QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL PEOPLE MOVER
Quando il People mover entrerà in esercizio la navetta BLQ verrà soppressa. La Giunta ha inoltre espresso la volontà di andare avanti con l'opera: approvazione del progetto esecutivo e del piano economico finanziario e revisione della Marconi Exp...
Data:
:
Quando il People mover entrerà in esercizio la navetta BLQ verrà soppressa. La Giunta ha inoltre espresso la volontà di andare avanti con l'opera: approvazione del progetto esecutivo e del piano economico finanziario e revisione della Marconi Express, per avviare i cantieri entro gennaio-febbraio del prossimo anno. Piena disponibilità a garantire tutti gli aspetti tecnici ed economici che il Consiglio comunale o che i cittadini sottopongono alla Giunta. L'Istruttoria pubblica, se e quando verrà indetta, non metterà in discussione se fare o meno l'opera, ma sarà utile per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.
Questa, in sintesi, la risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo alla domanda di attualità della consigliera Mirka Cocconcelli posta oggi in sede di Question time.
La domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord):
"La sottoscritta Mirka Cocconcelli consigliere comunale del gruppo Lega Nord visti gli articoli di stampa apparsi sui diversi quotidiani locali - di seguito allegati - alla luce delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell'aeroporto Giada Grandi chiede alla Giunta ed al Signor Sindaco di sapere: se le previsioni di trasporto passeggeri del People Mover sono o meno realistiche e su quali elementi si fondano; su quali basi si sono elaborate le previsioni economico finanziarie e se nell'elaborazione si è tenuto conto del fatto che il people mover diverrebbe un sistema aggiuntivo e non sostitutivo del collegamento; se è intenzione dell'amministrazione considerare il People Mover come l'unico collegamento possibile".
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"L'incontro di ieri tra amministrazione comunale, Marconi Express e Sab è stata l'occasione per chiarire che il progetto, e in particolare il contratto del People mover sottoscritto tra l'amministrazione comunale e la Marconi Express, prevede la soppressione del BLQ quando entrerà in esercizio il nuovo collegamento veloce. E' quindi ovvio che le previsioni contrattuali si rispettano e sono condivise dall'aeroporto. Il People mover non sarà dunque un sistema aggiuntivo ma sostitutivo del BLQ. In base al contratto non verranno istituiti o finanziati sistemi di trasporto pubblico in alternativa al nuovo mezzo.
Per le previsioni di trasporto di passeggeri gli studi effettuati sono quelli posti dell'amministrazione comunale a corredo del progetto preliminare, e ovviamente lo studio elaborato dal concessionario privato allegato alla convenzione sottoscritta nel 2009. La base è il numero degli utenti del BLQ, rispetto ai quali si registra un incremento di utenza, che potrà essere ancora più significativo sia per gli sviluppi attesi dall'aeroporto che quelli della stazione Alta velocità. Negli studi di traffico si è tenuto conto in maniera cautelativa degli impatti positivi sulla domanda dati dalle migliori prestazioni del nuovo sistema. Il Peole mover, avendo una sede dedicata, sarà in grado di garantire un collegamento rapido, regolare e sicuro rispetto alla navetta che oggi circola su strada che soffre delle interferenze del traffico su gomma.
L'equilibrio economico finanziario, ribadiamo per l'ennesima volta, si raggiunge nel primo anno di esercizio con un numero di soggetti pari a 837.000, previsti dal contratto di concessione e gestione. Numero che è sottoposto ad un'ulteriore clausola di garanzia dal medesimo contratto che prevede una sua diminuzione percentuale sia per la cifra del primo anno, che per la soglia del secondo anno, considerando una sorta di periodo di start-up di servizio.
A proposito dei chiarimenti, che noi stiamo fornendo in Commissione consiliare già dal giugno scorso, il numero dei passeggeri (837.000) è già stato raggiunto nel 2010 dagli utenti del BLQ che sono risultati essere circa 850.000; trend in crescita del 10% nel 2011 rispetto all'anno precedente. Essendo il People mover un servizio che andrà a sostituire il BLQ, con tempi ridotti dai circa 25-30 minuti del bus ai 7 minuti del nuovo mezzo, a parità di prezzo (People mover 6,75 euro, BLQ 6 euro) è presumibile che il nuovo servizio sarà utilizzato da un numero quantomeno pari, se non superiore, rispetto all'odierno BLQ.
