"L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI": VENERDI' 30 SETTEMBRE E SABATO 1 OTTOBRE, IL CONVEGNO ALL'ARCHIGINNASIO
Venerdì 30 settembre e sabato 1°ottobre, nella Sala dello Stabat Mater della biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, si svolgerà il convegno L'eresia dei Magnacucchi sessant'anni dopo. Store, analisi testimonianze.
“Magnacucchi...
Data:
:
Venerdì 30 settembre e sabato 1°ottobre, nella Sala dello Stabat Mater della biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, si svolgerà il convegnoL'eresia dei Magnacucchi sessant'anni dopo. Store, analisi testimonianze.
“Magnacucchi” è la definizione volgarizzata del movimento politico fondato da due deputati comunisti: Valdo Magnani e Aldo Cucchi, che nel gennaio del 1951 uscirono dal Partito Comunista Italiano. Nel 60° della nascita del movimento dei socialisti indipendenti si approfondiranno la storia e i valori di una vicenda poco nota della sinistra italiana, senza nostalgiche celebrazioni.
Programma
Venerdì 30 settembre 2011, ore 14.30
Saluti delle autorità
Le vicende politiche
Lucio Caracciolo: La guerra fredda e lo strappo dei magnacucchi
Nadia Caiti: Il Movimento Lavoratori Italiani e l'Unione Socialista Indipendente (M.L.I. e U.S.I.)
Luciano Casali:La politica internazionale e i collaboratori europei in "Risorgimento Socialista"
Franco Bacchelli: "Risorgimento Socialista" e la cultura italiana
I militanti del M.L.I. e dell'U.S.I, alcuni casi significativi: Romagna (Roberto Balzani); Puglia (Roberto Marcuccio); Abruzzo (Oreste Andalò)
Michele Zappella: Aldo Cucchi, il coraggio della verità. Visto da Mario Tobino
Testimonianza di Learco Andalò
Sabato 1° ottobre 2011, ore 9
Le fonti
Siriana Suprani: il fondo Valdo Magnani alla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Linda Giuva: Militanti, dirigenti e partiti negli archivi della politica
Giuseppe Cucchi: Aldo Cucchi: fondatore, organizzatore e comandante di reparti partigiani
Tito Menzani: Valdo Magnani cooperatore (1964-1982)
Tavola rotonda: Il dissenso nei partiti politici
con la partecipazione di Stefano Bianchini, Piero Ignazi, Alberto Melloni, Paolo Pombeni
Presiede Angelo Varni
ore 13 buffet
Comitato promotore: Prof. Luigi Pedrazzi; Gen. Giuseppe Cucchi; Learco Andalò, membro del Comitato Centrale U.S.I.
con il patrocinio di: Alto Patronato del Presidente della Repubblica; Presidente Camera dei Deputati; Presidente Giunta della Regione Emilia-Romagna; Presidente dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna; Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna;Università di Bologna-Dipartimento Discipline Storiche; Comune di Bologna; Comune di Reggio Emilia
in collaborazione con: Biblioteca Camera dei Deputati; Biblioteca dell'Archiginnasio; Biblioteca Panizzi; Centro Italiano di Documentazione per la Cooperazione e l'Economia Sociale; Fondazione Gramsci Emilia-Romagna; Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII
con l'adesione di: Centro Studi Piero Gobetti-Torino; Istituto Campano "Vera Lombardi"-Napoli; Istoreco-Reggio Emilia; Istituto Parri-Bologna
con il sostegno di: Fondazione Duemila; CAMST
Info: Learco Andalò e-mail:learco.andalo@alice.itsito web:www.ilcittadino.net/magnacucchi
Per ilprogramma del convegno: http://www.ilcittadino.net/magnacucchi/index.htm
In occasione del Convegno
è visitabile la mostra,che resterà aperta fino al 15 ottobre 2011
L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI (1951-1957)
a cura di Marcello Fini
(Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, Piazza Galvani 1, 27 settembre - 15 ottobre 2011
Orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-14.00; domenica chiuso - Ingresso libero)
“Magnacucchi” è la definizione volgarizzata del movimento politico fondato da due deputati comunisti: Valdo Magnani e Aldo Cucchi, che nel gennaio del 1951 uscirono dal Partito Comunista Italiano. Nel 60° della nascita del movimento dei socialisti indipendenti si approfondiranno la storia e i valori di una vicenda poco nota della sinistra italiana, senza nostalgiche celebrazioni.
Programma
Venerdì 30 settembre 2011, ore 14.30
Saluti delle autorità
Le vicende politiche
Lucio Caracciolo: La guerra fredda e lo strappo dei magnacucchi
Nadia Caiti: Il Movimento Lavoratori Italiani e l'Unione Socialista Indipendente (M.L.I. e U.S.I.)
Luciano Casali:La politica internazionale e i collaboratori europei in "Risorgimento Socialista"
Franco Bacchelli: "Risorgimento Socialista" e la cultura italiana
I militanti del M.L.I. e dell'U.S.I, alcuni casi significativi: Romagna (Roberto Balzani); Puglia (Roberto Marcuccio); Abruzzo (Oreste Andalò)
Michele Zappella: Aldo Cucchi, il coraggio della verità. Visto da Mario Tobino
Testimonianza di Learco Andalò
Sabato 1° ottobre 2011, ore 9
Le fonti
Siriana Suprani: il fondo Valdo Magnani alla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Linda Giuva: Militanti, dirigenti e partiti negli archivi della politica
Giuseppe Cucchi: Aldo Cucchi: fondatore, organizzatore e comandante di reparti partigiani
Tito Menzani: Valdo Magnani cooperatore (1964-1982)
Tavola rotonda: Il dissenso nei partiti politici
con la partecipazione di Stefano Bianchini, Piero Ignazi, Alberto Melloni, Paolo Pombeni
Presiede Angelo Varni
ore 13 buffet
Comitato promotore: Prof. Luigi Pedrazzi; Gen. Giuseppe Cucchi; Learco Andalò, membro del Comitato Centrale U.S.I.
con il patrocinio di: Alto Patronato del Presidente della Repubblica; Presidente Camera dei Deputati; Presidente Giunta della Regione Emilia-Romagna; Presidente dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna; Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna;Università di Bologna-Dipartimento Discipline Storiche; Comune di Bologna; Comune di Reggio Emilia
in collaborazione con: Biblioteca Camera dei Deputati; Biblioteca dell'Archiginnasio; Biblioteca Panizzi; Centro Italiano di Documentazione per la Cooperazione e l'Economia Sociale; Fondazione Gramsci Emilia-Romagna; Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII
con l'adesione di: Centro Studi Piero Gobetti-Torino; Istituto Campano "Vera Lombardi"-Napoli; Istoreco-Reggio Emilia; Istituto Parri-Bologna
con il sostegno di: Fondazione Duemila; CAMST
Info: Learco Andalò e-mail:learco.andalo@alice.itsito web:www.ilcittadino.net/magnacucchi
Per ilprogramma del convegno: http://www.ilcittadino.net/magnacucchi/index.htm
In occasione del Convegno
è visitabile la mostra,che resterà aperta fino al 15 ottobre 2011
L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI (1951-1957)
a cura di Marcello Fini
(Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, Piazza Galvani 1, 27 settembre - 15 ottobre 2011
Orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-14.00; domenica chiuso - Ingresso libero)
Allegati
Document
Document
Document