell'eco-mondo, la nostra grande casa. Un'idea di società fondata sull'ecologia economica".
Programma completo del Festival giorno per giorno su www.bolognaestate.it
Festival Energia nei Colli 2012 (8 - 16 giugno)
Via Cavaioni 1
info@le-ali.com
http://www.ca-shin.it
051 589419 - 051 589184
Stasera parlo io
Per la rassegna, Stasera parlo io, appuntamento alle ore 21.30 in via Orefici incontro con Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, per la presentazione del suo libro La confessione, (Rizzoli). Conversa con l’autore Paola Gabrielli.
"Voleva il successo e lo voleva subito. Se l’è preso senza scrupoli e senza regole, tradendo donne, amici, avversari. Adesso uno di loro si è vendicato con il sangue. Suite 606 dell’hotel Royal di Sanremo, la camera più cara e sfarzosa che si possa desiderare. Il sole pallido di febbraio filtra attraverso le tapparelle e illumina il volto di un uomo, reso irriconoscibile dallo squarcio di un proiettile. È il volto di Enrico Bertazzi, detto Chico, che la sera stessa avrebbe dovuto partecipare al Festival. Chi poteva voler morto un cantante così amato dal pubblico? si chiedono i giornali. Molte persone, a dire il vero. Perché Chico è sempre stato una canaglia e se in trent’anni di carriera ha avuto donne bellissime, soldi, successo, riconoscimenti, è stato anche perché se ne è fregato delle regole, della morale, del buon senso. Eppure, mentre in un lungo flashback ripercorriamo la sua vita eccessiva e spericolata, non possiamo fare a meno di provare per lui un’irresistibile, travolgente simpatia. Come quella che proviamo per il suo autore, che dalla metà degli anni Settanta è un protagonista dello spettacolo.
Stasera parlo io
Libreria Coop Ambasciatori
Via degli Orefici, 19.
Atrocità e scempio: cronaca nera nella Bologna medievale
ritrovo davanti alla Fontana del Nettuno ore 21.
Nella grande città medievale chiusa all’interno delle sue mura, sono stati compiuti omicidi efferati ed intrighi di amore e potere hanno insanguinato le strade della nostra Bologna.
La passeggiata rievocherà alcune di questi eventi di cronaca nera. A cura di Didasco nell'ambito della rassegna Riscoprire Bologna... d'estate. Divertenti passeggiate per riscoprire insieme la nostra città! Un appuntamento con le visite guidate serali dell'Associazione Didasco dedicate alla riscoperta dei luoghi più suggestivi della città.
L’associazione richiede un contributo di 8€ per gli adulti e 4€ per i bambini sotto i 12 anni.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Per prenotazioni telefonare al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
info@didasconline.it
http://www.didasconline.it
348 1431230
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Tra le iniziative segnaliamo:
Scott Hamilton Quartet in concerto
Parco della Montagnola, ore 20:30
A Bologna uno dei migliori sax tenori del mondo. Scott Hamilton è il principale saxofonista mainstream di oggi. Nato a Providence, Rhode Island, nel 1954, iniziò la sua carriera quando lo stile di Illinois Jacquet e di Eddie Lockjaw Davis era passato di moda e al di fuori dalle aspettative del pubblico. Il bellissimo sound di Scott e il suo impeccabile fraseggio erano rari tra i giovani jazzmen. Così quando firmò un contratto e cominciò ad incidere albums per la Concord Records, fu oggetto di autentica sorpresa ed eccitazione tra i devoti di questo stile e nell’intero panorama musicale. Il suo primo lavoro per la Concord, Scott Hamilton is A Good Wind Who Is Blowing Us N.1 risale al 1977 e prende il suo titolo da una lusinghiera recensione di Leonard Feather. Ma non si tratta che della prima di una memorabile serie di circa trenta albums. Scott si mette in evidenza suonando in una varietà di contesti, dal piccolo gruppo all’orchestra d’archi, in collaborazione con musicisti quail Ruby Braff e Dave McKenna. La sua costante è l’immaginazione creativa e il bellissimo e dolcissimo suono del suo saxofono. Pur entrando in contatto ed assimilando la lezione di John Coltrane, Scott continua a suonare la sua musica prediletta che per prima lo ha introdotto al jazz, le grandi ballads ed il blues, suonati con il cuore. Come un consumato interprete di standards, il caldo tenore di Scott Hamilton unito al suo impeccabile senso dello swing, creano una atmosfera unica in ogni brano interpretato. Nel suo ultimo lavoro per la Concorde, Hamilton insieme con John Bunch (piano), Dave Green (contrabbasso), e Steve Brown (batteria), presenta alcuni tra i sui brani preferiti, composti da musicisti quali Dave Brubeck, Fats Waller, Illinois Jacquet, Benny Carter, e molti altri.
