MUSEO ARCHEOLOGICO: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 19 E DOMENICA 20 NOVEMBRE
Di seguito gli appuntamenti del fine settimana al Museo Civico Archeologico, in via dell'Archiginnasio 2
Sabato 19 novembre, alle 10
Il Museo si arricchisce: arriva la biblioteca “Traina”
Giornata di studi in ricordo di Mario Traina
...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del fine settimana al Museo Civico Archeologico, in via dell'Archiginnasio 2
Sabato 19 novembre, alle 10
Il Museo si arricchisce: arriva la biblioteca “Traina”
Giornata di studi in ricordo di Mario Traina
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici e il Museo Civico Archeologico di Bologna organizzano una giornata “Pro Mario Traina”, in ricordo dello studioso, una delle figure più autorevoli del panorama numismatico italiano, mancato nel 2010. A distanza di un anno l’Accademia, il Museo e la famiglia, hanno voluto ricordare Mario Traina con una giornata di studi che renda vivo il ricordo della acuta e sfaccettata figura di studioso, maestro e giornalista. La mattina è dedicata alle relazioni di studiosi ed amici, al termine delle quali la direttrice del Museo, Paola Giovetti, accompagnerà i presenti in visita alla Biblioteca Traina, nuova ala della biblioteca del Museo, frutto del generoso lascito testamentario dello studioso scomparso. Nel pomeriggio ci sarà infine la premiazione del vincitore del concorso “Pro Mario Traina”, bandito per la migliore tesi di laurea a carattere numismatico. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Domenica 20 novembre, alle 16
La villa come luogo elettivo dell'otium
Conferenza di Daniela Scagliarini, Università di Bologna
L'otium (ozio) non era, per l'antico romano, padre dei vizi, quanto piuttosto luogo e tempo della coltivazione delle virtù intellettuali ed umane. Era il tempo liberato dal negotium, l'impegno - politico, perlopiù, ma non solo. L'otium ha i suoi luoghi, i suoi momenti, i suoi "esercizi".
Daniela Scagliarini, professoressa di Archeologia Classica presso il Dipartimento di Archeologia di Bologna, ha un ampio ed interessante profilo scientifico, con una particolare attenzione per le problematiche legate all’architettura e all’urbanistica di età romana, al mosaico e alla pittura parietale. Sarà quindi una voce davvero esperta quella che ci parlerà delle ville romane, le lussuose abitazioni della città e della campagna dei ricchi possidenti, il luogo ideale per coltivare l’otium domestico, anche a Bononia. Fa parte del ciclo UT IN OTIA TUTA RECEDANT, che continuerà con un altro incontro il 4 dicembre.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Inoltre, l'esposizione della Mummia nera è prorogata fino al 30 novembre compreso.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA -
Orari: mar-ven dalle 9 alle 15, sab, dom e festivi dalle 10 alle 18.30. Chiuso i lunedì feriali, Capodanno, 1° Maggio e Natale. Ingresso a pagamento dal 1 marzo 2011. Ingresso gratuito il primo sabato del mese dalle ore 15 alle ore 18,30. Intero €4; ridotto €2.
Per info sulle tariffe: www.comune.bologna.it/museoarcheologico
Sabato 19 novembre, alle 10
Il Museo si arricchisce: arriva la biblioteca “Traina”
Giornata di studi in ricordo di Mario Traina
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici e il Museo Civico Archeologico di Bologna organizzano una giornata “Pro Mario Traina”, in ricordo dello studioso, una delle figure più autorevoli del panorama numismatico italiano, mancato nel 2010. A distanza di un anno l’Accademia, il Museo e la famiglia, hanno voluto ricordare Mario Traina con una giornata di studi che renda vivo il ricordo della acuta e sfaccettata figura di studioso, maestro e giornalista. La mattina è dedicata alle relazioni di studiosi ed amici, al termine delle quali la direttrice del Museo, Paola Giovetti, accompagnerà i presenti in visita alla Biblioteca Traina, nuova ala della biblioteca del Museo, frutto del generoso lascito testamentario dello studioso scomparso. Nel pomeriggio ci sarà infine la premiazione del vincitore del concorso “Pro Mario Traina”, bandito per la migliore tesi di laurea a carattere numismatico. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Domenica 20 novembre, alle 16
La villa come luogo elettivo dell'otium
Conferenza di Daniela Scagliarini, Università di Bologna
L'otium (ozio) non era, per l'antico romano, padre dei vizi, quanto piuttosto luogo e tempo della coltivazione delle virtù intellettuali ed umane. Era il tempo liberato dal negotium, l'impegno - politico, perlopiù, ma non solo. L'otium ha i suoi luoghi, i suoi momenti, i suoi "esercizi".
Daniela Scagliarini, professoressa di Archeologia Classica presso il Dipartimento di Archeologia di Bologna, ha un ampio ed interessante profilo scientifico, con una particolare attenzione per le problematiche legate all’architettura e all’urbanistica di età romana, al mosaico e alla pittura parietale. Sarà quindi una voce davvero esperta quella che ci parlerà delle ville romane, le lussuose abitazioni della città e della campagna dei ricchi possidenti, il luogo ideale per coltivare l’otium domestico, anche a Bononia. Fa parte del ciclo UT IN OTIA TUTA RECEDANT, che continuerà con un altro incontro il 4 dicembre.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Inoltre, l'esposizione della Mummia nera è prorogata fino al 30 novembre compreso.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA -
Orari: mar-ven dalle 9 alle 15, sab, dom e festivi dalle 10 alle 18.30. Chiuso i lunedì feriali, Capodanno, 1° Maggio e Natale. Ingresso a pagamento dal 1 marzo 2011. Ingresso gratuito il primo sabato del mese dalle ore 15 alle ore 18,30. Intero €4; ridotto €2.
Per info sulle tariffe: www.comune.bologna.it/museoarcheologico