Comunicati stampa

Comunicati stampa

"POMERIGGIO RISORGIMENTALE ALL'ARCHIGINNASIO": GIOVEDI' 15 SETTEMBRE DUE APPUNTAMENTI DEDICATI AL 150° ANNIVERSARIO DELL' UNITA' D'ITALIA


Giovedì 15 settembre, presso la biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, Pomeriggio risorgimentale in Archiginnasio, due appuntamenti dedicati al 150° anniversario dell'Unità d'italia

Il programma

alle ore 16,30: Visita guidata, con...

Data:

:

Giovedì 15 settembre, presso la biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, Pomeriggio risorgimentale in Archiginnasio, due appuntamenti dedicati al 150° anniversario dell'Unità d'italia

Il programma

alle ore 16,30: Visita guidata, condotta da Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi, alla mostra
Nascita di una nazione. Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi, Sandra Saccone, con la collaborazione di Clara Maldini.
appuntamento nel quadriloggiato superiore. Ingresso libero

La mostra organizzata dall'Archiginnasio per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia comprende più di un centinaio di pezzi di notevole interesse storico-artistico ed editoriale, e sottolinea l'influenza che la produzione delle immagini ha avuto nella formazione della coscienza storica del Risorgimento e nella diffusione capillare dei suoi ideali.
L'esposizione rimarrà aperta fino a sabato 17 settembre.
Il nuovo CATALOGO ON LINE dell'esposizione è consultabile all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/mostre/risorgimento/index.html

alle ore 17,30: Proiezione del filmatoLETTURE DAL RISORGIMENTO
soggetto e sceneggiaturadi Francesco Conversano e Nene Grignaffini.
Regia di Enza Negroni, fotografia Salvatore Varbaro, suono e montaggio Stefano Barnaba.
Una produzione RAI per i 150 anni dell'Unità d'Italia realizzata da Movie Movie (Italia 2010, durata 51')
in collaborazione con Casa Carducci di Bologna

Dalla biblioteca della casa ottocentesca di Giosuè Carducci a Bologna inizia un viaggio di letture dal Risorgimento insieme agli scrittori che lo hanno vissuto in prima persona, da Manzoni a Ippolito Nievo, da Settembrini a Pellico, da Guerrazzi a D’Azeglio, da Tommaseo allo stesso Carducci. Suggestioni paesaggistiche, rievocazioni storiche, ambientazioni reali alternate a sequenze di film, dipinti, carteggi autografi, edizioni d’epoca e libri rari come la famosa raccolta “Album dei Mille” dell’impresa di Garibaldi, illustrano brani tratti dai romanzi e dalle letture a cui gli scrittori hanno affidato i loro ideali e sentimenti, innovando generi letterari, come il romanzo I promessi sposi o le memorie autobiografiche Le mie prigioni del Pellico o la lirica patriottica del Carducci fino al Nabucco di Solera, con musiche di Verdi. Voci e dialoghi di opere letterarie che hanno raccontato le diverse aree geografiche di un’Italia ancora in divenire, descrivendo ambienti inediti, creando personaggi veri e umani, con un forte impegno morale, risvegliando negli italiani un sentimento nazionale. Protagonista contemporaneo d’eccezione è Claudio Magris che ci racconta come è nata l’idea di nazione e di identità nella letteratura del Risorgimento, di come diventa strumento di lotta nella costruzione della Unità d’Italia.

gratuito

www.comune.bologna.it/cultura

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top