SOCIETA'-ENTI-ISTITUZIONI, ESITO DELLA PROCEDURA PER L'ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE NOMINE-DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI BOLOGNA. ONLINE I CURRICULA
E' online da oggi, sul sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it/partecipazioni-societarie/news.php) l'esito della procedura per l'istruttoria relativa alle nomine-designazioni dei rappresentanti del Comune in società, enti e istituzio...
Data:
:
E' online da oggi, sul sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it/partecipazioni-societarie/news.php) l'esito della procedura per l'istruttoria relativa alle nomine-designazioni dei rappresentanti del Comune in società, enti e istituzioni. Allo stesso indirizzo internet sono consultabili tutti i 508 curricula presentati.
Rispettando un impegno preso in campagna elettorale dal sindaco Virginio Merola, e successivamente ribadito dalla vice sindaco Silvia Giannini al termine della Giunta del 21 giugno scorso in cui è stata adottata la procedura per nominare-designare i rappresentanti del Comune in società, enti e istituzioni, tutti i curricula sono stati pubblicati online.
La Giunta ha promosso una procedura istruttoria in ordine alle nomine/designazioni nelle Società/Enti partecipati dal Comune.
Le fasi previste sono state:
- pubblicità di un avviso sul sito web del Comune di Bologna;
- nomina di un Comitato;
- esame da parte del Comitato delle candidature pervenute;
- formulazione al Sindaco di proposte non vincolanti da parte del Comitato.
Il sindaco ha proceduto poi, in piena autonomia, alla formalizzazione delle nomine e designazioni, in ottemperanza agli indirizzi espressi dal Consiglio comunale.
Si è ora conclusa la prima procedura di selezione per le nomine indicate nell'avviso pubblicato il 22 giugno scorso. Sono pervenute complessivamente 508 candidature; il sindaco ha proceduto alle nomine/designazioni, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato Nomine, composto dal prof. Renzo Costi, dal prof. Luigi Montuschi e dalla dott.ssa Maria Carla Schiavina.
In caso di nomina congiunta l'indicazione del candidato/a è stata necessariamente frutto di accordo e non rientra nella esclusiva competenza del sindaco.
Il sindaco non ha ancora proceduto alle nomine previste nelle società Caab scpa ed Srm spa.
Di seguito l'esito dell'istruttoria:
AEROPORTO G. MARCONI SPA
Sono pervenute 265 candidature.
Indicazioni del Comitato: Giuseppina Gualtieri, Luca Mantecchini, Marco Spinedi, Roberto Tunioli.
Nomine effettuate:
• Giada Grandi (Presidente- nomina congiunta con CCIAA Bologna, socio di maggioranza, Provincia di Bologna, Regione ER)
• Luca Mantecchini
BOLOGNAFIERE SPA (cda)
Sono pervenute 270 candidature.
Indicazioni del Comitato: Paolo Bastia, Armando Campagnoli, Stefano Ceci, Gian Luca Marzocchi, Patrizia Petrolati, Marcello Tarabusi.
Nomine effettuate:
• Armando Campagnoli (Presidente - nomina congiunta con Provincia di Bologna e CCIAA Bologna)
• Patrizia Petrolati
N.b.: Indicazione del Comune nell'ambito di una lista di cinque membri presentata congiuntamente dai soci pubblici Regione ER, Provincia e Comune di Bologna, Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Bologna.
BOLOGNAFIERE SPA (collegio sindacale)
Sono pervenute 178 candidature.
Indicazioni del Comitato: Massimo Bianchi, Adalberto Costantini, Alessandro Ricci(effettivi). Piero Aicardi, Luca Ori (supplenti)
Nomine effettuate:
• Alessandro Ricci (sindaco effettivo)
• Costantini Adalberto
ISTITUZIONE CINETECA
Sono pervenute 181 candidature.
Indicazioni del Comitato: Andrea Adriatico, Giuseppe Bertolucci, Luca Bitterlin, Gian Piero Brunetta, Francesco Conversano, Fabio Fefè, Goffredo Fofi, Nerina Grignaffini, Giacomo Manzoli, Francesca Merini, Carlo Sarti, Clelia Sedda.
Nomine effettuate:
• Giuseppe Bertolucci (Presidente)
• Fabio Fefè
• Goffredo Fofi
• Giacomo Manzoli
• Clelia Sedda
Nella scelta delle persone si è voluto dare continuità al lavoro della Cineteca, non rinunciando ad inserire alcuni elementi di novità per sviluppare e potenziare il lavoro. In questo senso vanno interpretate le conferme di Giuseppe Bertolucci alla Presidenza e di Fabio Fefé nel Consiglio d'Amministrazione. D'altro canto, la nomina di Goffredo Fofi, Giacomo Manzoli e Clelia Sedda indicano la volontà dell'Amministrazione di rendere la Cineteca sempre più un centro di produzione culturale nazionale, di aprire un rapporto produttivo con il DAMS soprattutto in funzione di una maggiore integrazione con l'Università nell'area definita "Manifattura delle Arti" e di favorire l'integrazione dell'Istituzione con le realtà produttive e culturali che si muovono all'interno della società civile.
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
Sono pervenute 174 candidature.
Indicazioni del Comitato: Antonella Agnoli, Gian Mario Anselmi, Lorenzo Baldacchini, Fabrizia Benedetti, Anna Maria Brandinelli, Maria Giuseppina Muzzarelli, Eugenia Rossi di Schio, Siriana Suprani.
Nomine effettuate:
• Daniele Donati (Presidente)
• Davide Conte
• Antonella Agnoli
• Fabrizia Benedetti
• Siriana Suprani
Si tratta di un'Istituzione di recente formazione e, in questo caso, la scelta dell'Amministrazione di rinnovare completamente gli organi corrisponde all'esigenza di riorganizzare in maniera significativa il sistema bibliotecario cittadino. In particolare, si vuole lavorare per trasformare le biblioteche di quartiere in centri di servizio culturali e di aggregazione sociale più corrispondenti alle esigenze dei cittadini - utenti e di potenziare il servizio e ruolo di Salaborsa. In questo senso e, tenendo conto che la spesa pubblica dell'Amministrazione per le Biblioteche rappresenta la percentuale più alta tra tutti i servizi culturali - Cineteca, Galleria d'Arte Moderna, Musei, Spettacolo - si è ritenuto opportuno inserire nel Consiglio d'Amministrazione figure esperte del settore bibliotecomico, affiancandole a saperi legati all'organizzazione aziendale, al controllo di gestione e al diritto amministrativo. La figura del Presidente, individuata in Daniele Donati, che coordinerà il Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Strategico Metropolitano, corrisponde all'esigenza di inserire in modo coordinato la trasformazione del sistema bibliotecario nelle scelte strategiche della Giunta.
ISTITUZIONE GAM
Sono pervenute 171 candidature.
Indicazioni del Comitato: Flavio Chiussi, Elisa del Prete, Rita Finzi, Giovanna Pesci Enriques, Maura Pozzati, Alberto Salvadori, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Carlo Terrosi, Chiara Tinonin.
Nomine effettuate:
• Lorenzo Sassoli de Bianchi (Presidente)
• Flavio Chiussi
• Rita Finzi
• Alberto Salvadori
• Silvia Fanti
Anche in questo caso, con la conferma della Presidenza di Lorenzo Sassoli de Bianchi e dei consiglieri Rita Finzi e Flavio Chiussi si è voluta garantire una continuità al lavoro intrapreso in questi anni. Le nomine di Alberto Salvadori e Silvia Fanti interpretano l'esigenza di aprire sempre più la GAM alle contaminazioni linguistiche e alla compenetrazione delle arti, elementi essenziali della ricerca culturale contemporanea. Anche nel caso della GAM infine, si indica l'esigenza di favorire l'integrazione dell'Istituzione con le realtà produttive e culturali legate al contemporaneo presenti sul territorio.
ISTITUZIONE MUSEI
Sono pervenute 175 candidature.
Indicazioni del Comitato: Jadranka Bentini, Felicia Bottino, Andrea Buzzoni, Federico Carpi, Massimo Ferretti, Chiara Galloni, Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli.
Nomine effettuate:
• Andrea Buzzoni (Presidente)
• Federico Carpi
• Massimo Ferretti
• Giuseppe Sassatelli
• Chiara Galloni
Anche in questo caso si tratta di un'Istituzione di recente formazione e, analogamente alle scelte relative all'Istituzione Biblioteche, si è deciso di rinnovare completamente gli organi per individuare gli strumenti necessari alla realizzazione di un sistema museale cittadino capace di integrare le strutture civiche con quelle universitarie, statali, private e di valorizzare il patrimonio artistico presente in città. Per l'esperienza maturata in campo museale, la scelta di Andrea Buzzoni in qualità di Presidente rappresenta una preziosa opportunità per il raggiungimento degli obiettivi. Il Consiglio d'Amministrazione è stato nominato tenendo conto della necessità di garantire esperienze relative alla gestione museale, ai profili giuridici ed al management culturale.
ISTITUZIONE INCLUSIONE SOCIALE E COMUNITARIA
Sono pervenute 148 candidature.
Indicazioni del Comitato: Marialaura Amoruso, Nadia Bonora, Matilde Callari Galli, Anna Lucia Colleo, Antonio Genovese, Daniela Ghinello, Anna Maria Rais, Sabrina Sabattani.
Nomine in corso di formalizzazione:
• Matilde Callari Galli
• Marialaura Amoruso
• Anna Maria Rais
• Anna Lucia Colleo
• Daniela Ghinello
Rispettando un impegno preso in campagna elettorale dal sindaco Virginio Merola, e successivamente ribadito dalla vice sindaco Silvia Giannini al termine della Giunta del 21 giugno scorso in cui è stata adottata la procedura per nominare-designare i rappresentanti del Comune in società, enti e istituzioni, tutti i curricula sono stati pubblicati online.
La Giunta ha promosso una procedura istruttoria in ordine alle nomine/designazioni nelle Società/Enti partecipati dal Comune.
Le fasi previste sono state:
- pubblicità di un avviso sul sito web del Comune di Bologna;
- nomina di un Comitato;
- esame da parte del Comitato delle candidature pervenute;
- formulazione al Sindaco di proposte non vincolanti da parte del Comitato.
Il sindaco ha proceduto poi, in piena autonomia, alla formalizzazione delle nomine e designazioni, in ottemperanza agli indirizzi espressi dal Consiglio comunale.
Si è ora conclusa la prima procedura di selezione per le nomine indicate nell'avviso pubblicato il 22 giugno scorso. Sono pervenute complessivamente 508 candidature; il sindaco ha proceduto alle nomine/designazioni, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato Nomine, composto dal prof. Renzo Costi, dal prof. Luigi Montuschi e dalla dott.ssa Maria Carla Schiavina.
In caso di nomina congiunta l'indicazione del candidato/a è stata necessariamente frutto di accordo e non rientra nella esclusiva competenza del sindaco.
Il sindaco non ha ancora proceduto alle nomine previste nelle società Caab scpa ed Srm spa.
Di seguito l'esito dell'istruttoria:
AEROPORTO G. MARCONI SPA
Sono pervenute 265 candidature.
Indicazioni del Comitato: Giuseppina Gualtieri, Luca Mantecchini, Marco Spinedi, Roberto Tunioli.
Nomine effettuate:
• Giada Grandi (Presidente- nomina congiunta con CCIAA Bologna, socio di maggioranza, Provincia di Bologna, Regione ER)
• Luca Mantecchini
BOLOGNAFIERE SPA (cda)
Sono pervenute 270 candidature.
Indicazioni del Comitato: Paolo Bastia, Armando Campagnoli, Stefano Ceci, Gian Luca Marzocchi, Patrizia Petrolati, Marcello Tarabusi.
Nomine effettuate:
• Armando Campagnoli (Presidente - nomina congiunta con Provincia di Bologna e CCIAA Bologna)
• Patrizia Petrolati
N.b.: Indicazione del Comune nell'ambito di una lista di cinque membri presentata congiuntamente dai soci pubblici Regione ER, Provincia e Comune di Bologna, Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Bologna.
BOLOGNAFIERE SPA (collegio sindacale)
Sono pervenute 178 candidature.
Indicazioni del Comitato: Massimo Bianchi, Adalberto Costantini, Alessandro Ricci(effettivi). Piero Aicardi, Luca Ori (supplenti)
Nomine effettuate:
• Alessandro Ricci (sindaco effettivo)
• Costantini Adalberto
ISTITUZIONE CINETECA
Sono pervenute 181 candidature.
Indicazioni del Comitato: Andrea Adriatico, Giuseppe Bertolucci, Luca Bitterlin, Gian Piero Brunetta, Francesco Conversano, Fabio Fefè, Goffredo Fofi, Nerina Grignaffini, Giacomo Manzoli, Francesca Merini, Carlo Sarti, Clelia Sedda.
Nomine effettuate:
• Giuseppe Bertolucci (Presidente)
• Fabio Fefè
• Goffredo Fofi
• Giacomo Manzoli
• Clelia Sedda
Nella scelta delle persone si è voluto dare continuità al lavoro della Cineteca, non rinunciando ad inserire alcuni elementi di novità per sviluppare e potenziare il lavoro. In questo senso vanno interpretate le conferme di Giuseppe Bertolucci alla Presidenza e di Fabio Fefé nel Consiglio d'Amministrazione. D'altro canto, la nomina di Goffredo Fofi, Giacomo Manzoli e Clelia Sedda indicano la volontà dell'Amministrazione di rendere la Cineteca sempre più un centro di produzione culturale nazionale, di aprire un rapporto produttivo con il DAMS soprattutto in funzione di una maggiore integrazione con l'Università nell'area definita "Manifattura delle Arti" e di favorire l'integrazione dell'Istituzione con le realtà produttive e culturali che si muovono all'interno della società civile.
