SABATO E DOMENICA L'ARCHEOLOGICO SI FA ESOTICO TRA EGITTO E GIAPPONE
Per inaugurare una ricca stagione di incontri, sabato 22 e domenica 23 alle 16, il Museo Civico Archeologico si fa esotico, ospitando due conferenze su Egitto e Giappone.
Sabato 22 ottobre alle 16, conferenza di Maartin Raven sul tema "La tomb...
Data:
:
Per inaugurare una ricca stagione di incontri, sabato 22 e domenica 23 alle 16, il Museo Civico Archeologico si fa esotico, ospitando due conferenze su Egitto e Giappone.
Sabato 22 ottobre alle 16,conferenza di Maartin Raven sul tema "La tomba menfita di Horemheb: scavi recenti e nuove interpretazioni"
Maarten Raven è curatore della sezione egizia del Museo di Leiden , in Olanda, ed è responsabile degli scavi di Saqqara; è particolarmente interessato all’arte ed ai manufatti del Nuovo Regno e del Periodo tardo, nonché all'iconografia, alla magia e al simbolismo. Si occupa anche di storia dell'Egittologia e di Egittomania. Ha pubblicato molti articoli, cataloghi e monografie sulla cultura materiale, le collezioni di Leida e gli scavi di Saqqara.
La conferenza fa parte del ciclo "Sovrani del nuovo Regno tra Saqqara e la Valle dei Re".Il ciclo unisce il Museo Archeologico al CISE di Imola e prevede in tutto 5 incontri (3 a Bologna, 2 a Imola), a partire dal 21 ottobre. Il programma completo è disponibile sul sito del Museo Archeologico, del CISE (www.cise-imola.it) e in distribuzione presso la biglietteria dell'Archeologico.
Domenica 23 ottobre alle 16, conferenza-evento di Kazuma Kinoshita dal titolo "Soroban. Le meraviglie dell'abaco giapponese",a cura del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale di Bologna.
Kazuma Kinoshita, esperto di soroban, soggiorna in Italia per un mese grazie al sostegno della Japan Foundation e porta avanti un progetto didattico con due scuole di Verona, oltre a fare dimostrazioni in varie città del nord Italia.
Il soroban è un abaco, un pallottoliere che i giapponesi importarono dal continente circa 400 anni fa. Sebbene l'avvento delle calcolatrici abbia molto limitato, negli ultimi decenni, l'uso pratico di questo strumento, il soroban è ancora molto usato in Giappone a scopo didattico, per spiegare visivamente il sistema numerico decimale nelle scuole elementari e per stimolare la rapidità di calcolo mentale. La destrezza nell'uso del soroban è un punto di importanza non secondaria nei curriculum scolastici ed è fondamentale nell'insegnamento dell'aritmetica ai non-vedenti. Inoltre, anche per molti adulti, è una vera mania, che dà origine a importanti competizioni a livello nazionale e a esami ufficiali organizzati dalla Camera di Commercio, che rilascia licenze a seconda dei vari gradi di abilità.
L'ingresso alla conferenze è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Per il calendario completo delle iniziative del Museo Civico Archeologico:
www.comune.bologna.it/museoarcheologico/informaz/caleve.htm
Sabato 22 ottobre alle 16,conferenza di Maartin Raven sul tema "La tomba menfita di Horemheb: scavi recenti e nuove interpretazioni"
Maarten Raven è curatore della sezione egizia del Museo di Leiden , in Olanda, ed è responsabile degli scavi di Saqqara; è particolarmente interessato all’arte ed ai manufatti del Nuovo Regno e del Periodo tardo, nonché all'iconografia, alla magia e al simbolismo. Si occupa anche di storia dell'Egittologia e di Egittomania. Ha pubblicato molti articoli, cataloghi e monografie sulla cultura materiale, le collezioni di Leida e gli scavi di Saqqara.
La conferenza fa parte del ciclo "Sovrani del nuovo Regno tra Saqqara e la Valle dei Re".Il ciclo unisce il Museo Archeologico al CISE di Imola e prevede in tutto 5 incontri (3 a Bologna, 2 a Imola), a partire dal 21 ottobre. Il programma completo è disponibile sul sito del Museo Archeologico, del CISE (www.cise-imola.it) e in distribuzione presso la biglietteria dell'Archeologico.
Domenica 23 ottobre alle 16, conferenza-evento di Kazuma Kinoshita dal titolo "Soroban. Le meraviglie dell'abaco giapponese",a cura del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale di Bologna.
Kazuma Kinoshita, esperto di soroban, soggiorna in Italia per un mese grazie al sostegno della Japan Foundation e porta avanti un progetto didattico con due scuole di Verona, oltre a fare dimostrazioni in varie città del nord Italia.
Il soroban è un abaco, un pallottoliere che i giapponesi importarono dal continente circa 400 anni fa. Sebbene l'avvento delle calcolatrici abbia molto limitato, negli ultimi decenni, l'uso pratico di questo strumento, il soroban è ancora molto usato in Giappone a scopo didattico, per spiegare visivamente il sistema numerico decimale nelle scuole elementari e per stimolare la rapidità di calcolo mentale. La destrezza nell'uso del soroban è un punto di importanza non secondaria nei curriculum scolastici ed è fondamentale nell'insegnamento dell'aritmetica ai non-vedenti. Inoltre, anche per molti adulti, è una vera mania, che dà origine a importanti competizioni a livello nazionale e a esami ufficiali organizzati dalla Camera di Commercio, che rilascia licenze a seconda dei vari gradi di abilità.
L'ingresso alla conferenze è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Per il calendario completo delle iniziative del Museo Civico Archeologico:
www.comune.bologna.it/museoarcheologico/informaz/caleve.htm