La giunta esprime la volontà di andare avanti: approvazione del progetto esecutivo del piano economico finanziario e revisione della Marconi Express, passaggi che intendiamo compiere al più presto per avviare i cantieri entro gennaio-febbraio del prossimo anno. Piena disponibilità, così come abbiamo garantito in questi mesi in Commissione consiliare, a garantire tutti gli aspetti tecnici ed economici che il Consiglio comunale o che i cittadini ci sottopongono. L'Istruttoria pubblica se e quando verrà indetta non metterà in discussione se fare o meno l'opera, ma sarà utile per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti".
La consigliera Cocconcelli si dichiara: non soddisfatta.
Questa, in sintesi, la risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo alla domanda di attualità della consigliera Mirka Cocconcelli posta oggi in sede di Question time.
La domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord):
"La sottoscritta Mirka Cocconcelli consigliere comunale del gruppo Lega Nord visti gli articoli di stampa apparsi sui diversi quotidiani locali - di seguito allegati - alla luce delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell'aeroporto Giada Grandi chiede alla Giunta ed al Signor Sindaco di sapere: se le previsioni di trasporto passeggeri del People Mover sono o meno realistiche e su quali elementi si fondano; su quali basi si sono elaborate le previsioni economico finanziarie e se nell'elaborazione si è tenuto conto del fatto che il people mover diverrebbe un sistema aggiuntivo e non sostitutivo del collegamento; se è intenzione dell'amministrazione considerare il People Mover come l'unico collegamento possibile".
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"L'incontro di ieri tra amministrazione comunale, Marconi Express e Sab è stata l'occasione per chiarire che il progetto, e in particolare il contratto del People mover sottoscritto tra l'amministrazione comunale e la Marconi Express, prevede la soppressione del BLQ quando entrerà in esercizio il nuovo collegamento veloce. E' quindi ovvio che le previsioni contrattuali si rispettano e sono condivise dall'aeroporto. Il People mover non sarà dunque un sistema aggiuntivo ma sostitutivo del BLQ. In base al contratto non verranno istituiti o finanziati sistemi di trasporto pubblico in alternativa al nuovo mezzo.
Per le previsioni di trasporto di passeggeri gli studi effettuati sono quelli posti dell'amministrazione comunale a corredo del progetto preliminare, e ovviamente lo studio elaborato dal concessionario privato allegato alla convenzione sottoscritta nel 2009. La base è il numero degli utenti del BLQ, rispetto ai quali si registra un incremento di utenza, che potrà essere ancora più significativo sia per gli sviluppi attesi dall'aeroporto che quelli della stazione Alta velocità. Negli studi di traffico si è tenuto conto in maniera cautelativa degli impatti positivi sulla domanda dati dalle migliori prestazioni del nuovo sistema. Il Peole mover, avendo una sede dedicata, sarà in grado di garantire un collegamento rapido, regolare e sicuro rispetto alla navetta che oggi circola su strada che soffre delle interferenze del traffico su gomma.
L'equilibrio economico finanziario, ribadiamo per l'ennesima volta, si raggiunge nel primo anno di esercizio con un numero di soggetti pari a 837.000, previsti dal contratto di concessione e gestione. Numero che è sottoposto ad un'ulteriore clausola di garanzia dal medesimo contratto che prevede una sua diminuzione percentuale sia per la cifra del primo anno, che per la soglia del secondo anno, considerando una sorta di periodo di start-up di servizio.
A proposito dei chiarimenti, che noi stiamo fornendo in Commissione consiliare già dal giugno scorso, il numero dei passeggeri (837.000) è già stato raggiunto nel 2010 dagli utenti del BLQ che sono risultati essere circa 850.000; trend in crescita del 10% nel 2011 rispetto all'anno precedente. Essendo il People mover un servizio che andrà a sostituire il BLQ, con tempi ridotti dai circa 25-30 minuti del bus ai 7 minuti del nuovo mezzo, a parità di prezzo (People mover 6,75 euro, BLQ 6 euro) è presumibile che il nuovo servizio sarà utilizzato da un numero quantomeno pari, se non superiore, rispetto all'odierno BLQ.
La giunta esprime la volontà di andare avanti: approvazione del progetto esecutivo del piano economico finanziario e revisione della Marconi Express, passaggi che intendiamo compiere al più presto per avviare i cantieri entro gennaio-febbraio del prossimo anno. Piena disponibilità, così come abbiamo garantito in questi mesi in Commissione consiliare, a garantire tutti gli aspetti tecnici ed economici che il Consiglio comunale o che i cittadini ci sottopongono. L'Istruttoria pubblica se e quando verrà indetta non metterà in discussione se fare o meno l'opera, ma sarà utile per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti".
La consigliera Cocconcelli si dichiara: non soddisfatta.