MERCOLEDI' 8 GIUGNO PATRIZIO ROVERSI INAUGURA LA RASSEGNA "CHIMICA E..."
Mercoledi' 8 giugno alle 21, all’Aula Magna del Dipartimento di Chimica in via Selmi 2, Patrizio Roversi apre la rassegna “Chimica e...” promossa, in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica, dal Dipartimento di Chimi...
Data:
:
Mercoledi' 8 giugno alle 21, all’Aula Magna del Dipartimento di Chimica in via Selmi 2, Patrizio Roversi apre la rassegna “Chimica e...” promossa, in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica,dal Dipartimento di Chimica Ciamicim e dalla Facoltà di Scienze M.F.N. di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna.
Il primo appuntamento dal titolo “Chimica e...parole e numeri”vedrà la partecipazione di Patrizio Roversi e Vicenzo Balzani che proporranno al pubblico un divertente e coinvolgente dialogo fra un cittadino curioso e un esperto sugli aspetti più stupefacenti di una scienza importante, utile e bella.
Programma “Chimica e...”
8 giugno ore 21 –Chimica e … parole e numeri
Aula Magna Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” –Via Selmi, 2 -Bologna
Patrizio Roversi e Vincenzo Balzani
Un divertente e coinvolgente dialogo fra un cittadino curioso e un esperto sugli aspetti più stupefacenti di una scienza importante, utile e bella
15 giugno ore 21 - Chimica e … cucina
Aula Magna Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” –Via Selmi, 2 -Bologna
Dario Bressanini
È vero che in cucina siamo tutti chimici? Cosa vuol dire cucina molecolare? Perché la carne cambia colore quando viene cotta?
29 giugno ore 21 - Chimica e … alchimia
Aula Magna Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” –Via Selmi, 2 -Bologna
Giuliano Pancaldie Marco Taddia
Due detective impertinenti cercano il sapere tra antri alchemici e laboratori supertecnologici.
13 luglio ore 21 - Chimica e … musica
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano –Via del Baraccano, 2 -Bologna
Guido Galletti, Paolo Gozza, Eleonora Beddini(pianoforte) e Arianna Rinaldi(voce)
Chimica e musica possono contribuire, ciascuna nella propria sfera scientifica e culturale, a spiegare un'esperienza universale dell'uomo: le emozioni generate dai suoni musicali.
L’ingresso è gratuito
Il primo appuntamento dal titolo “Chimica e...parole e numeri”vedrà la partecipazione di Patrizio Roversi e Vicenzo Balzani che proporranno al pubblico un divertente e coinvolgente dialogo fra un cittadino curioso e un esperto sugli aspetti più stupefacenti di una scienza importante, utile e bella.
Programma “Chimica e...”
8 giugno ore 21 –Chimica e … parole e numeri
Aula Magna Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” –Via Selmi, 2 -Bologna
Patrizio Roversi e Vincenzo Balzani
Un divertente e coinvolgente dialogo fra un cittadino curioso e un esperto sugli aspetti più stupefacenti di una scienza importante, utile e bella
15 giugno ore 21 - Chimica e … cucina
Aula Magna Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” –Via Selmi, 2 -Bologna
Dario Bressanini
È vero che in cucina siamo tutti chimici? Cosa vuol dire cucina molecolare? Perché la carne cambia colore quando viene cotta?
29 giugno ore 21 - Chimica e … alchimia
Aula Magna Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” –Via Selmi, 2 -Bologna
Giuliano Pancaldie Marco Taddia
Due detective impertinenti cercano il sapere tra antri alchemici e laboratori supertecnologici.
13 luglio ore 21 - Chimica e … musica
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano –Via del Baraccano, 2 -Bologna
Guido Galletti, Paolo Gozza, Eleonora Beddini(pianoforte) e Arianna Rinaldi(voce)
Chimica e musica possono contribuire, ciascuna nella propria sfera scientifica e culturale, a spiegare un'esperienza universale dell'uomo: le emozioni generate dai suoni musicali.
L’ingresso è gratuito