L’Estate della Montagnola. Grazie a un programma di musica (con particolare attenzione alle sonorità jazz e black), teatro, arte, audiovisivi il parco si animerà dal pomeriggio fino a sera, ogni giorno, fino al 28 luglio. Accanto allo spazio eventi il bar è aperto dalle 17 alle 24. La proposta artistica si sviluppa su più filoni che si estendono a tutti i campi della cultura: musica, teatro, arte, audiovisivi.
Estate in Montagnola
Parco della Montagnola
ingresso gratuito
info@montagnolabologna.it
http://www.montagnolabologna.it
051 19984190
Liriche Pascoliane
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, Via del Baraccano, 2. Ore 21.
Il prossimo appuntamento nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano sarà un concerto dedicato a Giovanni Pascoli, nel centenario della sua scomparsa e verrà eseguito dall’ensemble dell’Accademia Musica Festival il 12 giugno 2012 alle ore 21.
Il concerto, con musiche di Luciano Bettarini, è organizzato dall’associazione concertistica "Carmina et Cantica", con la direzione artistica di Beatrice Bianco. Le liriche sono tratte da Mjricae, Poesie varie e I Canti di Castelvecchio. L’ensemble è costituito da cinque cantanti e da cinque strumentisti.
Ensemlbe organico strumentale:
Tania Righi, violino primo
Veronica Medina, violino secondo
Valentina Marrocolo, flauto
Cristian Galasso, fagotto
Stefano Seghedoni, pianoforte e direzione
Interpreti:
Camilla Corsi e Marcella Orsatti Talamanca, soprani
Francesco Medda e Francesco Tuppo, tenori
Carmelo Corrado Caruso, baritono
Dalle 19.30 nel punto ristoro del Cortile del Piccolo Teatro sarà possibile degustare cibo e bevande.
Piccolo Teatro del Baraccano
ingresso da Piazza del Baraccano
ingresso 7€
Associazione Concertistica Carmina et Cantica
Tel. 339/8972806 - fax 051/504411
info@carminaetcantica.it
www.carminaetcantica.it
www.accademiamusicafestival.it
info@attisonori.it
Onfalos - Infanzia al centro
DOM La cupola del Pilastro, via Panzini,1. Ore16
Prosegue la programmazione di Onfalos, con il laboratorio di macchineria teatrale curato da Laminarie durante il quale i bambini avranno la possibilità di sperimentare personalmente l'uso dei materiali tecnici, sotto la guida di Febo Del Zozzo che mostrerà l'uso delle corde e dei materiali tecnici. La partecipazione è aperta a tutti i bambini.
Onfalos è una rassegna dedicata ai linguaggi delle arti contemporanee per i bambini e i ragazzi giunta alla sua terza edizione. Curata da Laminarie presso il teatro DOM La cupola del Pilastro e negli spazi verdi circostanti, Onfalos ospita diverse esperienze legate alla ricerca sull’infanzia nell’ambito delle arti contemporanee.
DOM La cupola del Pilastro
Via Alfredo Panzini 1
info@laminarie.it
http://www.lacupola.bo.it
051 6242160
Le braghe corte live
Piazza Verdi Estate ore 21:30
Una tra le band bolognesi più longeve e divertenti, Le Braghe Cortesi esibiranno in Piazza Verdi per quello che si preannuncia essere un live indimenticabile. Si sono fatti notare su network e televisioni nazionali grazie al singolo These Boots Are Made For Walking. Ora le Braghe Corte ritornano in scena con il nuovo album "Hey, Hey, Hey". In questo disco si muovono senza preclusioni di sorta, dimostrando quanto la band si sia evoluta dagli esordi. C'è di tutto infatti in questo lavoro: uno swing strumentale, una voce lirica, un brano che è una suite di tre canzoni diverse, e il rap un brano che è una suite di tre canzoni diverse, e il rap di Piotta.
Ingresso gratuito
Piazza Verdi Estate 2012
348 0833345
info@locomotivclub.it
http://www.locomotivclub.it
http://www.facebook.com/#!/PiazzaVerdi2012
In caso di pioggia il live sarà spostato all'interno della Scuderia
Herman Dune in concerto al Bolognetti Rocks
Bolognetti Rocks, ore 21
Dalla Francia uno dei gruppi più quotati della scena indie-folk mondiale. La musica del duo francese degli Herman Dune è spesso accostata a quella di artisti come Lou Barlow, The Mountain Goats, Cat Power e Silver Jews. Loro citano come propri maestri Beatles, Bob Dylan e Neil Young. Anche grazie al supporto del mitico dj della BBC John Peel - che li ha inseriti in numerose delle sue gloriose uscite discografiche note come “Peel Sessions” e li ha frequentemente programmati alla radio britannica – gli Herman Dune sono diventati un nome di culto nel circuito internazionale della musica indie. Nei (pochi) momenti liberi dalla musica il chitarrista/cantante/autore David-Ivar Herman Dune disegna e i suoi lavori sono stati esposti a New York, Parigi e Milano.