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
Sono pervenute 174 candidature.
Indicazioni del Comitato: Antonella Agnoli, Gian Mario Anselmi, Lorenzo Baldacchini, Fabrizia Benedetti, Anna Maria Brandinelli, Maria Giuseppina Muzzarelli, Eugenia Rossi di Schio, Siriana Suprani.
Nomine effettuate:
• Daniele Donati (Presidente)
• Davide Conte
• Antonella Agnoli
• Fabrizia Benedetti
• Siriana Suprani
Si tratta di un'Istituzione di recente formazione e, in questo caso, la scelta dell'Amministrazione di rinnovare completamente gli organi corrisponde all'esigenza di riorganizzare in maniera significativa il sistema bibliotecario cittadino. In particolare, si vuole lavorare per trasformare le biblioteche di quartiere in centri di servizio culturali e di aggregazione sociale più corrispondenti alle esigenze dei cittadini - utenti e di potenziare il servizio e ruolo di Salaborsa. In questo senso e, tenendo conto che la spesa pubblica dell'Amministrazione per le Biblioteche rappresenta la percentuale più alta tra tutti i servizi culturali - Cineteca, Galleria d'Arte Moderna, Musei, Spettacolo - si è ritenuto opportuno inserire nel Consiglio d'Amministrazione figure esperte del settore bibliotecomico, affiancandole a saperi legati all'organizzazione aziendale, al controllo di gestione e al diritto amministrativo. La figura del Presidente, individuata in Daniele Donati, che coordinerà il Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Strategico Metropolitano, corrisponde all'esigenza di inserire in modo coordinato la trasformazione del sistema bibliotecario nelle scelte strategiche della Giunta.
ISTITUZIONE GAM
Sono pervenute 171 candidature.
Indicazioni del Comitato: Flavio Chiussi, Elisa del Prete, Rita Finzi, Giovanna Pesci Enriques, Maura Pozzati, Alberto Salvadori, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Carlo Terrosi, Chiara Tinonin.
Nomine effettuate:
• Lorenzo Sassoli de Bianchi (Presidente)
• Flavio Chiussi
• Rita Finzi
• Alberto Salvadori
• Silvia Fanti
Anche in questo caso, con la conferma della Presidenza di Lorenzo Sassoli de Bianchi e dei consiglieri Rita Finzi e Flavio Chiussi si è voluta garantire una continuità al lavoro intrapreso in questi anni. Le nomine di Alberto Salvadori e Silvia Fanti interpretano l'esigenza di aprire sempre più la GAM alle contaminazioni linguistiche e alla compenetrazione delle arti, elementi essenziali della ricerca culturale contemporanea. Anche nel caso della GAM infine, si indica l'esigenza di favorire l'integrazione dell'Istituzione con le realtà produttive e culturali legate al contemporaneo presenti sul territorio.
ISTITUZIONE MUSEI
Sono pervenute 175 candidature.
Indicazioni del Comitato: Jadranka Bentini, Felicia Bottino, Andrea Buzzoni, Federico Carpi, Massimo Ferretti, Chiara Galloni, Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli.
Nomine effettuate:
• Andrea Buzzoni (Presidente)
• Federico Carpi
• Massimo Ferretti
• Giuseppe Sassatelli
• Chiara Galloni
Anche in questo caso si tratta di un'Istituzione di recente formazione e, analogamente alle scelte relative all'Istituzione Biblioteche, si è deciso di rinnovare completamente gli organi per individuare gli strumenti necessari alla realizzazione di un sistema museale cittadino capace di integrare le strutture civiche con quelle universitarie, statali, private e di valorizzare il patrimonio artistico presente in città. Per l'esperienza maturata in campo museale, la scelta di Andrea Buzzoni in qualità di Presidente rappresenta una preziosa opportunità per il raggiungimento degli obiettivi. Il Consiglio d'Amministrazione è stato nominato tenendo conto della necessità di garantire esperienze relative alla gestione museale, ai profili giuridici ed al management culturale.
ISTITUZIONE INCLUSIONE SOCIALE E COMUNITARIA
Sono pervenute 148 candidature.
Indicazioni del Comitato: Marialaura Amoruso, Nadia Bonora, Matilde Callari Galli, Anna Lucia Colleo, Antonio Genovese, Daniela Ghinello, Anna Maria Rais, Sabrina Sabattani.
Nomine in corso di formalizzazione:
• Matilde Callari Galli
• Marialaura Amoruso
• Anna Maria Rais
• Anna Lucia Colleo
• Daniela Ghinello