Comunicati stampa

Comunicati stampa

VENERDI' 14 OTTOBRE PRIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA "ORGANI ANTICHI"


Venerdì 14 ottobre, alle 20,45 nella chiesa di San Francesco d'Assisi, in via Venezia 21, a San Lazzaro di Savena, primo concerto della rassegna "Organi Antichi. Un patrimonio da ascoltare" Organista: VINCENT THEVENAZ
Thévenaz, giovane e...

Data:

:

Venerdì 14 ottobre, alle 20,45 nella chiesa di San Francesco d'Assisi, in via Venezia 21, a San Lazzaro di Savena, primo concerto della rassegna "Organi Antichi. Un patrimonio da ascoltare" Organista: VINCENT THEVENAZ

Thévenaz, giovane e talentuoso organista, docente al prestigioso Conservatorio superiore di Ginevra, propone al pubblico un recital solistico nel quale si intravede un interessante filo conduttore che unisce idealmente Bach ai suoi predecessori. Così si succedono Nicolaus Bruhns, compositore dichiaratamente amato da Bach, Johann Jakob Froberger, codificatore della forma suite e depositario della tradizione organistica di stampo italiano (Frescobaldi), Johann Pachelbel, attivo nella Germania centrale e legato alla famiglia Bach, Georg Muffat, importatore dello gusto francese nella musica tedesca, e altri, tutti conosciuti, studiati e ammirati dal compositore di Eisenach che li rielaborò in una personale sintesi.

Programma Concerto
NICOLAUS BRUHNS (1665 - 1697)
Praeludium in mi minore

JOHANN JAKOB FROBERGER (1616 - 1667)
Capriccio X

JOHANN PACHELBEL (1653 - 1706)
Aria Sebaldina (da Hexachordum Apollinis)

GEORG MUFFAT (1653 - 1704)
Toccata XII

FRANZ TUNDER (1614 – 1667)
Christ lag in Todesbanden

DIETERICH BUXTEHUDE (1637CA. - 1707)
Ciaccona in mi minore

GEORG BÖHM (1661 - 1733)
Vater unser

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)
Toccata in Mi Maggiore BWV 566

VINCENT THÉVENAZÈ, uno spirito curioso ed eclettico: docente d'organo e improvvisazione al Conservatori odi Ginevra, organista titolare a Chêne (Ginevra, Svizzera), ha studiato organo, pianoforte, improvvisazione, orchestrazione, musicologia, e letteratura russa e francese. La sua interpretazione in quattordici concerti dell'opera omnia per organo di Bach nel 2009-2010 ha riscosso un grande successo. Il suo duo con il saxofonista Vincent Barras propone con audaci trascrizioni un repertorio eclettico da Bach a Piazzolla documentato da un'incisione discografica (www.doublev.ch). Come solista si è esibito in numerosi concerti con gruppi cameristici mentre come continuista ha partecipato all'esecuzione integrale delle cantate di Bach dell'ensemble Gli Angeli di Ginevra (Stephan MacLeod), ha inoltre inciso due CD di musica tedesca con l'etichetta Sony (ricevendo il riconoscimento di 1er « Editor's choice » dalla rivista Gramophone). Assieme all'attività concertistica collabora con diversi gruppi e direttori d'orchestra (Orchestre de la Suisse Romande, Contrechamps, Ensemble Vocal de Lausanne, Holliger, Corboz, Janowski, Foster, Pappano, ecc.). Come compositore ha scritto una dozzina di composizioni. Appassionato d'improvvisazione, l'ha coltivata sia all'organo nel quadro liturgico sia come pianista in concerti di musica jazz e di musica leggera, sia nelle colonne sonore di film muti. Promotore di numerosi progetti musicali, ha fondato la compagnia Quat'Sous e l'Orchestre Buissonnier, ensemble di giovani musicisti che dirige regolarmente

"Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare" ha come principali sostenitori la Provincia di Bologna - Servizio Cultura e Pari Opportunità, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna. La rassegna riceve il sostegno della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, della FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, della MANUTENCOOP, della SILAM, dell’EMILBANCA, della COOP RENO, del Comitato gemellaggio Granarolo-Bagneres, dell’ASCOM, oltre al fondamentale apporto sia economico che organizzativo dei Comuni coinvolti nella rassegna.Si ringraziano le Reverende Curie di Bologna e Imola e tutte le Comunità Parrocchiali che ospitano i nostri concerti per l’attiva collaborazione.In collaborazione con: Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi, Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, Fondazione Istituto Liszt, International Society for the History of Rhetoric, Dipartimento di Filologia Classica e italianistica dell’Università di Bologna, Museo della Sanità e dell’Assistenza Azienda USL di Bologna, Real Collegio di Spagna, “Suona Francese” - Servizio Culturale dell’Ambasciata di Francia in italia, Tactus.

gratuito

Info
Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare
Tel. +39 3939732241 - E-mail: segreteria@organiantichi.org
Sul sito www.organiantichi.org sono presenti curricula e foto degli artisti.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top