Comunicati stampa

Comunicati stampa

MUSEO MEDIEVALE: SABATO 12 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DEL COLLETTARIO DUECENTESCO MS.612 E DEL NUOVO VOLUME A CURA DI MASSIMO MEDICA


Sabato 12 novembre alle 16.30, all Museo Civico Medievale, in via Manzoni, 4, nell'ambito delle iniziative di "Impara l'arte..." si svolgerà la presentazione del restauro e del commentario: Un libro per le Domenicane. Il restauro del Coll...

Data:

:

Sabato 12 novembre alle 16.30, all Museo Civico Medievale, in via Manzoni, 4, nell'ambito delle iniziative di "Impara l'arte..." si svolgerà la presentazione del restauro e del commentario: Un libro per le Domenicane. Il restauro del Collettario duecentesco MS. 612 del Museo Civico Medievale di Bologna. A cura di Massimo Medica, Edizioni Nova Charta.

Interverranno:
Rosaria Campioni, soprintendente per i Beni Librari e documentari della Regione Emilia Romagna;
Massimo Medica, responsabile dei Musei Civici d’Arte Antica;
Armida Batori, già direttore dell’Istituto Centrale per il restauro del Patrimonio Archivistico e Librario;
Gianfranco Malafarina, direttore di Alumina;
Vittoria De Buzzaccarini, editore;

L’iniziativa, che rientra nel progetto Salviamo un Codice, è stata organizzata dai Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con Nova Charta Editore e Alumina, mentre il restauro del Codice, realizzato a Roma presso l’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario e la relativa pubblicazione sono stati realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Il Ms. 612 fa parte della ricca collezione di codici miniati conservati nel Museo Civico Medievale, provenienti in gran parte da chiese e conventi cittadini. Tra questi si segnala il nucleo di codici prodotti tra il XIII e XIV secolo per due fra le più importanti comunità religiose femminili cittadine, le domenicane di Sant’Agnese e di Santa Maria Maddalena di Val di Pietra. E proprio da quest’ultima comunità proviene il manoscritto 612, riccamente miniato, realizzato intorno agli anni 1260-1270, a testimoniare come già in questi anni, le suore domenicane fossero già presenti all’interno del monastero. Difatti, è noto come in precedenza gli spazi conventuali fossero abitati da un gruppo di monache agostiniane dell’ordine di San Marco di Mantova.

Per l' occasione, sarà possibile ammirare, oltre al codice appena restaurato, altri libri liturgici provenienti da Santa Maria Maddalena di Val di Pietra, esposti nella sala dei codici miniati del Museo Civico Medievale.

gratuito

www.comune.bologna.it/cultura

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top