Comunicati stampa

Comunicati stampa

MODIFICHE AL RILASCIO DEI CONTRASSEGNI "H" TEMPORANEI


Facendo seguito ai diversi articoli che sono apparsi nei giorni scorsi sulla cronaca locale in merito alle modalità di rilascio dei contrassegni “H” si informa che il Settore Mobilità sostenibile il 21 dicembre scorso ha convocato il g...

Data:

:

Facendo seguito ai diversi articoli che sono apparsi nei giorni scorsi sulla cronaca locale in merito alle modalità di rilascio dei contrassegni “H” si informa che il Settore Mobilità sostenibile il 21 dicembre scorso ha convocato il gruppo di lavoro, costituito anche da Polizia municipale, Ausl ed Atc, in attuazione del Protocollo di Intesa sottoscritto nel gennaio 2011.

Primo effetto del tavolo sarà l’immediata modifica della procedura in essere per il rinnovo dei contrassegni “H” temporanei che, a partire da quelli in scadenza dal 15 gennaio 2012 non saranno più rinnovabili con il certificato del medico curante. Il Settore Mobilità sostenibile sta spedendo un’informativa ai titolari dei contrassegni in scadenza, per informarli della modifica della procedura, ed inoltrerà periodicamente ad AUSL l’elenco dei contrassegni in scadenza, in modo da consentire l’organizzazione degli ambulatori da dedicare alle visite dei disabili per rilascio contrassegni H.

Nel frattempo stanno andando avanti i progetti già avviati:

1) entro i primi mesi del 2012 sarà pronta la banca dati informatica dell’AUSL, che consentirà il caricamento dei certificati di invalidità (evitando rischi di falsificazioni) a cui ATC, potrà attingere direttamente per il rilascio dei contrassegni;
2) entro aprile del 2012 (dopo circa un anno e mezzo di lavoro) sarà attivato il nuovo sistema di gestione dei contrassegni che permetterà anche maggiori potenzialità di fruibilità e controllo dei contrassegni H;
3) nei primi mesi del 2012 sarà attivato un nuovo sistema che consentirà modalità agevolate di accreditamento delle targhe da abbinare ai contrassegni H (via mail, via telefono) per prevedere l’autorizzazione alla circolazione nella ZTL di una sola targa per volta (attualmente possono arrivare fino a 10 targhe per contrassegno contemporaneamente autorizzate all’accesso, anche se la media di targhe abbinate ad ogni contrassegno è pari a 2,8);
4) nei mesi scorsi è stata attivata, ed a breve sarà conclusa, la realizzazione della banca dati regionale, che permetterà di collegare tutti i contrassegni all'anagrafe dei diversi Comuni, eliminando in tempo reale quelli assegnati a persone decedute (pratica comunque già da tempo in uso nel Comune di Bologna per i propri residenti).

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top