A seguire Good Vibration party: ogni martedì il Bolognetti si trasforma in una spiaggia californiana, con il meglio del summer rock degli anni ‘50 e ‘60: surf, beat e rock&roll
Bolognetti Rocks
Vicolo Bolognetti 2 - 40125 Bologna
info@covoclub.it
http://www.bolognettirocks.it
press: 33395551480 |press@bolognettirocks.it
Biografilm Festival 2012
Biografilm Street Via Mascarella, 3, in collaborazione con Il Salotto del Jazz. ore 21:30
Prosegue la programmazione di Biografilm il festival che racconta le vite straordinarie di donne e uomini che hanno fatto la storia dell’arte, della scienza e della politica.
Tra le numerose attività in programma segnaliamo, il concerto Dino Rubino trio: Zenzi | omaggio a Miriam Makeba.
Dino Rubino, geniale polistrumentista siciliano, presenta il suo album Zenzi, prodotto da un musicista del calibro di Fresu. L’album vuole essere il personale omaggio alla cantante e attivista sudafricana, di cui valorizza il patrimonio melodico e ritmico in un ritratto a più facce in chiave jazz la Makeba cantante di world music, jazzista, cantastorie, cantante folk. Nell’edizione che ospita il film Mama Africa, non poteva mancare un evento musicale che omaggiasse la grande Miriam Makeba!
Dino Rubino Trio:Dino Rubino pianoforte, Paolino Dalla Porta contrabbasso, Stefano Bagnoli batteria.
Biografilm Festival
info@biografilm.it
http://www.biografilm.it
051 0953584
E ancora in città...
Nell'ambito del Festival Energia sui Colli 2012, martedì 12 giugno alle ore 18.30 presentazione di "Economia a colori" (Einaudi) di Andrea Segrè.
"Per uscire dalla crisi del capitalismo dobbiamo cambiare prospettiva e proporzioni, rimettere al centro l'ecologia. L'economia dovrà essere solo una piccola parte dell'eco-mondo, la nostra grande casa. Un'idea di società fondata sull'ecologia economica".
Programma completo del Festival giorno per giorno su www.bolognaestate.it
Festival Energia nei Colli 2012 (8 - 16 giugno)
Via Cavaioni 1
info@le-ali.com
http://www.ca-shin.it
051 589419 - 051 589184
Stasera parlo io
Per la rassegna, Stasera parlo io, appuntamento alle ore 21.30 in via Orefici incontro con Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, per la presentazione del suo libro La confessione, (Rizzoli). Conversa con l’autore Paola Gabrielli.
"Voleva il successo e lo voleva subito. Se l’è preso senza scrupoli e senza regole, tradendo donne, amici, avversari. Adesso uno di loro si è vendicato con il sangue. Suite 606 dell’hotel Royal di Sanremo, la camera più cara e sfarzosa che si possa desiderare. Il sole pallido di febbraio filtra attraverso le tapparelle e illumina il volto di un uomo, reso irriconoscibile dallo squarcio di un proiettile. È il volto di Enrico Bertazzi, detto Chico, che la sera stessa avrebbe dovuto partecipare al Festival. Chi poteva voler morto un cantante così amato dal pubblico? si chiedono i giornali. Molte persone, a dire il vero. Perché Chico è sempre stato una canaglia e se in trent’anni di carriera ha avuto donne bellissime, soldi, successo, riconoscimenti, è stato anche perché se ne è fregato delle regole, della morale, del buon senso. Eppure, mentre in un lungo flashback ripercorriamo la sua vita eccessiva e spericolata, non possiamo fare a meno di provare per lui un’irresistibile, travolgente simpatia. Come quella che proviamo per il suo autore, che dalla metà degli anni Settanta è un protagonista dello spettacolo.
Stasera parlo io
Libreria Coop Ambasciatori
Via degli Orefici, 19.
Atrocità e scempio: cronaca nera nella Bologna medievale
ritrovo davanti alla Fontana del Nettuno ore 21.
Nella grande città medievale chiusa all’interno delle sue mura, sono stati compiuti omicidi efferati ed intrighi di amore e potere hanno insanguinato le strade della nostra Bologna.
La passeggiata rievocherà alcune di questi eventi di cronaca nera. A cura di Didasco nell'ambito della rassegna Riscoprire Bologna... d'estate. Divertenti passeggiate per riscoprire insieme la nostra città! Un appuntamento con le visite guidate serali dell'Associazione Didasco dedicate alla riscoperta dei luoghi più suggestivi della città.
L’associazione richiede un contributo di 8€ per gli adulti e 4€ per i bambini sotto i 12 anni.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Per prenotazioni telefonare al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
info@didasconline.it
http://www.didasconline.it
348 1431230
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate