MISURE PER FAVORIRE LA PEDONALITA', L'USO DEL TRASPORTO PUBBLICO E DEI PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO NEL PERIODO NATALIZIO
Maggiore frequenza degli autobus nei giorni festivi, sconti per chi usa trasporto pubblico e parcheggi di interscambio, nuove pedonalizzazioni ed una speciale “Navetta del Natale”. Queste sono solo alcune delle misure per favorire la ped...
Data:
:
Maggiore frequenza degli autobus nei giorni festivi, sconti per chi usa trasporto pubblico e parcheggi di interscambio, nuove pedonalizzazioni ed una speciale “Navetta del Natale”. Queste sono solo alcune delle misure per favorire la pedonalità, l'uso del trasporto pubblico e dei parcheggi di interscambio nel periodo natalizio messe in campo dal Comune di Bologna in collaborazione con i gestori dei parcheggi (Atc e Apcoa) e le associazioni dei commercianti.
Le misure sono state presentate questa mattina in conferenza stampa a Palazzo D’Accursio dall'assessore alla Mobilità Andrea Colombo. “Un centro storico vitale è un vantaggio per tutti, per la città, per i commercianti e per l'Amministrazione”, spiega con soddisfazione Colombo. I provvedimenti infatti vanno nella direzione di “un centro sempre più a misura di persona, vissuto a piedi o in bicicletta, garantendo a tutti la possibilità di frequentarlo, anche a chi lo raggiunge in macchina”, aggiunge l'assessore.
Tra le misure messe in campo quelle già esistenti da luglio scorso, frutto di uno dei primi atti della nuova Giunta: gli sconti per gli utenti del trasporto pubblico, pensati anche in funzione del periodo natalizio. Grazie ad un investimenti di 110.000 euro il Comune ha infatti varato tre provvedimenti per incentivare l'utilizzo dell'autobus e calmierare l'aumento del costo del biglietto. Con un solo abbonamento mensile impersonale da 36 euro, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, è già possibile viaggiare in autobus con tutta la famiglia (2 adulti e 5 ragazzi under 15). Inoltre, i 19.589 bambini delle scuole elementari bolognesi sono già in possesso di abbonamenti gratuiti per viaggiare in autobus. Infine, il biglietto acquistato in vettura dura già 75 minuti, a differenza dei 60 minuti precedenti al provvedimento di fine luglio.
A queste misure incentivanti già presenti e valide tutto l'anno, nelle domeniche e nei giorni festivi di dicembre il Comune ha previsto un potenziamento delle linee autobus più importanti, un aumento del 30% delle frequenze sulle linee 11, 13, 14, 18, 19, 20, 25 e 27. L'aumento delle frequenze comporterà per il Comune una spesa di circa 50.000 euro.
Nei giorni 8, 10, 11, 17, 18 e 24 dicembre verrà inoltre istituita una speciale “Navetta del Natale”. Si tratta di una navetta straordinaria “P” di collegamento tra il parcheggio Tanari, il parcheggio Riva Reno, il centro storico e il parcheggio Zaccherini-Alvisi. Negli stessi giorni sarà inoltre possibile acquistare un biglietto bus speciale di corsa semplice (1,20 euro) con validità estesa a 5 ore per chi usa la navetta dai parcheggi di capolinea (Tanari e Zaccherini-Alvisi). Nell'arco delle 5 ore il biglietto può essere utilizzato su tutte le linee. Il costo per la "Navetta del Natale" e l'estensione della validità del biglietto a 5 ore è stimato in 45.000 euro.
Nei giorni 8, 10, 11, 17, 18 e 24 dicembre sono inoltre previsti sconti per gli utenti dei parcheggi d'interscambio:
parcheggio Tanari: sosta gratis per chi prende la navetta (già presente);
parcheggio Zaccherini-Alvisi: 1 euro l'ora per le prime 5 ore (-40%), 90 centesimi per le successive.
parcheggio Riva Reno: abbonamento giornaliero a 8 euro (-20%).
I commercianti potranno inoltre acquistare dei buoni parcheggio al costo di due euro, che permetteranno ai loro clienti di parcheggiare al costo di un euro l'ora.
