QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUGLI INSEDIAMENTI ORTIVI IN VIA SARAGOZZA 142
L'associazione che gestisce l'area ortiva di via Saragozza 142 utilizza dei macchinari a motore e decespugliatori esclusivamente per la pulizia delle aree comuni, che avviene non più di 5-6 volte all'anno nel rispetto degli orari di riposo. Infatti...
Data:
:
L'associazione che gestisce l'area ortiva di via Saragozza 142 utilizza dei macchinari a motore e decespugliatori esclusivamente per la pulizia delle aree comuni, che avviene non più di 5-6 volte all'anno nel rispetto degli orari di riposo. Infatti all'archivio della Centrale Radio Operativa non risulta alcuna segnalazione o richiesta di intervento a riguardo. Rispetto all'illuminazione, sono presenti lampioni sia all'esterno che lungo il percorso pedonale che conduce agli orti. In ogni caso l'Amministrazione continuerà a monitorare l'area ortiva, eventualmente valutando la possibilità di potenziarne il servizio di illuminazione.
Questa in sintesi la risposta dell'assessore alla SanitàLuca Rizzo Nervo all'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (PdL).
L'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (PdL):
"Premesso che in via Saragozza 142, nelle immediate adiacenze della zona residenziale, esiste un'area pubblica che l'amministrazione ha destinato ad insediamenti ortivi; che diversi cittadini hanno richiesto ed ottenuto l'assegnazione di porzioni di terreno; che alcuni di costoro, per quanto riferito da residenti della zona, utilizzano macchinari a motore (decespugliatori) per la coltivazione; che l'impiego di dette attrezzature avviene indistintamente nell'arco della giornata e per tempi lunghi, senza alcuna cura e riguardo per il diritto al riposo dei residenti; che, per di più, la predetta area -durante le ore notturne (soprattutto del periodo invernale) - rimane completamente buia, essendo l'illuminazione pubblica pressoché inesistente;
Interpella il Signor Sindaco per sapere se quanto esposto dai cittadini corrisponda a verità e, in caso affermativo, chiede di sapere cosa l'amministrazione intenderà fare per garantire il riposo ed un'adeguata illuminazione dell'area."
La risposta dell'assessore alla SanitàLuca Rizzo Nervo:
"Confermo che in via Saragozza 142 sono presenti orti destinati agli anziani e conosco la situazione. In base alle procedure vigenti sono state effettuate le assegnazioni delle porzioni di terreno. Precisamente la zona è suddivisa in 51 appezzamenti e il regolamento ne prevede la fruizione dalle ore 6 alle 21, ora in cui viene chiuso il cancello. A seguito di specifica richiesta effettuata all'associazione che gestisce l'area ortiva è emerso che il decespugliatore e i macchinari a motore, tutti a norma, vengono utilizzati per la pulizia delle parti comuni che viene svolta non più di 5-6 volte l'anno. Tale attività dura poche ore e viene svolta negli orari di rispetto del silenzio, dunque cominciando non prima delle 9 del mattino, interrompendosi nelle prime ore del pomeriggio per proseguire solo dopo le 16, come da regolamento vigente sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento acustico. In pochi giorni, 2-3 giorni si finisce l'attività complessiva di pulizia delle parti comuni. L'amministrazione ha attivato il comando di Polizia municipale, che attraverso l'archivio informatico della Centrale Radio Operativo ha verificato l'eventuale presenza di segnalazioni, richieste di intervento, lamentele da parte della cittadinanza concernenti il fenomeno di cui sopra. All'esito di tale richiesta e nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2011 e la data odierna non risulta nessuna segnalazione a riguardo. Vi è un cancello per l'accesso alla zona ortiva le cui chiavi sono in possesso solamente dei responsabili e gli assegnatari degli orti. Per quanto riguarda l'illuminazione la zona è illuminata da due lampioni e poi vi sono tre lampioni lungo il percorso pedonale che conduce agli orti stessi. All'interno vi sono alcuni lampioni dell'illuminazione pubblica collocati tenendo conto delle caratteristiche dell'utilizzo dell'area.
