MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE: L' APPUNTAMENTO DI DOMENICA 16 OTTOBRE
“Domenica 16 ottobre alle 16, al Museo del Patrimonio Industriale in via della Beverara 123, in occasione dell’VIII edizione della Festa Internazionale della Storia, il Museo del Patrimonio Industriale propone la visita guidata gratuita...
Data:
:
“Domenica 16 ottobre alle 16, al Museo del Patrimonio Industriale in via della Beverara 123, in occasione dell’VIII edizione della Festa Internazionale della Storia, il Museo del Patrimonio Industriale propone la visita guidata gratuita su prenotazione:Seguendo il filo dell’acqua.
Un’affascinante percorso consente di seguire le antiche vie d’acqua della città.
Dalle Chiuse di Casalecchio e San Ruffillo fino alla città, e poi lungo il Canale Navile fino a Corticella, vengono messi in evidenza i manufatti idraulici che ancora recano tracce dei precedenti utilizzi: come la pellacaneria di Via della Grada – opificio per la lavorazione delle pelli e successivamente centrale idroelettrica per l’Ospedale Rizzoli, l’ex Manifattura Tabacchi di Via Riva di Reno, l’area del Porto Canale e le conche di navigazione lungo il Canale Navile.
Per secoli il Navile ha garantito il trasporto di passeggeri e delle preziose merci bolognesi, veli e filati di seta in particolare, da Bologna a Malalbergo sino al Po e Venezia e al commercio internazionale.Pannelli, plastici, exhibit, modelli e filmati condurranno i visitatori alla scoperta dell’antica Bologna, città d’acqua.
In occasione dellaFesta Internazionale della Storia,l’ingresso e la visita guidata, su prenotazione, sono gratuiti.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 051.6356611; mail
Il sito Internet del Museo è: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.
Un’affascinante percorso consente di seguire le antiche vie d’acqua della città.
Dalle Chiuse di Casalecchio e San Ruffillo fino alla città, e poi lungo il Canale Navile fino a Corticella, vengono messi in evidenza i manufatti idraulici che ancora recano tracce dei precedenti utilizzi: come la pellacaneria di Via della Grada – opificio per la lavorazione delle pelli e successivamente centrale idroelettrica per l’Ospedale Rizzoli, l’ex Manifattura Tabacchi di Via Riva di Reno, l’area del Porto Canale e le conche di navigazione lungo il Canale Navile.
Per secoli il Navile ha garantito il trasporto di passeggeri e delle preziose merci bolognesi, veli e filati di seta in particolare, da Bologna a Malalbergo sino al Po e Venezia e al commercio internazionale.Pannelli, plastici, exhibit, modelli e filmati condurranno i visitatori alla scoperta dell’antica Bologna, città d’acqua.
In occasione dellaFesta Internazionale della Storia,l’ingresso e la visita guidata, su prenotazione, sono gratuiti.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 051.6356611; mail
Il sito Internet del Museo è: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.