T DAYS: STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA E "SECOND LIFE-L'AREA DEL RIUSO", SABATO L'INAUGURAZIONE A BORGO PANIGALE
L'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini, il presidente del Comitato per il Territorio di Hera Bologna, Luigi Castagna, il presidente del quartiere Borgo Panigale, Nicola De Filippo,hanno presentato oggi in conferenza stampa, a Palazzo d'Accursio...
Data:
:
L'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini, il presidente del Comitato per il Territorio di Hera Bologna, Luigi Castagna, il presidente del quartiere Borgo Panigale, Nicola De Filippo,hanno presentato oggi in conferenza stampa, a Palazzo d'Accursio, la prima stazione cittadina di "Second life - l'area del riuso", posta accanto alla terza Stazione Ecologica Attrezzata.
Sabato 17 settembre alle 12 a Borgo Panigale - in via Marco Emilio Lepido 186, a fianco del Centro commerciale Borgo- nell'ambito dei T-Days saranno inaugurate:
- un'area dedicata al riuso, denominata "Second Life - l'area del riuso ", un luogo dove i cittadini possono scambiarsi liberamente e gratuitamente oggetti di casa, purché in buono stato. Se un oggetto non serve più, non è detto che debba trasformarsi in un rifiuto, perché qualcun'altro potrebbe averne bisogno. Il riutilizzo degli oggetti altrimenti destinati all'abbandono, è un modo per contenere la produzione di rifiuti. Il "regolamento" che disciplina l'attività di Second Life, con tutte le notizie ed i dati tecnici ed i contatti telefonici e mail, sono disponibili all'indirizzo: www.comune.bologna.it/secondlife.
- unaStazione Ecologica Attrezzata (SEA), spazio a disposizione di tutti i cittadini dove vengono raccolti rifiuti che per natura o dimensione non possono essere smaltiti nei cassonetti stradali. A Bologna ne esistono altre due: in Stradelli Guelfi e via Tolmino.
All'esterno dell'area si trova un'installazione artistica realizzata da Alice Zannoni e Davide Pretto, vincitori del concorso ICEBERG, promosso in collaborazione con il Settore Cultura. L'opera si intitola E-chokhor e prende il nome dallo strumento di preghiera tibetano conosciuto come "Ruota della preghiera", con il prefisso"e" che ne rivela il carattere ecologico e rimanda ad una sorta di preghiera dedicata al vivere sostenibile.
Patrizia Gabellini, assessore all'Ambiente, nel presentare quella che definisce "una piccola grande operazione integrata", sottolinea l'insieme di azioni che si intrecciano nell'area di Borgo Panigale: " accanto a una stazione ecologica attrezzata, punto di partenza consolidato da diffondere e moltiplicare sul territorio, si colloca l'unicità innovativa di un centro del riuso, con la prerogativa di estrarre dal ciclo dei rifiuti una parte di beni che possono avere una seconda vita tramite lo scambio, riducendo lo spreco e rispondendo alle necessità di ridurre la spesa per gli acquisti. La gestione del centro del riuso da parte di due cooperative sociali afferenti a Piazza Grande, aggiunge un aspetto importante di creazione di lavori socialmente utili. Infine, l'opera d'arte installata nell'area, rappresenta un salto di qualità sul piano simbolico e comunicativo. Nell'insieme questo intervento, localizzato accanto a un centro commerciale, luogo di consumo per eccellenza, propone un altro sguardo di riflessione e di azione per modificare il nostro stile di vita verso una dimensione più sostenibile. Di qui l'inserimento dell'inaugurazione del sito di Borgo Panigale all'interno dei T Days".
L'inaugurazione, infatti, si svolge all'interno dei T Days, che la città di Bologna sta organizzando in occasione della Settimana europea della mobilità per promuovere la mobilità sostenibile, a cui aderiscono più di 1300 città.
