Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE TRUFFE PRESSO IL DOMICILIO DEGLI ANZIANI


Nel 2002 è stato firmato un protocollo d'intesa tra Seabo e i Quartieri Navile, S. Donato, S. Vitale e Rappresentanze Sindacali dei pensionati, per la fornitura da parte di Seabo, ora Hera, di una copertura assicurativa su taluni rischi in materi...

Data:

:

Nel 2002 è stato firmato un protocollo d'intesa tra Seabo e i Quartieri Navile, S. Donato, S. Vitale e Rappresentanze Sindacali dei pensionati, per la fornitura da parte di Seabo, ora Hera, di una copertura assicurativa su taluni rischi in materia di sicurezza personale a favore di cittadini ultrasessantacinquenni. Vista la particolare efficacia di questa forma di tutela per gli anziani che hanno subito un furto, il Comune di Bologna ha ritenuto opportuno estenderla a tutti i cittadini ultrasessantacinquenni residenti nel territorio Comunale, stipulando con Hera, nel gennaio 2005, un protocollo d'Intesa.

La domanda d'attualità della consigliera Valentina Castaldini (PdL):

"Il sottoscritto Consigliere Comunale Valentina Castaldini, in merito agli articoli di stampa relativi alle truffe presso il domicilio degli anziani pone la seguente domanda d’attualità per conoscere: quante truffe presso il domicilio degli anziani dall'inizio dell'anno; che informazioni fa il Comune agli anziani per evitare le truffe in casa; quale informazione è stata data nell’ultimo anno in merito all’assicurazione gratuita per gli anziani residenti a Bologna."

La risposta dell'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli:

Il Comune di Bologna ha sottoscritto in data 11 ottobre 2002 un Protocollo di Intesa tra SEABO Spa - Quartieri Navile, S. Donato, S. Vitale del Comune di Bologna - Rappresentanze Sindacali dei pensionati SPI, FNP ed UILP, della durata di un anno, ed avente ad oggetto, fra gli altri, la fornitura da parte di SEABO Spa, ora HERA SpA, di una copertura assicurativa su taluni rischi in materia di sicurezza personale a favore di cittadini ultrasessantacinquenni.

Nel corso degli anni 2003 e 2004 questa collaborazione fra il Comune ed Hera è risultata positiva e, dal 2004, anche i quartieri Borgo Panigale, Reno e Savena hanno ritenuto di mettere in campo, con risorse proprie, interventi di assicurazione contro i furti agli anziani ultrasessantacinquenni.

Le due diverse iniziative assicurative presenti sul territorio comunalenell'anno 2004, sulla base dei casi effettivamente liquidati, hanno dimostrato la particolare efficacia di questa forma di tutela per gli anziani che hanno subito un furto, quindi il Comune di Bologna ha ritenuto opportuno estendere, su specifica richiesta delle OO.SS., questa forma di tutela a tutti i cittadini ultrasessantacinquenni residenti nel territorio Comunale, stipulando con la società HERA Bologna Srl un Protocollo d'Intesa, in data 20 Gennaio 2005, che prevedeva un concorso alle spese assicurative da parte del Comune di Bologna per l'importo di Euro 70.000.

L’esperienza è proseguita negli anni successivi ed è stata mantenuta in essere anche nel 2011.

La pubblicizzazione dell’iniziativa avviene di prassi attraverso le Organizzazioni sindacali dei pensionati, gli sportelli sociali dei quartieri cittadini, il sito istituzionale del Comune di Bologna, oltre che attraverso Unipol.

Il Protocollo di intesa prevede in particolare quanto segue : <Il Comune di Bologna, avvalendosi dell’organizzazione dei propri Quartieri, si impegna a promuovere attività positive sul tema della salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza, mirate prevalentemente agli anziani, con il coinvolgimento di Hera S.p.A., di ATC S.p.A., dei rappresentanti delle Organizzazioni sindacali dei pensionati e degli stessi soggetti assicurati, ….. Il coinvolgimento dei cittadini ultrasessantacinquenni, cui sono destinate le misure di tutela previste dalla polizza assicurativa di cui sopra, avverrà attraverso l' attuazione di assemblee presso le sedi di Quartiere, centri sociali, centri anziani, ecc., nel corso delle quali verrà illustrata la polizza assicurativa e le relative garanzie>.

Le polizze sono due: una per la copertura del danno materiale, l’altra che si chiama Unisalute per l’assistenza da prestare agli anziani vittime di furti, rapine e scippi. La copertura assicurativa complessivamente prevede :

Garanzie prestate: scippo, rapina, estorsione, furto con destrezza, furto conseguente ad infortunio o malore dell’assicurato, furto con scasso avvenuto nei locali costituenti la dimora abituale dell’assicurato, furto avvenuto all’interno dell’abitazione in presenza dell’assicurato o dei suoi familiari, spese sostenute per il rifacimento di documenti personali, rese necessarie dalla loro sottrazione.
Queste garanzie si intendono prestate anche qualora l’evento si verifichi a bordo di un autobus/filobus.
Programma Assistenziale del piano assicurativo

Garanzie prestate

Assistenza all'abitazione:
- Invio di una guardia giurata
- Invio di un tecnico (fabbro, falegname, elettricista, idraulico)
- Assistenza di un fabbro per la sostituzione della serratura
- Invio di un vetraio
- Invio di una collaboratrice domestica per sistemare la casa
Spese di albergo qualora siano necessarie

Assistenza ala persona
- Invio di un medico
- Invio di un infermiere a domicilio
- Invio di una collaboratrice domestica
- Pareri medici immediati
- Informazioni sanitarie telefoniche

Beni assicurati: denaro, valori, oggetti personali, vestiario, gioielli

Esclusioni: sinistri determinati da dolo o colpa grave dell’Assicurato, denaro che attenga ad attività professionali dell’Assicurato

Il Comune di Bologna inoltre si impegna:
- a segnalare i casi che verranno presi in carico, ai servizi sociali di Quartiere perché verifichino l’eventuale necessità di sostegno psicologico e relazionale alla “vittima”;
- ad attivare e favorire, in particolare attraverso i Quartieri, ogni iniziativa di possibile coinvolgimento di associazioni di volontariato, centri sociali, sedi sindacali dei pensionati presenti sul territorio, a segnalazione e sostegno delle situazioni più complesse".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top