Comunicati stampa

Comunicati stampa

APPROVATI TRE NUOVI PROGETTI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE CO-FINANZIATI DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE


Nella seduta di martedì scorso, la Giunta ha approvato i piani operativi di tre nuovi progetti di mobilità sostenibile, co-finanziati dal Ministero dell’Ambiente e dal Comune di Bologna. “Anche a seguito delle decise politiche di pedon...

Data:

:

Nella seduta di martedì scorso, la Giunta ha approvato i piani operativi di tre nuovi progetti di mobilità sostenibile, co-finanziati dal Ministero dell’Ambiente e dal Comune di Bologna. “Anche a seguito delle decise politiche di pedonalità e ciclabilità promosse dalla nuova Giunta – commenta l’Assessore alla mobilità, Andrea Colombo – il Ministero dell’Ambiente ha stanziato per Bologna un contributo di 1.6 milioni di euro, in aggiunta ai fondi erogati in passato. E’ un risultato davvero importante per la nostra città, che ci consentirà di aumentare e riconnettere le piste ciclabili, realizzare l’area ad alta pedonalità nella Cerchia del Mille e, infine, migliorare la sicurezza stradale con nuove zone 30 in molti quartieri fuori dal centro”.

I progetti finanziati sono i seguenti:

1 - Realizzazione di nuove piste ciclabili: completamento della “Tangenziale delle biciclette” sui viali
(costo complessivo di euro 1.500.000)

L'intervento prevede la realizzazione ex novo di tre nuovi tratti, la sistemazione di quello esistente e la realizzazione degli attraversamenti dei viali in dieci nodi, nonché il collegamento e completamento della rete ciclabile esistente di accesso al centro storico anche attraverso i viali.

Nel dettaglio:

A) Nuovi tratti della "tangenziale delle biciclette" attraverso i viali di circonvallazione, da realizzare ex novo (lunghezza complessiva 5,2 km):
- Via Sabotino-via Boldrini-Stazione FF.SS.
- Porta Mascarella-Porta San Vitale
- Porta Maggiore-Porta San Mamolo

B) Tratti già istituiti, da sistemare e riqualificare nell'ambito dell'intervento:
- Porta San Vitale-Porta Maggiore

C) Tratti di collegamento e completamento della rete ciclabile di accesso al centro storico attraverso la connessione alla "tangenziale delle biciclette":
- con intermedia est (viale Oriani-Viali e collegamento attraverso Piazza Trento Trieste)
- collegamento via Turati-XXI Aprile-via Zoccoli-via Curiel con percorsi da un lato di raccordo ai viali di circonvallazione e dall'altro verso lo Stadio (ciclabile q.re Saragozza)

2 - Realizzazione di nuovi percorsi sicuri e nuove isole ambientali
(costo complessivo di euro 875.000)

- quartiere Reno – realizzazione zona 30 v. Melozzo da F.-Segantini e zona 30 v. Speranza (con creazione percorsi sicuri per nuove scuole Drusiani e nuovo asilo “GD”);
- quartiere Porto – realizzazione zona 30 v. Timavo-v.Piave e messa in sicurezza v. Marzabotto (con creazione percorsi sicuri per scuole Monterumici e Figlie di S.Anna);
- quartiere S. Donato – completamento percorsi sicuri zona v. Andreini (scuole Garibaldi) e zona 30 via Emanuel;
- quartiere Saragozza – zona 30 v. Saragozza-v. Turati (con creazione percorsi sicuri per scuole Bombicci);
- quartiere Borgo Panigale – interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti e dei percorsi pedonali in località Lavino di Mezzo lungo v. Emilio Lepido;
- quartiere Savena – interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti e dei percorsi pedonali lungo via Toscana (tratto tra v. Ponchielli e confine comunale) e creazione percorsi sicuri per scuole Ferrari.

3 - Realizzazione di aree a prevalenza pedonale
(costo complessivo di euro 400.000)

L'intervento si inquadra nell'ampio quadro del progetto della nuova pedonalità di Bologna nel quale è ipotizzata l'attuazione di una zona ad alta pedonalità nella quale sono previste regole tese a ridurre la presenza delle autovetture ed aumentare pertanto la tutela dell'utenza debole quali ciclisti e pedoni. Il controllo degli accessi sarà effettuato tramite un sistema di telecamere con sanzionamento automatico agli accedenti non autorizzati.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top