Comunicati stampa

Comunicati stampa

PALAZZO D'ACCURSIO: DOMANI INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "VEDERE E NON RICONOSCERE: L'AFRICA NELL'IMMAGINARIO EUROPEO TRA XVI E XVII SECOLO"


Inaugura venerdì 14 ottobre alle 17, nella Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio, la mostra "Vedere e non riconoscere: l'Africa nell'immaginario europeo tra XVI e XVIII secolo".

Interverranno all'inaugurazione
Daniele Donati, presidente d...

Data:

:

Inaugura venerdì 14 ottobre alle 17, nella Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio, la mostra "Vedere e non riconoscere: l'Africa nell'immaginario europeo tra XVI e XVIII secolo".

Interverranno all'inaugurazione
Daniele Donati, presidente dell'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna;
Riccardo Ciavolella, curatore della mostra;
Franco Farinelli e Anna Maria Gentili dell'Università di Bologna;
Francesco Surdich dell'Università di Genova.

La mostra che resterà allestita fino al 23 ottobre, espone immagini e testi che provengono da libri di viaggio europei dell'epoca delle scoperte, raccolti nei fondi del Museo di storia naturale di Milano e nella biblioteca personale di Gigi Pezzoli, presidente del Centro Studi Archeologia africana.

Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni tematiche che ripercorrono la "scoperta" dell'Africa precoloniale e coloniale da parte europea e analizzano lo sguardo che l'Europa ha rivolto al continente e ai suoi abitanti.
Le sezioni, intitolate "La scoperta di fronte all'ignoto"; "Un mondo umano selvaggio al confine con la natura"; "Un'Africa nobile, ricca e regale?"; "Le rappresentazioni al servizio degli interessi", mostrano le contraddizioni dell'atteggiamento europeo. Da un lato la volontà scientifica di conoscere il continente (esemplificata dall'evoluzione delle rappresentazioni cartografiche), dall'altro il ricorso ai pregiudizi e alle rappresentazioni di un'Africa "selvaggia" in cui gli abitanti e la natura vengono descritti come al confine con l'irreale, l'animale e il mostruoso. E ancora, l'attrazione e l'interesse per l'Urbanistica, l'organizzazione politica e militare africana insieme agli stereotipi che legittimarono gli interessi commerciali e economici dell'Europa dell'epoca, fra cui in primo luogo il commercio degli schiavi. La mostra infine pone l'attenzione su come, nell'epoca delle scoperte, l'associazione di testi e immagini abbia contribuito a costruire una visione dell'africa e degli africani della quale ancora oggi siamo profondamente impregnati e ha l'obiettivo di promuovere una storia critica comune ai due
continenti.

La mostra è stata curata da Riccardo Ciavolella e Valentina Mutti, con la supervisione di Alice Bellagamba e Gigi Pezzoli ed è stata realizzata grazie al contributo del Dipartimento di scenze umane per la Formazione "R Massa" dell' Università di Milano Bicocca.

Ingresso libero
tutti i giorni dalle 10 alle 18
Dal 17 al 22 ottobre, per gli studenti delle scuole superiori, visite guidate durante gli orari di apertura della mostra

Il catalogo edito da Ancora, comprende un articolo introduttivo dei curatori e una più ampia versione della mostra

Info
Biblioteca Cabral
tel 051 251464
www.centrocabral.com

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top