ORDINANZA VIA PETRONI, DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE AL COMMERCIO NADIA MONTI
Si trasmette dichiarazione dell'assessore al Commercio del Comune di Bologna, Nadia Monti, a seguito del Tavolo di monitoraggio, riunitosi ieri sera, per verificare gli effetti dell’ordinanza che disciplina gli orari delle attività di sommini...
Data:
:
Si trasmette dichiarazione dell'assessore al Commercio del Comune di Bologna, Nadia Monti, a seguito del Tavolo di monitoraggio, riunitosi ieri sera, per verificare gli effetti dell’ordinanza che disciplina gli orari delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, degli esercizi di vicinato alimentare e misto e dei laboratori artigianali alimentari di via Giuseppe Petroni, entrata i vigore dal 19 novembre scorso.
"Il Tavolo di confronto ha messo in chiaro che da parte del sindaco Virginio Merola e della Giunta di cui faccio parte, vi è estrema sensibilità verso le problematiche di tutte le parti prese in causa dall’ordinanza su via Petroni, cittadini, commercianti e clienti. Forse in pochi si sono resi conto dell’immenso sforzo svolto dall’amministrazione per raggiungere un equilibrio che renda compatibili le esigenze delle parti, dopo anni e anni di faticosi dibattiti che hanno portato in passato a provvedimenti decisamente poco risolutivi dell’annosa questione della zona. La volontà è quella garantire e salvaguardare sia le attività commerciali sia il benessere dei residenti, ma è mio dovere morale evidenziare che una buona convivenza, al di la di ordinanze e regolamentazioni degli orari, può esser garantita esclusivamente attraverso la collaborazione di tutti, esercenti e residenti, al fine di rendere via Petroni più vivibile e gradevole. Abbiamo accolto la proposta dagli stessi esercenti di consorziare le imprese e collaborare al meglio nella gestione della via, come un segno reale di collaborazione a lungo termine con l’amministrazione e le forze dell’ordine, impegnate costantemente nel monitorare la zona, per questo motivo si è deciso di aprire una porta a deroghe degli orari per gli esercenti che si dimostreranno virtuosi, deroghe che saranno valutate caso per caso.
Parallelamente, avvieremo un tavolo di monitoraggio per la riqualificazione dell'area, valutando possibili finanziamenti regionali, così come prospettati dall’assessore regionale Maurizio Melucci durante un incontro con le associazioni di categoria”.
"Il Tavolo di confronto ha messo in chiaro che da parte del sindaco Virginio Merola e della Giunta di cui faccio parte, vi è estrema sensibilità verso le problematiche di tutte le parti prese in causa dall’ordinanza su via Petroni, cittadini, commercianti e clienti. Forse in pochi si sono resi conto dell’immenso sforzo svolto dall’amministrazione per raggiungere un equilibrio che renda compatibili le esigenze delle parti, dopo anni e anni di faticosi dibattiti che hanno portato in passato a provvedimenti decisamente poco risolutivi dell’annosa questione della zona. La volontà è quella garantire e salvaguardare sia le attività commerciali sia il benessere dei residenti, ma è mio dovere morale evidenziare che una buona convivenza, al di la di ordinanze e regolamentazioni degli orari, può esser garantita esclusivamente attraverso la collaborazione di tutti, esercenti e residenti, al fine di rendere via Petroni più vivibile e gradevole. Abbiamo accolto la proposta dagli stessi esercenti di consorziare le imprese e collaborare al meglio nella gestione della via, come un segno reale di collaborazione a lungo termine con l’amministrazione e le forze dell’ordine, impegnate costantemente nel monitorare la zona, per questo motivo si è deciso di aprire una porta a deroghe degli orari per gli esercenti che si dimostreranno virtuosi, deroghe che saranno valutate caso per caso.
Parallelamente, avvieremo un tavolo di monitoraggio per la riqualificazione dell'area, valutando possibili finanziamenti regionali, così come prospettati dall’assessore regionale Maurizio Melucci durante un incontro con le associazioni di categoria”.