QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE TRACCE DI AMIANTO TROVATO NELLE SCUOLE DON MILANI E IN ALTRE STRUTTURE
"Nessun pericolo per la salute dei bambini, dei genitori e delle insegnanti delle scuole Don Milani. L'amianto rinvenuto nel cortile della scuola è stato immediatamente rimosso".
Questa, in sintesi, la risposta alle domande di attualità ...
Questa, in sintesi, la risposta alle domande di attualità che l'assessore alla Sanità e ai Lavori pubblici, Luca Rizzo Nervo, ha dato ai consiglieri Salsi e Borgonzoni questa mattina nel corso del Question time.
La domanda d'attualità della consigliera Federica Salsi (M5S):
"Premesso che ci è stato segnalato da un genitore che ha un figlio che frequenta le scuole Don Milani che nello scorso weekend, un bimbo ha raccolto nel cortile della scuola un sasso che poi portato a casa e fatto analizzare in laboratorio, è risultato contenere amianto;
chiede: se ci sono rischi per la salute dei bambini e tutti quelli che frequentano la scuola; quale sia la provenienza di quel sasso; se ci sono altri sassi o residui contenenti amianto nel cortile; cosa è stato fatto o cosa si intende fare per risolvere il problema."
La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
"Con riferimento all'articolo “Amianto l'ultimatum: andiamo in procura” apparso sul quotidiano l’Informazione dell’11 ottobre 2011, chiede:
se il Comune ha effettuato controlli in tutti i luoghi pubblici; se laddove si siano evidenziate presenza di amianto, siano già in atto bonifiche; quali siano le intenzioni e le azioni del Comune nei riguardi dei privati che possiedono strutture dove è presente amianto."
La risposta dell'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo:
"Alle ore 18 di venerdì 7 ottobre la dirigente scolastica delle scuole Don Milani è stata avvisata telefonicamente da un genitore dell'esistenza di materiale sospetto nel cortile della scuola stessa. Materiale che era stato ritrovato a casa, presumibilmente portato dal figlio. Il genitore del bambino ha portato il frammento in un laboratorio analisi ed è stata rinvenuta la presenza di amianto. La dirigente scolastica ha informato il Comune di Bologna, immediatamente ho organizzato assieme al Settore Lavori pubblici un sopralluogo, alla presenza dei genitori, dei due insegnati della classe della scuola primaria Don Marella. Al termine dei rilievi osservativi effettuati sabato mattina la prima ipotesi è stata quella che il materiale fosse emerso dagli strati sotterranei a seguito dei lavori effettuati dal Comune in estate per sistemare la rete fognaria. Verso le 16.30 del sabato un tecnico specializzato nel campo della rimozione dell'amianto, incaricato dal Comune, ha esaminato i luoghi suddetti, ha rinvenuto ulteriori pezzi riconducibili ad amianto e rimosso i materiali stessi, confermando l'ipotesi iniziale: materiali residuali di scarto edilizio sotterrati negli anni '70 quando venne realizzato l'edificio. Il tecnico ha segnalato l'assenza di rischi immediati per la saluta. Immediatamente ho avuto cura di contattare il direttore del Dipartimento sanità pubblica dell'Ausl di Bologna per chiedergli un parere, sottolineando che le aree erano già state delimitate e inibite al passaggio. L'Ausl ha ritenuto che fossero misure sufficienti ad evitare rischi per la salute.
Domenica la preside, in accordo con il Comune, ha informato gli organismi di istituto dell'evolversi della situazione e delle iniziative adottate. Lunedì mattina, alle ore 7.30, l'Ausl ha fatto un sopralluogo nell'area cortiliva della scuola, assieme al sottoscritto, e abbiamo rinvenuto ulteriori frammenti riconducibili ad eternit. La ditta specializzata ha rimosso l'amianto visibile ed ha verificato tutta l'area cortiliva della scuola; cosa che è avvenuta subito nella mattinata di lunedì. La preside ha diramato una direttiva affinché i bambini rimanessero all'interno delle classi. E' stata completata la raccolta dei frammenti ed è ulteriormente intervenuta Arpa, sollecitata dall'Ausl, per fare campionamenti dell'aria. Non sono state trovate tracce di amianto nell'aria. Abbiamo inoltre proceduto a carotaggi, che si intensificheranno il sabato e la domenica; per ora stanno dando esito negativo. Inoltre ieri Arpa ha fatto un campionamento aereo all'interno della scuola. Quando avremo tutti i risultati decideremo assieme ad Arpa ed Ausl come procedere, per arrivare eventualmente allo scorticamento della prima parte del terreno cortilivo e la messa in posa di un terreno vergine per scongiurare ogni eventuale pericolo. Sul sito internet della scuola sono state inserite tutte le relazione tecniche di Ausl e le refertazioni di Arpa.
Il Comune effettua periodicamente controlli, nell'ambito del contratto di Global Service, mirati ad individuare la presenza eventuale di amianto sugli immobili di sua proprietà. I materiali contenente amianto sono stati quasi tutti rimossi dagli edifici comunali. Sono ancora presenti elementi di amianto dove essi non sono stati considerati pericolosi dall'Ausl stessa. Sono comunque situazioni monitorate. C'è attenzione anche per gli edifici privati, lo stato di smaltimento però è molto più indietro rispetto alle strutture pubbliche".
La consigliera Salsi si dichiara: soddisfatta.
La consigliera Borgonzoni si dichiara: non soddisfatta.