QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI "T DAYS"
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, rispondendo alla domanda di attualità del consigliere Daniela Carella (Pdl) nel corso del Question time di oggi, ha fornito costi, numero di agenti impiegati della Polizia municipale e lavoro effettuato di...
Data:
:
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, rispondendo alla domanda di attualità del consigliere Daniela Carella (Pdl) nel corso del Question time di oggi, ha fornito costi, numero di agenti impiegati della Polizia municipale e lavoro effettuato di Hera durante i T Days.
Domanda di attualità del consigliere Daniele Carella (PDL):
"A conclusione della manifestazione T-days, tenutasi il 17/18 settembre scorsi, chiedo all'amministrazione:
1 - Quanti sono stati, a consuntivo, i costi sostenuti complessivamente dal Comune di Bologna, compresi i circa 50.000 euro di cui l'assessore ha già parlato in occasione dell'ultimo Question Time, sia in ordine a risorse economiche erogate sia in ordine ai propri dipendenti impiegati nell'occasione, ovvero (come esempio) quanti uomini della Polizia Municipale sono stati utilizzati e quante ore di lavoro straordinario hanno svolto e quando e come verrà erogato;
2 - Quali e quanti sono i servizi straordinari richiesti ad Hera ed a quanto ammonterà il loro costo;
3 - Se si pensa, quando e come, di raccogliere i risultati ergo: i pareri di tutti coloro che ne sono stati coinvolti (residenti, operatori, partecipanti e quanto di altro);
4- Quando si pensa di voler ripetere la manifestazione così come si è letto nelle cronache locali della stampa cittadina".
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"Il budget messo a disposizione dal Settore Mobilità del Comune di Bologna è stato di 35.000 euro per lo svolgimento delle attività a sostegno delle associazione del Terzo settore che hanno realizzato attività durante la due giorni e 20.000 euro del Settore Marketing territoriale per la promozione e la comunicazione dell'evento. Nelle due giornate di svolgimento della manifestazione sono stati impiegati complessivamente 136 operatori della Polizia Municipale. Nella giornata di sabato 17 settembre il servizio in questione è iniziato alle 6 e si è protratto ininterrottamente fino alle 24 con 68 unità coinvolte con il compito di garantire la chiusura totale dell’area pedonale ed il regolare svolgimento dell'iniziativa.
La successiva domenica sono stati impegnati, con le medesime mansioni, 48 operatori dalle 7 alle 22. Inoltre 12 operatori il sabato e 8 la domenica hanno svolto attività mirate alla promozione dell'educazione stradale per bambini e famiglie. Tutti i servizi sono stati effettuati nell’ambito della consueta turnazione oraria, senza alcun ricorso a prestazioni di lavoro straordinario.
Le postazioni dei cassonetti di via Oberdan e di via Altabella sono state lavate ad acqua calda nelle due giornate, a compensazione del potenziamento delle due postazioni di raccolta e del maggior carico di rifiuti legato alla rimozione dei cassonetti da via Rizzoli. Sono stati impiegati 15 operatori di spazzamento per garantire su più fasce orarie il mantenimento della pulizia delle aree e lo svuotamento continuo dei cestini e cestoni anche nelle fasce dove era stato interdetto il passaggio dei mezzi. Altri 3 operatori Hera sono intervenuti la domenica pomeriggio, in una fascia oraria in cui non è programmato alcun servizio. E’ risultata di grande importanza la presenza di un coordinatore dell'azienda per tutta la durata della manifestazione, a supporto delle squadre per la gestione degli eventi imprevisti; per i T Days la presenza è stata garantita continuativamente per tutta la durata dell’evento, con 3 coordinatori che si sono alternati. Una squadra con idropulitrice è stata tenuta in disponibilità per tutta la durata dell’evento, per eventuali interventi straordinari. Il servizio di raccolta del cartone è stato prolungato sabato e domenica notte ed è stato garantito su più fasce orarie lo svuotamento delle 10 postazioni di raccolta differenziata collocate nelle aree pedonalizzate. Tutte le isole interrate delle vie Artieri, Marchesana, IV Novembre, Pignattari, Ugo Bassi, Terribilia, Santa Margherita sono state lavate preventivamente e anche svuotate precauzionalmente domenica notte.
