ARCHIGINNASIO: GLI APPUNTAMENTI DA GIOVEDI' 24 A SABATO 26 MAGGIO
Di seguito gli appuntamenti in programma alla biblioteca dell'Archiginnasio, in piazza Galvani 2, dal giovedì 24 a sabato 26 maggio.
Giovedì 24 maggio
ore 15.30-19 sala dello Stabat Mater
"La Genetica oggi"
I cittadini di Bologna e ...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti in programma alla biblioteca dell'Archiginnasio, in piazza Galvani 2, dal giovedì 24 a sabato 26 maggio.
Giovedì 24 maggio
ore 15.30-19 sala dello Stabat Mater
"La Genetica oggi"
I cittadini di Bologna e Portland (Oregon, USA) incontrano Mario Capecchi, Premio Nobel nel 2007 per la Medicina conferito del premio Nettuno d'Oro dal Sindaco di Bologna, Virginio Merola.
Venerdì 25 maggio
una giornata dedicata alle " nuove sfide della ricerca genetica".
Programma
ore 15.30: Saluti del Magnifico Rettore, Ivano Dionigi, e della Vice Sindaco, Silvia Giannini
ore 16.00: Presentazione del progetto CHERISH: Ricerca e sfide europee nell’identificazione dei geni che causa-causano disabilità intellettive, a cura dei partner europei del progetto
ore 16.30: Emanuele Panza, I miei quattro anni di lavoro nel laboratorio di Mario Capecchi
ore 17.00: Intervento del Premio Nobel Mario Capecchi e collegamento con Portland
ore 17.45: Teleconferenza fra Bologna e Portland per celebrare gli otto anni del gemellaggio: breve storia delle due città e della famiglia materna di Mario Capecchi, i Dodd di Portland
ore 18.00: Conclusioni, a cura del Prof. Giovanni Romeo (Fondazione Europea per la Genetica, Bologna) e del Prof. Bill Horton (Shriners Hospitals for Children, Portland): La Scuola Europea di Medicina Genetica, Mario Capecchi e l’eredità umana e scientifica di due grandi maestri, Giuseppe Levi (1872-1965) e Victor A. McKusick (1921-2008)
Traduzione simultanea inglese/italiano -
Info: www.eurogene.org
Ingresso libero
Sabato 26 maggio
ore 11 Quadriloggiato Superiore Visita guidata gratuita alla mostra
Un sacco di libri. Arnaldo Forni (1912-1983) libraio antiquario, editore
condotta dal curatore Maurizio Avanzolini
La vita e soprattutto l’intensa attività imprenditoriale, che portarono Arnaldo Forni a diventare libraio antiquario ed editore di grande successo, sono i temi conduttori della mostra che la Biblioteca dell’Archiginnasio ha organizzato, in collaborazione con la famiglia Forni, nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita.
La mostra rimarrà aperta fino al 9 giugno 2012
Orario di apertura: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi
Ingresso libero
http://www.archiginnasio.it/mostre/forni.htm
Giovedì 24 maggio
ore 15.30-19 sala dello Stabat Mater
"La Genetica oggi"
I cittadini di Bologna e Portland (Oregon, USA) incontrano Mario Capecchi, Premio Nobel nel 2007 per la Medicina conferito del premio Nettuno d'Oro dal Sindaco di Bologna, Virginio Merola.
Venerdì 25 maggio
una giornata dedicata alle " nuove sfide della ricerca genetica".
Programma
ore 15.30: Saluti del Magnifico Rettore, Ivano Dionigi, e della Vice Sindaco, Silvia Giannini
ore 16.00: Presentazione del progetto CHERISH: Ricerca e sfide europee nell’identificazione dei geni che causa-causano disabilità intellettive, a cura dei partner europei del progetto
ore 16.30: Emanuele Panza, I miei quattro anni di lavoro nel laboratorio di Mario Capecchi
ore 17.00: Intervento del Premio Nobel Mario Capecchi e collegamento con Portland
ore 17.45: Teleconferenza fra Bologna e Portland per celebrare gli otto anni del gemellaggio: breve storia delle due città e della famiglia materna di Mario Capecchi, i Dodd di Portland
ore 18.00: Conclusioni, a cura del Prof. Giovanni Romeo (Fondazione Europea per la Genetica, Bologna) e del Prof. Bill Horton (Shriners Hospitals for Children, Portland): La Scuola Europea di Medicina Genetica, Mario Capecchi e l’eredità umana e scientifica di due grandi maestri, Giuseppe Levi (1872-1965) e Victor A. McKusick (1921-2008)
Traduzione simultanea inglese/italiano -
Info: www.eurogene.org
Ingresso libero
Sabato 26 maggio
ore 11 Quadriloggiato Superiore Visita guidata gratuita alla mostra
Un sacco di libri. Arnaldo Forni (1912-1983) libraio antiquario, editore
condotta dal curatore Maurizio Avanzolini
La vita e soprattutto l’intensa attività imprenditoriale, che portarono Arnaldo Forni a diventare libraio antiquario ed editore di grande successo, sono i temi conduttori della mostra che la Biblioteca dell’Archiginnasio ha organizzato, in collaborazione con la famiglia Forni, nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita.
La mostra rimarrà aperta fino al 9 giugno 2012
Orario di apertura: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi
Ingresso libero
http://www.archiginnasio.it/mostre/forni.htm