T DAYS, IL 3 E IL 4 DICEMBRE TORNA L'APERTURA AI CITTADINI DELLA "T"
Sabato 3 e domenica 4 dicembre la T - via Rizzoli, via Ugo Bassi e via Indipendenza - sarà chiusa al traffico e aperta ai cittadini.
Dopo la prima fortunata edizione di settembre, un altro week-end di shopping, cultura e divertimento nel segno de...
Data:
:
Sabato 3 e domenica 4 dicembre la T - via Rizzoli, via Ugo Bassi e via Indipendenza - sarà chiusa al traffico e aperta ai cittadini.
Dopo la prima fortunata edizione di settembre, un altro week-end di shopping, cultura e divertimento nel segno della sostenibilità ambientale, nel cuore della città già immersa nell'atmosfera natalizia.
Questi T days saranno anche l’occasione per presentare ai visitatori di una delle più importanti fiere cittadine, il Motor Show, la città in una veste più accogliente per i visitatori, nella convinzione che la città possa contribuire al prestigio e all’attrattività delle nostre manifestazioni, come già avviene in occasione di Arte Fiera.
La coincidenza col Motor show sarà anche il modo per promuovere nuovi stili di vita compatibili dal punto di vista ambientale, ad esempio tramite la diffusione di veicoli elettrici, come forma di mobilità sostenibile in aggiunta al trasporto pubblico e alla mobilità ciclo-pedonale.
La T e i suoi dintorni, un distretto straordinario di passaggi, incontri casuali, cultura, commercio e tempo libero, è troppo spesso identificata con traffico e congestione. Durante i T Days si potrà invece camminare liberamente attraverso la T, perdendosi tra le vetrine, i monumenti, le botteghe, le piazze, i musei e i mercati cittadini, scoprendo la città da una nuova e piacevole prospettiva. Le auto lasciano posto a iniziative legate all’uso delle biciclette (caccia al tesoro, asta delle bici), al Mercato della Terra, che alla abituale edizione del sabato nel cortile della Cineteca aggiunge una data straordinaria domenica 4 nel Cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio, a iniziative per i più piccoli in Montagnola e nello spazio Start, visite guidate nei musei e in giro per la città, animazioni musicali. Il programma, in costante aggiornamento, sarà a breve disponibile sul sito www.tdays.bo.it.
I T days di dicembre coincideranno anche con l’avvio del percorso di partecipazione sul piano della pedonalità del Comune di Bologna, che sarà presentato alla città proprio sabato 3 dicembre, giorno in cui sarà anche inaugurata la mostra dei vincitori del contest,il concorso legato ai precedenti T days, in piazza Re Enzo.
Leattività commerciali in sede fissa, i laboratori artigianali alimentari ed i pubblici esercizi della zona pedonalizzata e delle adiacenti zone già pedonalizzate saranno liberi di installare dehors esterni costituiti da tavoli, sedie ed elementi riscaldanti, garantendo il passaggio pedonale e il passaggio dei mezzi di emergenza e di soccorso.
COSA CAMBIA PER IL TRAFFICO?
Dalle 8.00 di sabato 3 dicembre alle 22.00 di domenica 4, le vie Rizzoli (tutta), Ugo Bassi (da via N. Sauro) e Indipendenza (da via A. Righi) saranno dedicate esclusivamente a pedoni e ciclisti.
I veicoli in accesso alle proprietà private e adibiti al carico/scarico merci, già precedentemente autorizzati, potranno accedere alla T dalle 6.00 alle 9.00 di entrambe le giornate, mentre in piazza Roosevelt saranno allestite piazzole a servizio degli invalidi e del carico/scarico e sarà inoltre ricollocato il posteggio taxi.
Per l’occasione, ATC ha predisposto le necessarie deviazioni di servizio per le linee che di norma attraversano il centro di Bologna: dalle ore 1.30 di sabato 3 dicembre fino all’1.30 di lunedì 5 dicembre, le linee ATC 11, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 25, 27, 28, 29B, 30, 62, 86, navetta A e Aerobus BLQ saranno, quindi, soggette a deviazioni. Per le informazioni telefoniche, il call center 051.290.290 sarà attivo ogni giorno dalle ore 7 alle ore 20.
I percorsi provvisori dalle singole linee, le fermate temporaneamente soppresse, quelle provvisoriamente istituite sui percorsi modificati e gli orari completi delle linee deviate sono già tutti consultabili e scaricabili dal sito internet di ATC: www.atc.bo.it.
