Comunicati stampa

Comunicati stampa

"METTI UN MERCOLEDI' SERA D'ESTATE ALL' ARCHIGINNASIO": L'APPUNTAMENTO DI MERCOLEDI' 13 LUGLIO


Mercoledì 13 luglio, dalle 19 alle 24, quarto appuntamento del ciclo "... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio". La serata rientra nelle iniziative di BOLOGNA ESTATE 2011 ed è resa possibile grazie al contributo di Fondazi...

Data:

:

Mercoledì 13 luglio, dalle 19 alle 24, quarto appuntamento del ciclo "... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio". La serata rientra nelle iniziative di BOLOGNA ESTATE 2011 ed è resa possibile grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Confcommercio ASCOM Bologna

Il Programma

ore 19, nel Cortile dell’Archiginnasio
Concerto di musica classica con l'Orchestra Sinfonica della Southampton University
Direttore:Robin Browning - Assistente:Rowan Baker.
L’Orchestra Sinfonica della Southampton University (SUSO) è attiva sin dai primi anni Novanta. All’inizio di ogni anno vengono selezionati i componenti che provengono da vari corsi di laurea, creando così un mix di artisti vario e stimolante. Dal 1995 il direttore d’orchestra è Robin Browning e tutti i concerti propongono brani tra i più noti della musica classica. Al termine di ogni anno accademico, l’Orchestra realizza un tour all’estero per presentare i propri talenti. Quest’anno è stata scelta Bologna per la sua ricchezza culturale e la bellezza architettonica.
Il programma prevede: Smetana, Vltava da Ma Vlas; Dvorak, Romanza per violino e orchestra (solista Anca Campanie); Sibelius, En Saga; Elgar, Selezioni da Enigma Variations
Gratuito

ore 21, nella Sala dello Stabat Mater
Marilena Pasquali e Marco A. Bazzocchi presentano il volume
«Tante cose sarà meglio dirle a voce...». Lettere 1934-1945 di Cesare Brandi e Giuseppe Raimondi (Pistoia, gli Ori, 2011)
Il volume, frutto di un lavoro di ricerca di quasi due anni e nato dalla collaborazione fra il Centro Studi Giorgio Morandi e l’Istituto di Italianistica dell’Università di Bologna, presenta la corrispondenza inedita di due grandi figure della cultura italiana del XX secolo: lo storico dell’arte e studioso di teoria e tecnica del restauro e di museografia, Cesare Brandi, e lo scrittore, studioso d’arte e giornalista, Giuseppe Raimondi.
Il loro epistolario complessivo consta di più di 600 lettere, in un arco di tempo molto ampio che copre un lungo periodo della storia culturale italiana, dalla metà degli anni Trenta ai primi anni Settanta.
L’andamento della corrispondenza segue via via l’evolversi del rapporto fra i due giovani studiosi: dai primi passi della conoscenza, a Bologna, tra il 1934 e il 1935, al rinsaldarsi dell’amicizia tra il 1936 ed il 1938; dagli anni che rappresentano il nucleo principale dell’epistolario, tra il 1939 ed il 1942 (ben centottantaquattro lettere), al crescere della tensione nel perido 1943-’44 e fino all’ultima cartolina di Brandi del 29 aprile 1945, in cui paiono esplodere il sollievo del sapersi entrambi vivi dopo la tragedia e la gioia di ritrovarsi, pronti a nuovi progetti e nuove avventure.
Brandi e Raimondi parlano della loro vita quotidiana, dei problemi di lavoro, degli affetti e della famiglia, ma parlano soprattutto di arte e di letteratura, dei loro amici e colleghi, di ciò che accade in Italia, facendo rivivere con le loro parole – ma anche grazie al ricchissimo apparato di note che accompagna le lettere – un mondo vivissimo di rapporti, di figure, di studi.
Gratuito

Nella stessa serata, alle 21,30 e 22,30nel Teatro Anatomico due rappresentazioni della performanceParticolare lezione di anatomia (Il corpo italico) con Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino
Attenzione: per poter assistere allo spettacolo è necessario presentare il biglietto invito, che può essere ritirato gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e, tutti i giorni dalle 12.00 alle 19.00; telefono: 051 231454; http://www.bolognawelcome.it/

Durante la serata sarà possibile visitare la mostra, organizzata dalla Biblioteca in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Nascita di una nazione. Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio.

Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top