Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ACCENSIONE DI SIRIO NEL PERIODO NATALIZIO


La Giunta ribadisce la decisione definitiva e collegiale di tenere acceso Sirio nel periodo prenatalizio, in chiara e netta discontinuità con il passato, nella visione di città con un centro sempre più pedonale, in cui la tutela dell'ambiente d...

Data:

:

La Giunta ribadisce la decisione definitiva e collegiale di tenere acceso Sirio nel periodo prenatalizio, in chiara e netta discontinuità con il passato, nella visione di città con un centro sempre più pedonale, in cui la tutela dell'ambiente della salute delle persone e della qualità urbana sono al primo posto nel programma di governo. Alle associazioni di categoria è stato presentato un pacchetto di misure volte a migliorare l'accessibilità e l'attrattività del centro storico. Tre le principali azioni: potenziamento nel periodo prenatalizio, dei servizidi trasporto pubblico, valorizzazione e della promozione di un maggiore utilizzo dei parcheggi di interscambio già esistenti, la realizzazione di alcune pedonalizzazioni sperimentali. Quanto alle ipotesi di un aumento della validità del biglietto ordinario, devono rientrare nella compatibilità economica di bilancio.
Questa, in sintesi, la risposta dell'assessore Colombo alla domanda d'attualità della consigliera Scarano.

La domanda della consigliera Paola Francesca Sacrano (Lega Nord):

"In merito a quanto deciso dall'amministrazione sul lasciare acceso SIRIO durante tutto il periodo natalizio e in merito alle dichiarazioni rilasciate dall'Assessore Colombo di far durare in tal periodo il biglietto dell'autobus più di un'ora per favorire l'accesso in centro si chiede:
  • se tale proposta è stata approvata con ATC e si può ritenere effettiva e, in tal caso, chiede chiarimenti in merito e che venga opportunamente pubblicizzata
  • cosa si è deciso nell'incontro di giovedì 17 con i commercianti relativamente alle misure da prendere in tale periodo
  • se non è il caso di avviare in tempi celeri una opportuna ed efficace campagna promozionale che incentivi anche l'utilizzo dei parcheggi specialmente dei tre situati in centro (Piazza VIII Agosto- Ex Manifattura Tabacchi- Staveco) specie alla luce che uno dei tre Ex Manifattura Tabacchi è poco utilizzato come riportato anche sulla stampa odierna.

La risposta dell'assessore alla mobilità Andrea Colombo:

"Grazie Presidente. Nella riunione tra l'amministrazione comunale ASCOM e Confesercenti che si è tenuta ieri, si sono confrontate le medesime posizioni che in maniera molto trasparente erano già emerse nei giorni scorsi sulla stampa locale. Noi confermiamo e rivendichiamo la decisione definitiva e collegiale da parte della Giunta di tenere acceso Sirio nel periodo prenatalizio in chiara e netta discontinuità con il passato, in quanto nella nostra visione di città pensiamo a un centro sempre più pedonale in cui la tutela dell'ambiente della salute delle persone e della qualità urbana sono al primo posto nel programma di governo. Siamo pertanto come Giunta, dal sindaco a tutti gli assessori, indisponibili a fare di Sirio, in quanto strumento di tutela della qualità dell'aria e della vivibilità del centro storico oggetto di una trattativa che appartiene ad un'epoca storica chiusa. L'idea che più macchine equivalgano a più incassi per il commercio è un retaggio culturale che in questi anni è stato smentito dalla realtà dei fatti ed è ormai superato nello stesso sentire dei cittadini bolognesi che chiedono un centro a misura d'uomo. Pertanto lo spegnimento di Sirio per questa Giunta non è più, né sarà, all'ordine del giorno delle politiche di mobilità e di valorizzazione del centro storico e delle sue attività culturali e commerciali. Premesso ciò, all'incontro ci siamo presentati con un pacchetto di misure tese a favorire l'utilizzo del trasporto pubblico, della sosta di interscambio e della pedonalità. Ci siamo cioè assunti l'onere e la responsabilità di un pacchetto di misure volte a migliorare l'accessibilità e l'attrattività del centro storico secondo quella visione di città che richiamavo. La prima misura riguarda il trasporto pubblico che noi riteniamo debba essere il mezzo principale per l'accesso al cuore pregiato della città, su cui stiamo lavorando per un potenziamento nel periodo prenatalizio, quindi a un'aumento delle frequenze , del numero di autobus e quindi del servizio reso ai cittadini in un periodo in cui in particolare i bolognesi vengono a passeggiare e a fare shopping in centro e confermo che stiamo lavorando e abbiamo proposto anche delle agevolazioni tariffarie, partendo da quelle che già abbiamo messo in campo molto importanti, e cioè in particolare rispetto al tema del week end, l'abbonamento mensile impersonale a 36 euro che il sabato la domenica e nei festivi vale per un'intera famiglia, 2 adulti e fino a 5 ragazzi under 15. Ulteriori ipotesi, come ad esempio l'aumento della validità del biglietto ordinario, devono rientrare dentro a una compatibilità economica di bilancio e a questo proposito preciso, anche rispetto alle notizie di stampa, che il costo giornaliero del biglietto, per estendere la validità del biglietto di corsa semplice alle 24 ore è di oltre 30.000 euro, e quindi un onere per l'amministrazione che, se riferito ai tre week-end principali di dicembre porterebbe la somma oltre i 200.00 euro. Sono in corso approfondimenti su possibili ipotesi intermedie che siano maggiormente sostenibili dal punto di vista economico e di questo discuteremo con le associazioni di categoria nell'incontro di mercoledì, verificando peraltro se vi sia una disponibilità a contribuire. La seconda misura che abbiamo presentato è quella di un valorizzazione e della promozione di un maggiore utilizzo dei parcheggi di interscambio già esistenti, che le cronache di questi giorni ci indicano come parzialmente inutilizzati anche concordando attraverso una trattativa che è tuttora in corso con i diversi gestori, possibili sconti sulle tariffe. In terzo luogo abbiamo proposto la realizzazione di alcune pedonalizzazioni sperimentali in questo periodo in cui i cittadini vengono volentieri a passeggiare in centro storico, stiamo approfondendo la possibilità che questa pedonalizzazioni riguardi ad esempio il primo tratto di via Zamboni, che si presterebbe particolarmente, in quanto è già semi pedonale tramite i fittoni, che però sono in corso di manutenzione, che non presenta nessun passo carraio, quindi nessuno accesso veicolare a proprietà privata e si presterebbe in maniera naturale a una fruizione pedonale.
Quindi questo è il quadro della situazione: una visione di città molto chiara in cui la giunta, accanto alla conferma dell'accensione di Sirio, mette in campo azioni importanti per garantire in ogni caso i cittadini bolognesi che vengano in centro lo trovino accessibile e piacevole, anche con un impegno finanziario in corso di definizione, o meglio in parte già definito, perché gli sconti tariffari come quello dell'abbonamento mensile piuttosto che i 19589 abbonamenti per i bambini delle scuole elementari sono un investimento già fatto e che a nostro parere andrebbe valorizzato. Importante sottolineare che durante i T Days dello scorso settembre, l'8% dei cittadini che ha risposto alla nostra indagine ha dichiarato di essere venuta in autobus con i figli utilizzando proprio quell'abbonamento, quindi un utilizzo molto importante come ritengo sia molto importante far conoscere sempre di più le opportunità di quello mensile."

La consigliera Scarano si dichiara insoddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top