Comunicati stampa

Comunicati stampa

AGENDA DIGITALE PER BOLOGNA, LA GIUNTA APPROVA L'ATTO DI INDIRIZZO


Il Comune di Bologna si doterà di una Agenda digitale per definire strategie, obiettivi e azioni della Giunta in tema di e-democracy e innovazione tecnologica per il mandato 2011-2016. Lo ha deciso la Giunta stessa nella riunione odierna licenziand...

Data:

:

Il Comune di Bologna si doterà di una Agenda digitale per definire strategie, obiettivi e azioni della Giunta in tema di e-democracy e innovazione tecnologica per il mandato 2011-2016. Lo ha deciso la Giunta stessa nella riunione odierna licenziando un atto di indirizzo che dà il via al percorso di formazione dell’Agenda Digitale per Bologna, sulle orme di quella presentata dalla Commissione europea, faro della strategia Europa 2020. L'Agenda digitale propone di sfruttare al meglio il potenziale delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) per favorire l'innovazione, la crescita economica e il progresso.

Le priorità dell'Agenda digitale proposte dalla Giunta saranno discusse nell'ambito di un percorso partecipato, sia online sia offline, da avviare entro gennaio 2012 e concludere non oltre giugno 2012, con il coordinamento del Dipartimento Economia e Promozione della città. L'esito del percorso contribuirà a definire le azioni dell'Amministrazione comunale ed arricchire la progettualità del Piano Strategico Metropolitano Bologna 2021, anche al fine di promuovere la qualità della vita della comunità bolognese nell'ottica di una smart city sostenibile e solidale.

"Da oggi Bologna ha la sua strategia digitale per diventare un punto riferimento nazionale nel campo delle nuove tecnologie e dell'e-democracy. Con l'approvazione di questo atto di indirizzo, infatti, si apre ufficialmente il percorso del Comune verso quella che la Commissione Europea chiama l'Agenda Digitale. Dal Governo Monti e dal ministro Passera ci aspettiamo molto in questa direzione perché l'Italia ha bisogno di una scossa tecnologica", spiega soddisfatto l'assessore comunale con delega alla Comunicazione Matteo Lepore. 

"Per tutta l'area metropolitana bolognese questa è una frontiera imprescindibile, verso cui tendere per dare un forte impulso all'occupazione e lo start up d'impresa. Anche per questo, sono sicuro che la Regione Emilia-Romagna sarà al nostro fianco con idee e investimenti- continua Lepore- Con la decisione odierna la Giunta comunale si impegna a lavorare nel campo dell'e-democracy e delle nuove tecnologie, avviando anche un percorso partecipato da giovedì 26 gennaio, affrontando temi come l'accesso alla rete per tutti, l'e-inclusion, l'ampliamento del wireless pubblico, l'infrastrutturazione urbana con banda ultralarga, la promozione turistica online e la nascita di nuove imprese ICT".

"In tutte le principali economie del mondo la politica ha posto la strategia digitale al centro del dibattito sullo sviluppo, ma non in Italia. Eppure, nel nostro Paese metà della popolazione usa internet. La tecnologia è parte integrante della vita quotidiana di milioni di cittadini. Studenti, lavoratori, professionisti e imprenditori si confrontano costantemente con i rischi e le opportunità determinate dall'innovazione tecnologica. Per i giovani che si costruiscono una prospettiva, per le piccole imprese che devono competere nel mondo, per i cittadini che cercano una migliore qualità della vita, l’opportunità offerta dalla tecnologia è irrinunciabile", conclude l'assessore.

Il testo completo dell'atto di indirizzo e tutte le informazioni sull'Agenda digitale si possono trovare su http://iperbole2020.tumblr.com/


Tappe del percorso per la costituzione dell'Agenda digitale per Bologna:


Tappe del percorso per la costituzione dell'Agenda digitale per Bologna:


26 gennaio (16.30 - 19.30) Urban Center - Sala Borsa:

Presentazione del percorso per l'Agenda digitale.

23 febbraio (16.30 -19.30) Urban Center - Sala Borsa:

Knowledge divide, formazione e alfabetizzazione digitale.

6, 7 e 8 marzo (eventi diversi) Auditorium Biagi - Sala Borsa e altri luoghi:

New media e sfide per la pubblica amministrazione.

15 marzo (16.30 - 19.30) Urban Center - Sala Borsa:

Opendata.

19 aprile (16.30 - 19.30) Urban Center - Sala Borsa:

Infrastrutture e inclusione digitale: wireless pubblico, banda larga e reti di nuova generazione.

3 maggio (16.30 - 19.30) Urban Center - Sala Borsa:

La gestione delle informazioni e della comunicazione in tempo di crisi.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top