Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME: RICHIESTA DI CHIARIMENTI SULLA PULIZIA STRADA EFFETTUATA NELLA NOTTE TRA IL 27 E IL 28 SETTEMBRE


Nella notte di mercoledì 28 settembre, in via San Vitale e nell'ampia zona in cui è prevista la rimozione delle auto per il servizio di lavaggio strade, i mezzi rimossi sono stati 124. Il servizio lavaggio strade è iniziato da poco, dopo la pausa...

Data:

:

Nella notte di mercoledì 28 settembre, in via San Vitale e nell'ampia zona in cui è prevista la rimozione delle auto per il servizio di lavaggio strade, i mezzi rimossi sono stati 124. Il servizio lavaggio strade è iniziato da poco, dopo la pausa estiva, però abbiamo notato che c'è un'attenzione complessiva alle regole che si è un po' attenuata.
Questa, in sintesi, la risposta dell'assessore Patrizia Gabellini alla domanda di attualità del consigliere Daniele Carella nel corso del Question time di oggi.

Domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (PDL):

"Durante la notte tra martedì 27 e mercoledì 28 settembre è stata effettuata la pulizia delle strade attorno alla via San Vitale, anche essa soggetta a pulizia e che, in queste occasioni, si provvede alla rimozione delle auto e delle moto lasciate posteggiate lungo le strade interessate alla pulizia e correttamente segnalate. Si domanda:
1)quanti sono stati i mezzi rimossi nell' occasione;
2)quanti sono stati i carri attrezzi impiegati;
3)quanti sono stati gli operatori della PM impiegati;
4)dove sono stati portati i mezzi rimossi;
5)quanti sono mediamente i mezzi che vengono rimossi in queste occasioni;
6)quanti sono i carri attrezzi che, non coinvolti a supporto della pulizia delle strade,rimangono a disposizione sul territorio urbano per effettuare i "normali" e usuali servizi di rimozione necessari e in quali tempi medi questi avvengono;
7)quanti sono stati coloro che sono andati a ritirare il proprio mezzo rimosso entro la mattinata di mercoledì;
8)se non si ritiene che l'attuale cartellonistica utilizzata sia inadeguata nell'informare i cittadini e li induca in errore, ergo, se non si ritenga utile e giusto modificare l'informazione nei modi e nella forma in modo da renderla più efficace a servizio ed a tutela della cittadinanza, magari aggiungendo anche le indicazioni utili alle modalità di ritiro, da parte dei proprietari, dei mezzi rimossi;
9)cosa si intende fare (se lo si intende),in che modi e in che tempi, per intervenire su tutta la problematica sempre a servizio e tutela della cittadinanza".

Risponde l'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini:

"Partiamo dai numeri: nella notte di mercoledì 28 settembre, in via San Vitale e nell'ampia zona in cui è prevista la rimozione dell'auto per lavaggio strade, i mezzi rimossi sono stati 124. I carroattrezzi impiegati sono stati 12, mentre mediamente ne sono sufficienti 8. Sono stati impiegati 3 operatori e le auto rimosse sono state portate nel deposito di via Jacopo di Paolo 40. E' rilevante il fatto che solitamente in queste occasione, da quando è ripreso il servizio di pulizia delle strade (1° settembre) la media è stata di 72 veicoli rimossi per notte. I carroattrezzi che rimangono a disposizione sul territorio urbano per altri servizi sono 2 e impiegano di norma 30 minuti per raggiungere il luogo dell'intervento. Coloro che sono andati a ritirare il mezzo rimosso, entro la mattinata successiva, sono stati 80.
Il sistema di informazione? C'è un cartello ordinario che presumibilmente, rispetto alla quantità di informazioni presenti in strada, può non essere efficace. C'è però da mettere in conto che c'è stato l'intervallo estivo e le persone possano essersi dimenticate del servizio di lavaggio strade. Aggiungo che si può fare meglio, segnaleremo il problema, ma sottolineo il fatto che c'è un'attenzione complessiva alle regole che si è un po' attenuata".


Il consigliere Carella si dichiara: non soddisfatto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top