PIANO DELLA PEDONALITA', PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL PROGETTO "DI NUOVO IN CENTRO"
L'Amministrazione comunale ha presentato oggi pomeriggio in anteprima "DI NUOVO IN CENTRO", il progetto per una nuova pedonalità del centro storico, che verrà illustrato alla città sabato 3 dicembre alle ore 11 all'auditorium Enzo Biagi...
Data:
:
L'Amministrazione comunale ha presentato oggi pomeriggio in anteprima "DI NUOVO IN CENTRO", il progetto per una nuova pedonalità del centro storico, che verrà illustrato alla città sabato 3 dicembre alle ore 11 all'auditorium Enzo Biagi in Sala Borsa, in occasione della seconda edizione dei T Days. Da gennaio a marzo 2012 il nuovo piano della pedonalità sarà discusso con i cittadini, le associazioni e tutti gli interlocutori istituzionali all'interno di un percorso di progettazione partecipata.
Il progetto "DI NUOVO IN CENTRO"si propone di risolvere alcuni problemi di accessibilità e vivibilità nel centro della città, con nuove regole ed interventi mirati sullo spazio pubblico, che pongano al centro il pedone e che gli consentano di tornare “di nuovo in centro”.
Lo sviluppo della pedonalità come qualità antica e nuova della città è l'obiettivo generale del progetto, i cui punti più importanti sono:
Il progetto "DI NUOVO IN CENTRO"si propone di risolvere alcuni problemi di accessibilità e vivibilità nel centro della città, con nuove regole ed interventi mirati sullo spazio pubblico, che pongano al centro il pedone e che gli consentano di tornare “di nuovo in centro”.
Lo sviluppo della pedonalità come qualità antica e nuova della città è l'obiettivo generale del progetto, i cui punti più importanti sono:
- la realizzazione di aree ad alta pedonalità in cui il pedone gode di percorsi continui e protetti e in cui l'accesso dei veicoli a motore è soggetto a forti limitazioni;
- l’individuazione di strade e piazze completamente pedonali, tutti i giorni, 24 ore su 24;
- la completa pedonalizzazione della "T" nei weekend;
- la riorganizzazione del trasporto pubblico in funzione delle nuove aree pedonali;
- il miglioramento della rete ciclabile e dei servizi annessi;
- il potenziamento dei parcheggi esistenti;
- la realizzazione di interventi di riorganizzazione delle funzioni nelle piazze Malpighi, XX Settembre, Aldrovandi, dei Tribunali, via Augusto Righi, porta Saragozza, e piazza Roosevelt;
- la realizzazione di altri microinterventi di riqualificazione dello spazio pubblico in altre zone, e la valorizzazione di alcune aree caratterizzate da una specifica offerta culturale e commerciale, i nuovi “distretti”: "T", Pratello-S.Francesco, Manifattura delle Arti, Ghetto, Zamboni-Università, Quadrilatero.