Ovviamente questo non toglie nulla al fatto che continueremo a monitorare l'area anche mediante l'utilizzo del Nucleo territoriale Saragozza e della Polizia Municipale per garantire ai cittadini il diritto al riposo, monitoreremo anche la presenza di una adeguata illuminazione, verificando anche nel quadro dell'attuale contratto di servizio un eventuale miglioramento del servizio di illuminazione a partire dalla potenziamento di quello esistente."
Il consigliere Lorenzo Tomassini si dichiara soddisfatto.
Questa in sintesi la risposta dell'assessore alla SanitàLuca Rizzo Nervo all'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (PdL).
L'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (PdL):
"Premesso che in via Saragozza 142, nelle immediate adiacenze della zona residenziale, esiste un'area pubblica che l'amministrazione ha destinato ad insediamenti ortivi; che diversi cittadini hanno richiesto ed ottenuto l'assegnazione di porzioni di terreno; che alcuni di costoro, per quanto riferito da residenti della zona, utilizzano macchinari a motore (decespugliatori) per la coltivazione; che l'impiego di dette attrezzature avviene indistintamente nell'arco della giornata e per tempi lunghi, senza alcuna cura e riguardo per il diritto al riposo dei residenti; che, per di più, la predetta area -durante le ore notturne (soprattutto del periodo invernale) - rimane completamente buia, essendo l'illuminazione pubblica pressoché inesistente;
Interpella il Signor Sindaco per sapere se quanto esposto dai cittadini corrisponda a verità e, in caso affermativo, chiede di sapere cosa l'amministrazione intenderà fare per garantire il riposo ed un'adeguata illuminazione dell'area."
La risposta dell'assessore alla SanitàLuca Rizzo Nervo:
"Confermo che in via Saragozza 142 sono presenti orti destinati agli anziani e conosco la situazione. In base alle procedure vigenti sono state effettuate le assegnazioni delle porzioni di terreno. Precisamente la zona è suddivisa in 51 appezzamenti e il regolamento ne prevede la fruizione dalle ore 6 alle 21, ora in cui viene chiuso il cancello. A seguito di specifica richiesta effettuata all'associazione che gestisce l'area ortiva è emerso che il decespugliatore e i macchinari a motore, tutti a norma, vengono utilizzati per la pulizia delle parti comuni che viene svolta non più di 5-6 volte l'anno. Tale attività dura poche ore e viene svolta negli orari di rispetto del silenzio, dunque cominciando non prima delle 9 del mattino, interrompendosi nelle prime ore del pomeriggio per proseguire solo dopo le 16, come da regolamento vigente sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento acustico. In pochi giorni, 2-3 giorni si finisce l'attività complessiva di pulizia delle parti comuni. L'amministrazione ha attivato il comando di Polizia municipale, che attraverso l'archivio informatico della Centrale Radio Operativo ha verificato l'eventuale presenza di segnalazioni, richieste di intervento, lamentele da parte della cittadinanza concernenti il fenomeno di cui sopra. All'esito di tale richiesta e nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2011 e la data odierna non risulta nessuna segnalazione a riguardo. Vi è un cancello per l'accesso alla zona ortiva le cui chiavi sono in possesso solamente dei responsabili e gli assegnatari degli orti. Per quanto riguarda l'illuminazione la zona è illuminata da due lampioni e poi vi sono tre lampioni lungo il percorso pedonale che conduce agli orti stessi. All'interno vi sono alcuni lampioni dell'illuminazione pubblica collocati tenendo conto delle caratteristiche dell'utilizzo dell'area.
Ovviamente questo non toglie nulla al fatto che continueremo a monitorare l'area anche mediante l'utilizzo del Nucleo territoriale Saragozza e della Polizia Municipale per garantire ai cittadini il diritto al riposo, monitoreremo anche la presenza di una adeguata illuminazione, verificando anche nel quadro dell'attuale contratto di servizio un eventuale miglioramento del servizio di illuminazione a partire dalla potenziamento di quello esistente."
Il consigliere Lorenzo Tomassini si dichiara soddisfatto.