Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, INFORMAZIONI SULL'UTILIZZO DEL TEATRO SAN LEONARDO


"Il Teatro San Leonardo è attualmente agibile e in gestione all'associazione Pierrot Lunaire, che fino al 26 novembre prossimo ospiterà i cosiddetti 'draghi ribelli' per riunioni e incontri. L'Amministrazione è parte in causa attraverso una...

Data:

:

"Il Teatro San Leonardo è attualmente agibile e in gestione all'associazione Pierrot Lunaire, che fino al 26 novembre prossimo ospiterà i cosiddetti 'draghi ribelli' per riunioni e incontri. L'Amministrazione è parte in causa attraverso una lettera che scarica ogni tipo di responsabilità dell'associazione ospitante per eventuali problemi di ogni sorta che si possano creare. Il locale quindi non è in alcun modo dato in gestione alle persone definite 'draghi ribelli', per questo non pensiamo che altri soggetti organizzati possano imboccare lo stesso percorso". Così, Matteo Lepore, assessore comunale con delega al Coordinamento di Giunta, nella seduta odierna di Question time, risponde alla domanda del consigliere Daniele Carella (Pdl) in merito all'utilizzo del Teatro San Leonardo.


La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"Il sottoscritto consigliere comunale Daniele Carella, in merito a quanto concordato dalla amministrazione con gli occupanti della struttura del "Mercato di Mezzo" e apparso sulla stampa locale, ovvero la concessione all'utilizzo del Teatro San Leonardo domanda:
1) Quale è l'attuale stato strutturale del Teatro San Leonardo in tema di agibilità e quali sono le sue dimensioni e la relativa capienza;
2) Quali siano i termini dell'accordo e quali e quante spese saranno a carico della Amministrazione e di che tipo,ovvero quali sono i lavori da fare per mettere la struttura in condizioni di sicurezza;
3) Cosa si è predisposto in merito alla monitorizzazione del territorio circostante la struttura;
4) Quali siano le motivazioni ergo la ratio che ha portato a questo tipo di accordo;
5) Con quale soggetto definito giuridicamente si è preso l'accordo e chi è il responsabile dello stesso, ergo chi sarà il soggetto responsabile della conduzione della struttura di via San Vitale;
6) Che tipo di accordo si è preso, se lo si è fatto, con coloro che hanno occupato l'ex cinema Arcobaleno;
7) Se non si ritiene che quanto accaduto possa indurre altri soggetti forti e organizzati presenti in città ad imboccare lo stesso percorso onde ottenere dall'Amministrazione le stesse concessioni".


La risposta dell'assessore con delega al Coordinamento di Giunta Matteo Lepore:

"Per quanto riguarda la prima parte della domanda, rispetto all'agibilità e lo stato del teatro, dagli uffici ci risulta che è stato redatto un progetto di adeguamento e ristrutturazione del Teatro San Leonardo, finanziato parzialmente dalla Regione Emilia-Romagna che è in attesa del finanziamento della parte di competenza del Comune di Bologna al fine di avviare le procedure di gara. Al termine di questi lavori verranno rilasciate tutte le relative e necessarie certificazioni.
La superficie complessiva dell'immobile è di 480 metri quadrati, la capienza, stimata in funzione della superficie è di 99 presenze. Sono previsti nel 2012 lavori di restauro e adeguamento impiantistico che comprendono lavori di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche, lavori di adeguamento funzionale con la predisposizione di nuovi camerini e adeguamento degli impianti.
Nel corso dei lavori si prevede di eseguire prove non distruttive allo scopo di verificare le opere necessarie al miglioramento o adeguamento sismico dell'edificio.
I tecnici hanno depositato presso l'archivio tecnico del settore una serie di certificazioni, denuncia dell'impianto di messa a terra; dichiarazione di conformità ex L. 46/90 per l'impianto elettrico e rivelazione fumi; verifica funzionale effettuata da Tecnico abilitato degli impianti: elettrico, termico, idrico-sanitario, del gas e di condizionamento; certificato di prevenzione incendi per l'attività numero 91 del D.M. 16/2/82; agibilità della Commissione provinciale sui Locali di Pubblico Spettacolo del 23/12/1997 e collaudo statico. Questi sono i documenti che a noi risultano ad oggi e che ovviamente devono essere aggiornati con i lavori che verranno effettuati.

