Comunicati stampa

Comunicati stampa

PASS H, DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE ALLA MOBILITA' ANDREA COLOMBO


In merito alle modifiche della disciplina dei permessi handicap, trasmettiamo la seguente dichiarazione dell'assessore comunale alla Mobilità, Andrea Colombo.

"La Giunta è consapevole del ruolo centrale della Consulta dell'handicap, tanto ch...

Data:

:

In merito alle modifiche della disciplina dei permessi handicap, trasmettiamo la seguente dichiarazione dell'assessore comunale alla Mobilità, Andrea Colombo.

"La Giunta è consapevole del ruolo centrale della Consulta dell'handicap, tanto che ieri abbiamo incontrato le associazioni dei disabili per quasi tre ore, prendendo solo oggi una decisione, resa tra l'altro sempre più urgente dai risultati dell'indagine penale in corso da parte della Procura di Bologna.

In particolare, la scelta di rendere associabile una sola targa a ciascun permesso H è motivata dalla constatazione che già adesso, pur essendo in astratto ammesse fino a dieci targhe, la media è comunque di 2,8. Per questo, lasciare la facoltà di collegare due o tre targhe significherebbe di fatto incidere poco sul sistema attuale, e continuare a rendere possibile l'odioso fenomeno di uso abusivo di più auto in contemporanea per un medesimo contrassegno, dunque palesemente non a servizio del disabile, danneggiando così prima di tutto i diritti e la dignità dei veri invalidi.

Inoltre bisogna precisare che, per garantire la necessaria flessibilità, il disabile o la persona che lo assiste potrà cambiare in modo immediato la targa autorizzata tutte le volte in cui avrà necessità di servirsi di un accompagnatore diverso. Grazie al nuovo sistema telematico e alla relativa banca dati in corso di attivazione, infatti, basterà comunicare in modo semplificato la variazione al Comune nel modo ritenuto più comodo: telefono, sms, fax o e-mail.

In ogni caso, prima di far entrare in funzione la nuova regolamentazione, sono previsti fin da gennaio nuovi incontri di approfondimento con la Consulta. Ciò per ridurre al minimo i disagi dovuti al cambiamento e per proseguire la positiva collaborazione avviata, che ha visto peraltro il pieno accordo su tutte le altre misure proposte dall'Amministrazione: creazione di un unico database regionale, inserimento dati diretto da parte dell'Ausl, potenziamento dei controlli della Polizia municipale".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top