La sostenibilità non trova solo una articolazione nella mobilità, ma anche nei consumi e nella gestione dei rifiuti. Per questo il Comune ha adottato la formula che viene dalle direttive europee delle 3 R: Riduci, Riusa e Ricicla.
A rendere vivo il legame con il T Days, una biciclettata partirà da Piazza Maggiore alle 10, per raggiungere alle 12 Borgo Panigale per l'inaugurazione.
In allegato alcune immagini.
Sabato 17 settembre alle 12 a Borgo Panigale - in via Marco Emilio Lepido 186, a fianco del Centro commerciale Borgo- nell'ambito dei T-Days saranno inaugurate:
- un'area dedicata al riuso, denominata "Second Life - l'area del riuso ", un luogo dove i cittadini possono scambiarsi liberamente e gratuitamente oggetti di casa, purché in buono stato. Se un oggetto non serve più, non è detto che debba trasformarsi in un rifiuto, perché qualcun'altro potrebbe averne bisogno. Il riutilizzo degli oggetti altrimenti destinati all'abbandono, è un modo per contenere la produzione di rifiuti. Il "regolamento" che disciplina l'attività di Second Life, con tutte le notizie ed i dati tecnici ed i contatti telefonici e mail, sono disponibili all'indirizzo: www.comune.bologna.it/secondlife.
- unaStazione Ecologica Attrezzata (SEA), spazio a disposizione di tutti i cittadini dove vengono raccolti rifiuti che per natura o dimensione non possono essere smaltiti nei cassonetti stradali. A Bologna ne esistono altre due: in Stradelli Guelfi e via Tolmino.
All'esterno dell'area si trova un'installazione artistica realizzata da Alice Zannoni e Davide Pretto, vincitori del concorso ICEBERG, promosso in collaborazione con il Settore Cultura. L'opera si intitola E-chokhor e prende il nome dallo strumento di preghiera tibetano conosciuto come "Ruota della preghiera", con il prefisso"e" che ne rivela il carattere ecologico e rimanda ad una sorta di preghiera dedicata al vivere sostenibile.
Patrizia Gabellini, assessore all'Ambiente, nel presentare quella che definisce "una piccola grande operazione integrata", sottolinea l'insieme di azioni che si intrecciano nell'area di Borgo Panigale: " accanto a una stazione ecologica attrezzata, punto di partenza consolidato da diffondere e moltiplicare sul territorio, si colloca l'unicità innovativa di un centro del riuso, con la prerogativa di estrarre dal ciclo dei rifiuti una parte di beni che possono avere una seconda vita tramite lo scambio, riducendo lo spreco e rispondendo alle necessità di ridurre la spesa per gli acquisti. La gestione del centro del riuso da parte di due cooperative sociali afferenti a Piazza Grande, aggiunge un aspetto importante di creazione di lavori socialmente utili. Infine, l'opera d'arte installata nell'area, rappresenta un salto di qualità sul piano simbolico e comunicativo. Nell'insieme questo intervento, localizzato accanto a un centro commerciale, luogo di consumo per eccellenza, propone un altro sguardo di riflessione e di azione per modificare il nostro stile di vita verso una dimensione più sostenibile. Di qui l'inserimento dell'inaugurazione del sito di Borgo Panigale all'interno dei T Days".
L'inaugurazione, infatti, si svolge all'interno dei T Days, che la città di Bologna sta organizzando in occasione della Settimana europea della mobilità per promuovere la mobilità sostenibile, a cui aderiscono più di 1300 città.
La sostenibilità non trova solo una articolazione nella mobilità, ma anche nei consumi e nella gestione dei rifiuti. Per questo il Comune ha adottato la formula che viene dalle direttive europee delle 3 R: Riduci, Riusa e Ricicla.
A rendere vivo il legame con il T Days, una biciclettata partirà da Piazza Maggiore alle 10, per raggiungere alle 12 Borgo Panigale per l'inaugurazione.
In allegato alcune immagini.
Allegati
Document
Document
Document
Document
Document