Per quanto riguarda il soggetto che attualmente ha in gestione il Teatro San Leonardo, non si tratta del gruppo che viene citato, perché nell'aprile 2011 l'Area Cultura ha approvato un avviso pubblico per la concessione in uso per 5 anni del complesso "Teatro San Leonardo" di via san Vitale 63/69, da destinare a progetti per la musica, anche in relazione al riconoscimento UNESCO a Bologna di "Città creativa per la musica". Gli spazi sono costituiti da ex Chiesa-teatro, locali accessori al piano terra, locali al primo e secondo piano, con acceso da via San Vitale 69, precedentemente in uso all'Università come 'studentato'. Restano esclusi gli spazi "laboratorio", già assegnati al Teatrino Clandestino che ha un ingresso al numero civico adiacente.
A seguito del bando, l'Area Cultura il 25 luglio 2011 ha stipulato apposita convenzione con l'associazione Pierrot Lunaire - realtà nota a livello internazionale e radicata nel territorio locale e regionale, che da più di venti anni produce il Festival Internazionale denominato AngelicA - per la realizzazione di un Centro per la musica di ricerca, finalizzato allo sviluppo di progetti musicali che coinvolgano i soggetti che musicisti e le re in ambiti non convenzionali, usando i linguaggi delle diverse tradizioni musicali. La convenzione prevede il comodato a titolo gratuito, con pagamento da parte della Associazione di tutte le spese per gestione, custodia, utenze ecc.. A fronte della programmazione delle attività artistiche, verrà definito il contributo annuale del Comune.
La convenzione prevede esplicitamente che l'Associazione lasci liberi i locali ricevuti in comodato durante il periodo necessario ai lavori di restauro dell'immobile, già previsti nel Piano poliennale dei Lavori Pubblici per il 2011, anche a fronte di un finanziamento regionale. Gli uffici competenti stanno elaborando, confrontandosi con l'Associazione, il progetto definitivo, che verrà messo a bando con l'obiettivo di avviare i lavori nell'estate 2012. L'Associazione in questi mesi ha definito il progetto artistico per la stagione 2011-2012, che partirà già da dicembre e verrà presentato in conferenza stampa, d'intesa con l'Aministrazione, il 6 dicembre.
Per quanto riguarda le persone oggetto della questione legata all'occupazione, l'accordo che è stato assunto è un accordo di ospitalità da parte dell'associazione Pierrot Lunaire che ha in gestione lo spazio presso il Teatro San Leonardo, fino al 26 in corso, che vede l'Amministrazione parte in causa attraverso una lettera che scarica ovviamente ogni tipo di responsabilità dell'associazione ospitante per eventuali problemi di ogni sorta che si possano creare. L'attività che viene svolta dalle persone è quella di incontri e riunioni che vengono svolte negli orari concordati con l'associazione ospitante che ha una propria persona che apre e chiude il locale. Quindi il locale non è in alcun modo dato in gestione alle persone definite 'draghi ribelli' che sono ospitate li per fare incontri e riunioni nel corso della giornata al termine dei quali il custode dello stabile chiude. Le motivazioni che hanno portato a questo tipo di accordo sono quelle già dette dal sindaco, c'è stato un dialogo e le persone in oggetto hanno accettato di uscire dall'ex mercato e costruire un laboratorio culturale e politico di alcuni giorni nello spazio San Leonardo. Non è stato predisposto nessuno strumento ulteriore di monitoraggio del territorio rispetto a quello già messo in campo dalle Forze dell'ordine con tutti i mezzi e il personale che abbiamo usualmente.
Non pensiamo che altri soggetti organizzati possano imboccare lo stesso percorso anche perché non è stato data a questo gruppo alcuna concessione".

Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato non soddisfatto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top