Infine il tema pedonalizzazioni. Per il weekend del 3 e 4 dicembre è prevista la 2° edizione dei T-days, dove verrà pedonalizzata la zona della ‘T’ (Rizzoli – Ugo Bassi fino a via Nazario Sauro e Indipendenza fino a via Augusto Righi). Dal 3 dicembre al 6 gennaio si darà vita ad una pedonalizzazione sperimentale di via Zamboni, nel tratto dalle Due torri a via Canonica.
Alleghiamo locandina "Navetta del Natale".
Le misure sono state presentate questa mattina in conferenza stampa a Palazzo D’Accursio dall'assessore alla Mobilità Andrea Colombo. “Un centro storico vitale è un vantaggio per tutti, per la città, per i commercianti e per l'Amministrazione”, spiega con soddisfazione Colombo. I provvedimenti infatti vanno nella direzione di “un centro sempre più a misura di persona, vissuto a piedi o in bicicletta, garantendo a tutti la possibilità di frequentarlo, anche a chi lo raggiunge in macchina”, aggiunge l'assessore.
Tra le misure messe in campo quelle già esistenti da luglio scorso, frutto di uno dei primi atti della nuova Giunta: gli sconti per gli utenti del trasporto pubblico, pensati anche in funzione del periodo natalizio. Grazie ad un investimenti di 110.000 euro il Comune ha infatti varato tre provvedimenti per incentivare l'utilizzo dell'autobus e calmierare l'aumento del costo del biglietto. Con un solo abbonamento mensile impersonale da 36 euro, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, è già possibile viaggiare in autobus con tutta la famiglia (2 adulti e 5 ragazzi under 15). Inoltre, i 19.589 bambini delle scuole elementari bolognesi sono già in possesso di abbonamenti gratuiti per viaggiare in autobus. Infine, il biglietto acquistato in vettura dura già 75 minuti, a differenza dei 60 minuti precedenti al provvedimento di fine luglio.
A queste misure incentivanti già presenti e valide tutto l'anno, nelle domeniche e nei giorni festivi di dicembre il Comune ha previsto un potenziamento delle linee autobus più importanti, un aumento del 30% delle frequenze sulle linee 11, 13, 14, 18, 19, 20, 25 e 27. L'aumento delle frequenze comporterà per il Comune una spesa di circa 50.000 euro.
Nei giorni 8, 10, 11, 17, 18 e 24 dicembre verrà inoltre istituita una speciale “Navetta del Natale”. Si tratta di una navetta straordinaria “P” di collegamento tra il parcheggio Tanari, il parcheggio Riva Reno, il centro storico e il parcheggio Zaccherini-Alvisi. Negli stessi giorni sarà inoltre possibile acquistare un biglietto bus speciale di corsa semplice (1,20 euro) con validità estesa a 5 ore per chi usa la navetta dai parcheggi di capolinea (Tanari e Zaccherini-Alvisi). Nell'arco delle 5 ore il biglietto può essere utilizzato su tutte le linee. Il costo per la "Navetta del Natale" e l'estensione della validità del biglietto a 5 ore è stimato in 45.000 euro.
Nei giorni 8, 10, 11, 17, 18 e 24 dicembre sono inoltre previsti sconti per gli utenti dei parcheggi d'interscambio:
parcheggio Tanari: sosta gratis per chi prende la navetta (già presente);
parcheggio Zaccherini-Alvisi: 1 euro l'ora per le prime 5 ore (-40%), 90 centesimi per le successive.
parcheggio Riva Reno: abbonamento giornaliero a 8 euro (-20%).
I commercianti potranno inoltre acquistare dei buoni parcheggio al costo di due euro, che permetteranno ai loro clienti di parcheggiare al costo di un euro l'ora.
Infine il tema pedonalizzazioni. Per il weekend del 3 e 4 dicembre è prevista la 2° edizione dei T-days, dove verrà pedonalizzata la zona della ‘T’ (Rizzoli – Ugo Bassi fino a via Nazario Sauro e Indipendenza fino a via Augusto Righi). Dal 3 dicembre al 6 gennaio si darà vita ad una pedonalizzazione sperimentale di via Zamboni, nel tratto dalle Due torri a via Canonica.
Alleghiamo locandina "Navetta del Natale".
Allegati
Document