Per ulteriori informazioni e richieste:
E-mail: tdays@comune.bologna.it
Tel. 051203040
In allegato una planimetria sintetica e la delibera approvata oggi dalla giunta comunale.
Dopo la prima fortunata edizione di settembre, un altro week-end di shopping, cultura e divertimento nel segno della sostenibilità ambientale, nel cuore della città già immersa nell'atmosfera natalizia.
Questi T days saranno anche l’occasione per presentare ai visitatori di una delle più importanti fiere cittadine, il Motor Show, la città in una veste più accogliente per i visitatori, nella convinzione che la città possa contribuire al prestigio e all’attrattività delle nostre manifestazioni, come già avviene in occasione di Arte Fiera.
La coincidenza col Motor show sarà anche il modo per promuovere nuovi stili di vita compatibili dal punto di vista ambientale, ad esempio tramite la diffusione di veicoli elettrici, come forma di mobilità sostenibile in aggiunta al trasporto pubblico e alla mobilità ciclo-pedonale.
La T e i suoi dintorni, un distretto straordinario di passaggi, incontri casuali, cultura, commercio e tempo libero, è troppo spesso identificata con traffico e congestione. Durante i T Days si potrà invece camminare liberamente attraverso la T, perdendosi tra le vetrine, i monumenti, le botteghe, le piazze, i musei e i mercati cittadini, scoprendo la città da una nuova e piacevole prospettiva. Le auto lasciano posto a iniziative legate all’uso delle biciclette (caccia al tesoro, asta delle bici), al Mercato della Terra, che alla abituale edizione del sabato nel cortile della Cineteca aggiunge una data straordinaria domenica 4 nel Cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio, a iniziative per i più piccoli in Montagnola e nello spazio Start, visite guidate nei musei e in giro per la città, animazioni musicali. Il programma, in costante aggiornamento, sarà a breve disponibile sul sito www.tdays.bo.it.
I T days di dicembre coincideranno anche con l’avvio del percorso di partecipazione sul piano della pedonalità del Comune di Bologna, che sarà presentato alla città proprio sabato 3 dicembre, giorno in cui sarà anche inaugurata la mostra dei vincitori del contest,il concorso legato ai precedenti T days, in piazza Re Enzo.
Leattività commerciali in sede fissa, i laboratori artigianali alimentari ed i pubblici esercizi della zona pedonalizzata e delle adiacenti zone già pedonalizzate saranno liberi di installare dehors esterni costituiti da tavoli, sedie ed elementi riscaldanti, garantendo il passaggio pedonale e il passaggio dei mezzi di emergenza e di soccorso.
COSA CAMBIA PER IL TRAFFICO?
Dalle 8.00 di sabato 3 dicembre alle 22.00 di domenica 4, le vie Rizzoli (tutta), Ugo Bassi (da via N. Sauro) e Indipendenza (da via A. Righi) saranno dedicate esclusivamente a pedoni e ciclisti.
I veicoli in accesso alle proprietà private e adibiti al carico/scarico merci, già precedentemente autorizzati, potranno accedere alla T dalle 6.00 alle 9.00 di entrambe le giornate, mentre in piazza Roosevelt saranno allestite piazzole a servizio degli invalidi e del carico/scarico e sarà inoltre ricollocato il posteggio taxi.
Per l’occasione, ATC ha predisposto le necessarie deviazioni di servizio per le linee che di norma attraversano il centro di Bologna: dalle ore 1.30 di sabato 3 dicembre fino all’1.30 di lunedì 5 dicembre, le linee ATC 11, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 25, 27, 28, 29B, 30, 62, 86, navetta A e Aerobus BLQ saranno, quindi, soggette a deviazioni. Per le informazioni telefoniche, il call center 051.290.290 sarà attivo ogni giorno dalle ore 7 alle ore 20.
I percorsi provvisori dalle singole linee, le fermate temporaneamente soppresse, quelle provvisoriamente istituite sui percorsi modificati e gli orari completi delle linee deviate sono già tutti consultabili e scaricabili dal sito internet di ATC: www.atc.bo.it.
Per ulteriori informazioni e richieste:
E-mail: tdays@comune.bologna.it
Tel. 051203040
In allegato una planimetria sintetica e la delibera approvata oggi dalla giunta comunale.
Allegati
Document
Document