"ORGANI ANTICHI": VENERDI' 28 OTTOBRE CONCERTO A SANTA MARIA DEI SERVI
Venerdì 28 ottobre, alle 20.45, nella Basilica di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore, la rassegna Organi Antichi presenta il concerto "Omaggio a Franz Liszt (1811-1886) nel secondo centenario della nascita"
Organista, Roberto Mari...
Organista, Roberto Marini
Coro della Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi
Direttore, Lorenzo Bizzarri
La Cappella Musicale è accompagnata all'organo daRoberto Cavrini
Il concerto è preceduto, alle 17.00 da una conversazione con Rosanna Dal Monte e Andrea Macinanti intitolata La "misteriosa" attività concertistica di Franz Liszt, che si svolgerà alla Fondazione istituto Liszt, in via Augusto Righi, 30,
La rassegna non poteva mancare di sottolineare un appuntamento referenziale nella scansione degli anniversari di quest’anno: il bicentenario della nascita di Franz Liszt (1811-1886), del quale saranno ascoltate le più importanti pagine per organo suonate da Roberto Marini, uno dei massimi specialisti in Italia del compositore. Liszt, nella sua tormentata vicenda umana, mantenne costante per tutta la vita l'amore verso i grandi musicisti del passato e il sentimento religioso, sfociato poi nella decisione di abbracciare gli ordini minori. Il programma del concerto si incentra proprio su questi due temi proponendo il virtuosismo del Preludio e fuga sul nome B.A.C.H. (dove Bach non è solo il nome dell'omaggiato ma la base stessa della composizione, dato che a ogni lettera corrisponde una nota, Sib, La, Do, Si), l'Ave Maria di Arcadelt e l'elaborazione strumentale che ne fa lo stesso Liszt, e infine una successione di brani liturgici che, partendo spesso dall'originale gregoriano, si aprono al grande lirismo romantico. Roberto Marini sarà accompagnato dal coro della Cappella di Santa Maria dei Servi diretta dal suo direttore Lorenzo Bizzarri.
Programma Concerto
Franz Liszt
Preludio e fuga sul nome B.A.C.H.
Akob Arcadelt (1505ca. - 1568)
Ave Maria [a 4 voci]
Franz Liszt
Ave Maria von Arcadelt
Pater Noster [a 4 voci e organo]
Ave Verum [a 4 voci e organo]
Ave Maria [a 4 voci e organo]
Fantasia e Fuga sul corale Ad nos, ad salutarem undam
Organi Antichi, un patrimonio da ascoltareha come principali sostenitori la Provincia di Bologna - Servizio Cultura e Pari Opportunità, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna. La rassegna riceve il sostegno della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, della FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, della MANUTENCOOP, della SILAM, dell’EMILBANCA, della COOP RENO, del Comitato gemellaggio Granarolo-Bagneres, dell’ASCOM, oltre al fondamentale apporto sia economico che organizzativo dei Comuni coinvolti nella rassegna. Si ringraziano le Reverende Curie di Bologna e Imola e tutte le Comunità Parrocchiali che ospitano i nostri concerti per l’attiva collaborazione.In collaborazione con: Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi, Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, Fondazione Istituto Liszt, International Society for the History of Rhetoric, Dipartimento di Filologia Classica e italianistica dell’Università di Bologna, Museo della Sanità e dell’Assistenza Azienda USL di Bologna, Real Collegio di Spagna, “Suona Francese” - Servizio Culturale dell’Ambasciata di Francia in italia, Tactus.
Il concerto e la conferenza sono a ingresso libero
Info
Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare
Via de’ Carbonesi 4, – 40123 Bologna
Tel. +39 3939732241 - E-mail: segreteria@organiantichi.org
Sul sito www.organiantichi.org sono presenti i curricula e le foto degli artisti.