Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI QUARTIERI S.VITALE, NAVILE E S.DONATO


La sperimentazione della raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo porta a porta su un'area ristretta del quartiere San Vitale verrà avvitata con i tempi che sono in corso di definizione da parte di un tavolo tecnico comunale. Per quanto rig...

Data:

:

La sperimentazione della raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo porta a porta su un'area ristretta del quartiere San Vitale verrà avvitata con i tempi che sono in corso di definizione da parte di un tavolo tecnico comunale. Per quanto riguarda le multe sul corretto comportamento da parte degli utenti che sperimenteranno il porta a porta l'amministrazione è orientata a creare una squadra di dipendenti comunali che oltre a controllare e sanzionare dia ai cittadini supporto informativo e faccia monitoraggio.
Il progetto della raccolta differenziata dei rifiuti con il sistema porta a porta interesserà in modo diverso anche il quartiere San Donato e Navile. L'avvio del progetto nelle aree periferiche è previsto il 21 novembre, e coinvolgerà circa 2500 utenze. Così, Patrizia Gabellini, assessore comunale all'Ambiente, oggi durante la seduta di question time, risponde alla domanda della consigliera Valentina Castaldini (Pdl), in merito alla raccolta differenziata nel quartieri San Vitale, Navile e San Donato.

La domanda d'attualità della consigliera Valentina Castaldini (PdL):

"Il sottoscritto consigliere comunale Valentina Castaldini, in merito agli articoli di stampa odierni relativi alla sperimentazione della raccolta differenziata nei quartieri San Vitale, Navile, San Donato pone la seguente domanda d’attualità per conoscere: il giorno esatto in cui partirà la sperimentazione in via San Vitale e nei quartieri San Donato e Navile; il giorno in cui inizierà la distribuzione dei kit; da che cosa sono composti i kit; se esistono giorni e fasce orarie certe in cui è prevista la raccolta differenziata; il giorno in cui incomincerà la campagna informativa; inoltre, quando si fa riferimento a 'multe a chi non farà la raccolta differenziata', si desidera conoscere nel dettaglio il meccanismo con cui si procederà a contravvenzioni nel caso in cui un cittadino non collabori".

La risposta dell'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini:

"Si tratta di due progetti differenti. La sperimentazione su un'area ristretta del quartiere San Vitale verrà avvitata con i tempi che sono in corso di definizione da parte di un tavolo tecnico che è dedicato a questo. Quindi su questo non sono nelle condizioni ora di dire quando parte perché stiamo studiando le diverse possibilità.

Per quanto riguarda il quartiere San Donato e Navile, l'avvio della raccolta porta a porta nelle aree periferiche è previsto il 21 novembre, e coinvolgerà circa 2500 utenze di cui 1850 domestiche e 650 non domestiche. Limitatamente a San Donato e Navile sono in gradi di specificare come è composto il kit che verrà distribuito.

Ad ogni famiglia si distribuiranno kit costituiti da appositi bidoni da esposizione in plastica rigida di diverse dimensioni, 120 litri per il rifiuto indifferenziato, 40 litri per la carta, e 23 litri per l’organico. Poi verrà fornita una pattumella areata sottolavello da 10 litri sempre per l’organico. E ancora, i sacchi per la raccolta di organico, plastica e sfalci.
Alle utenze non domestiche saranno forniti invece bidoni carrellati di maggiori dimensioni per indifferenziato, la carta e se richiesto anche per l'organico; in più sacchi per plastica e sfalci.

Sulle fasce orarie e giorni. La raccolta è prevista a partire dalle 18, nei seguenti giorni e per i seguenti tipi di rifiuto: il lunedì sfalci e potature, il lunedì e anche il giovedì l'organico, il martedì l'indifferenziato, il mercoledì la carta, e il venerdì la plastica.

Il giorno in cui inizierà la campagna informativa. In settembre è già stata spedita tutti gli interessati una lettera che ho firmato io insieme ai presidenti di Quartiere nel quale si dà informazione circa l'avvio di questa operazione che dovrà attivarsi il 21 di novembre, annunciando anche che sarebbe seguito un apposito programma di tutoraggio, che spiega cosa fare e come, gestito da personale appositamente formato da Hera per questo scopo e dotato di tesserino di riconoscimento. In novembre, prima dell’avvio della raccolta domiciliare, verranno consegnate ad ogni famiglia ed utenza non domestica, le dotazioni che annunciavo prima.
Invece, per l'area pilota di San Vitale, dove non c'è solamente un progetto di esperimento della raccolta integrale porta a porta, ma è un progetto integrato di qualità ambientale che ha diverse sfaccettature, anche su questo verrà avviata una campagna informativa nel momento in cui dal punto di vista tecnico sia sta approfondita l'operabilità della cosa, con un vero e proprio programma, competenze e coinvolgimento, che in questo caso sarà più ampio viste le caratteristiche del progetto. Non ci sarà semplicemente un'informativa, ma un momento di consultazione più ampio.

Per quel che riguarda le contravvenzioni. Abbiamo fatto una verifica di come questo possa avvenire posto che da alcuni anni questa attività è stata sospesa. Era in vigore un'attività sanzionatoria che gestiva Hera, fino a qualche hanno fa quando è stata sospesa perché non poteva essere Hera ad operare in tal senso. Quindi abbiamo potuto accertare che l'attività sanzionatoria può essere gestita o da agenti dedicati della Polizia municipale oppure da personale dell'amministrazione comunale che sia stato opportunamente formato e incaricato dal sindaco. Questa seconda opzione è quella che intendiamo approfondire perché sarebbe più interessante da avviare perché si potrebbe abbinare ad attività di tutoraggio. Queste squadre predisposte potrebbero agire sul territorio di competenza, con adeguate contestazioni che consentano di informare le persone interessate dell'avvenuto accertamento e quindi anche della sanzione.
Stiamo recuperando documenti prodotti in passato su questo punto, ma ancora non abbiamo deliberato. Non c'è al momento una scelta a questo riguardo, c'è un orientamento ad andare verso una squadra che sia espressa dall'amministrazione comunale con presenza sul territorio e un'attività che abbia anche un carattere di supporto informativo e monitoraggio nei confronti degli abitanti".


La consigliera Castaldini si dichiara soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top