Comunicati stampa

Comunicati stampa

"ARRIVI E PARTENZE. CHI VIENE E CHI VA NELLA BOLOGNA DELL'ARTE", MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO ALL' ARCHIGINNASIO


Mercoledì 15 febbraio alle 17.30 nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, il secondo appuntamento con "Arrivi e partenze. Chi viene e chi va nella Bologna dell'arte".
Nel secondo incontro a cura di Marilena...

Data:

:

Mercoledì 15 febbraio alle 17.30 nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, il secondo appuntamento con "Arrivi e partenze. Chi viene e chi va nella Bologna dell'arte".
Nel secondo incontro a cura di Marilena Pasquali, si parlerà di "Bologna anni Trenta: punto di incontro per i nuovi protagonisti della cultura ".

Prosegue con questa conferenza il sesto ciclo di incontri tenuti da Marilena Pasquali in Archiginnasio per approfondire lo studio della storia dell'arte a Bologna negli ultimi centotrenta anni e per riproporne le vicende, oggi spesso malconosciute se non dimenticate, secondo un taglio storico-critico che sappia ambientare i fatti dell'arte nel più vasto quadro della vita culturale cittadina e nazionale. Dopo le conferenze sulle diverse stagioni vissute da Bologna e dai suoi artisti tra il 1880 e il 1980, i cicli dedicati alla critica d'arte ed alle cosiddette “altre arti”, quest'anno è la volta di un’analisi solo apparentemente laterale su quegli artisti che, venendo da altre parti d'Italia, scelgono Bologna come loro città d'elezione o vi abitano per periodi significativi. E, a chi arriva e si ferma a Bologna, fa riscontro chi lascia la città per altri luoghi spesso più ricchi di occasioni. Anche se vocata per posizione geografica e cultura agli incontri e agli scambi, Bologna non reagisce sempre allo stesso modo a questo andare e venire di artisti e uomini di cultura, a volte accogliendo con vivo interesse figure, linguaggi e idee che giungono da fuori, a volte chiudendosi in una soporifera calma provinciale che tende ad escludere chi non è nato sotto le due torri e a deprimere chi qui continua a vivere e lavorare.
Il ripercorrere, nei tre incontri in calendario, questo atteggiamento ambivalente della città che ora accoglie ed ora respinge gli artisti – “autoctoni” o “stranieri” che siano – intende porsi anche come riflessione non superficiale sulla situazione culturale di Bologna, cent’anni fa come oggi.


L'ultimo appuntamento sarà:

Mercoledì 22 febbraio, 17.30
La seconda metà del secolo: gli scambi si infittiscono

Ogni incontro sarà accompagnato dalla proiezione di immagini.

gratuito

www.comune.bologna.it/cultura

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top