Domanda di attualità del consigliere Daniele Carella (PDL):
"A conclusione della manifestazione T-days, tenutasi il 17/18 settembre scorsi, chiedo all'amministrazione:
1 - Quanti sono stati, a consuntivo, i costi sostenuti complessivamente dal Comune di Bologna, compresi i circa 50.000 euro di cui l'assessore ha già parlato in occasione dell'ultimo Question Time, sia in ordine a risorse economiche erogate sia in ordine ai propri dipendenti impiegati nell'occasione, ovvero (come esempio) quanti uomini della Polizia Municipale sono stati utilizzati e quante ore di lavoro straordinario hanno svolto e quando e come verrà erogato;
2 - Quali e quanti sono i servizi straordinari richiesti ad Hera ed a quanto ammonterà il loro costo;
3 - Se si pensa, quando e come, di raccogliere i risultati ergo: i pareri di tutti coloro che ne sono stati coinvolti (residenti, operatori, partecipanti e quanto di altro);
4- Quando si pensa di voler ripetere la manifestazione così come si è letto nelle cronache locali della stampa cittadina".
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"Il budget messo a disposizione dal Settore Mobilità del Comune di Bologna è stato di 35.000 euro per lo svolgimento delle attività a sostegno delle associazione del Terzo settore che hanno realizzato attività durante la due giorni e 20.000 euro del Settore Marketing territoriale per la promozione e la comunicazione dell'evento. Nelle due giornate di svolgimento della manifestazione sono stati impiegati complessivamente 136 operatori della Polizia Municipale. Nella giornata di sabato 17 settembre il servizio in questione è iniziato alle 6 e si è protratto ininterrottamente fino alle 24 con 68 unità coinvolte con il compito di garantire la chiusura totale dell’area pedonale ed il regolare svolgimento dell'iniziativa.
La successiva domenica sono stati impegnati, con le medesime mansioni, 48 operatori dalle 7 alle 22. Inoltre 12 operatori il sabato e 8 la domenica hanno svolto attività mirate alla promozione dell'educazione stradale per bambini e famiglie. Tutti i servizi sono stati effettuati nell’ambito della consueta turnazione oraria, senza alcun ricorso a prestazioni di lavoro straordinario.
Le postazioni dei cassonetti di via Oberdan e di via Altabella sono state lavate ad acqua calda nelle due giornate, a compensazione del potenziamento delle due postazioni di raccolta e del maggior carico di rifiuti legato alla rimozione dei cassonetti da via Rizzoli. Sono stati impiegati 15 operatori di spazzamento per garantire su più fasce orarie il mantenimento della pulizia delle aree e lo svuotamento continuo dei cestini e cestoni anche nelle fasce dove era stato interdetto il passaggio dei mezzi. Altri 3 operatori Hera sono intervenuti la domenica pomeriggio, in una fascia oraria in cui non è programmato alcun servizio. E’ risultata di grande importanza la presenza di un coordinatore dell'azienda per tutta la durata della manifestazione, a supporto delle squadre per la gestione degli eventi imprevisti; per i T Days la presenza è stata garantita continuativamente per tutta la durata dell’evento, con 3 coordinatori che si sono alternati. Una squadra con idropulitrice è stata tenuta in disponibilità per tutta la durata dell’evento, per eventuali interventi straordinari. Il servizio di raccolta del cartone è stato prolungato sabato e domenica notte ed è stato garantito su più fasce orarie lo svuotamento delle 10 postazioni di raccolta differenziata collocate nelle aree pedonalizzate. Tutte le isole interrate delle vie Artieri, Marchesana, IV Novembre, Pignattari, Ugo Bassi, Terribilia, Santa Margherita sono state lavate preventivamente e anche svuotate precauzionalmente domenica notte.
I maggiori costi legati agli interventi di preparazione, al potenziamento dei servizi per i T Days (oltre che alla movimentazione dei cassonetti e bidoni) e al coordinamento sono quantificabili complessivamente in circa 17.000 euro. Cifra che rientra nel contratto di servizio del Comune e di Hera che testimonia la volontà di un progetto di riqualificazione e valorizzazione complessiva.
Abbiamo effettuato indagine campionaria sui frequentatori dei T Days. Ci confronteremo con le associazione di categoria e ambientaliste che hanno partecipato ai T Days, in quella sede faremo il bilancio e guarderemo alla possibilità di ripetere la manifestazione in futuro".
Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato: non soddisfatto.