Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME:RICHIESTA DI CHIARIMENTI SULL'INSTALLAZIONE DI AUSILI PER DISABILI NEGLI IMMOBILI ACER


Fin dal 2005, l'Amministrazione ha scelto di destinare le sempre più scarse risorse, prima destinate all'installazione di montascale per disabili, per dotare piuttosto gli stabili di ascensori, utili sia ai disabili che a tutti gli inquilini. Infa...

Data:

:

Fin dal 2005, l'Amministrazione ha scelto di destinare le sempre più scarse risorse, prima destinate all'installazione di montascale per disabili, per dotare piuttosto gli stabili di ascensori, utili sia ai disabili che a tutti gli inquilini. Infatti i montascale fin qui installati rimangono spesso inutilizzati e non sono rimontabili in altra sede.
La procedura di segnalazione di un inquilino disabile in abitazione che presenti barriere architettoniche, attivata dai servizi sociali, consente all'ufficio casa di aprire una corsia preferenziale per individuare un alloggio idoneo in tempi brevi.
Questa, in sintesi, la risposta dell'assessore alle Politiche abitative Riccardo Malagoli alla domanda d'attualità del consigliere Stefano Aldrovandi (Bo2016) sull'installazione di ausili per disabili negli immobili ACER.

Domanda d'attualità del consigliere Stefano Aldrovandi (Bo2016)

"Premesso che, in data 5 ottobre tramite la mail di un cittadino sono venuto a conoscenza che, dal 2005 ACER non provvede più ad installare, negli immobili gestiti, montascale a servizio di disabili per il superamento delle barriere architettoniche motivando tale scelta con casi di mancato uso delle apparecchiature in questione e proponendo un cambio alloggio, per il quale occorrono tempi lunghi e che per molti, specie gli anziani disabili rappresenta un trauma emotivo più che evidente ed un dispendio economico.
Si chiede se l’Amministrazione Comunale non intenda riconsiderare una scelta così penalizzante per i disabili e per le loro famiglie."

Risposta dell'assessore alle Politiche abitative Riccardo Malagoli

"La sua domanda mi permette di chiarire una situazione che è quella che lei ha effettivamente posto all'indice, ma che attiene anche a una scelta che il Comune di Bologna ha fatto nel 2005 di dirottare le risorse ingenti che venivano un tempo messe a disposizione per questi montascale ad altre ristrutturazioni, in particolare alla creazione nei vani scale di ascensori per gli appartamenti, che erano più funzionali a tutti gli inquilini delle case popolari di cui si trattava. Anche perché nel tempo, dalle verifiche fatte, risulta che questi impianti erano scarsamente utilizzati, quasi la metà non veniva più utilizzata da tempo, e questi impianti non sono rimovibili e rimontabili da altre parti, quindi rimangono all'interno di quegli stabili senza più essere utilizzati.
Sulla mobilità d'ufficio, c'è una corsia preferenziale per le persone che hanno disabilità e stanno in un contesto come l'appartamento da lei citato che non permette di superare queste barriere che si sono create nel tempo, o che ci sono sempre state ma per quella persona in quel momento diventano una barriera. Gli uffici dei servizi sociali segnalando la situazione all'ufficio casa ottengono una corsia preferenziale per cercare situazioni che possano essere utili al superamento di queste barriere. E' chiaro che oggi con la scarsità di risorse per la manutenzione degli immobili bisogna fare delle scelte. La scelta che è stata fatta anche quando c'era meno scarsità di risorse, dal 2005 in avanti, è stata quella di focalizzare il tema su un contesto più ampio: nelle nostre case abitano poche persone anziane, non con disabilità, ma con difficoltà motorie e utilizzare un ascensore a volte può servire diverse persone mentre il montascale serve solo alla persona dotata di disabilità. Quindi si è preferito andare verso una ristrutturazione e degli abbattimenti delle barriere che possano servire in assoluto e non a una sola persona."

Il consigliere Aldrovandi si dichiara soddisfatto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top