Comunicati stampa

Comunicati stampa

"LA VOCE REGINA" IV EDIZIONE: MARTEDI' 22 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE IN SALA BORSA


Martedì 22 novembre, alle 18, all’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa si terrà un incontro/happening, tra ascolti e performance, per presentare la quarta edizione dell’iniziativa La Voce Regina, un laboratorio in progres...

Data:

:

Martedì 22 novembre, alle 18, all’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsasi terrà un incontro/happening, tra ascolti e performance, per presentare la quarta edizione dell’iniziativa La Voce Regina, un laboratorio in progress atto quarto di un archivio pubblico dedicato alla voce dei poeti
installazione multimediale dotata di un programma interattivo che permette agli utenti di selezionare poesie sonore e ascoltarle.

Enzo Minarelli e Roberto Pasquali, curatori del progetto, ne parleranno con Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura e ai giovani, del Comune di Bologna e Niva Lorenzini, docente di Letteratura italiana contemporanea dell’Università di Bologna e le responsabili delle biblioteche che ospitano l’installazione multimediale.

Il progetto La Voce Regina, partito nel 2006 come galleria di 103 poeti noti per la forte sperimentazione vocale della loro opera e già presenti nell'Archivio 3ViTre di Polipoesia diretto da Enzo Minarelli, grazie a successive ed analoghe donazioni e al sostegno – tra gli altri – dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna e della Fondazione Carisbo, si è progressivamente espanso fino a diventare un ricco deposito navigabile di preziosi contenuti, sia audio chevideo: dall'importantissima sezione proveniente da alcuni degli archivi di Rai Teche, da cui è possibile godersi rari contributi sui poeti e intellettuali del Novecento letterario italiano (come la storica trasmissione culturale della Rai L’Approdo, filmati più recenti del palinsesto di Rai Educational e altro), alla grande stagione della poesia ispanoamericana, curata da Roberto Pasquali per AIPI - Associazione Interculturale Polo Interetnico, che comprende fra l’altro le voci originali di Neruda, Borges, Cortázar, Benedetti, Cardenal.

L’edizione 2011, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione del Monte e dell’Assesorato allaCultura del Comune di Bologna, prevede non solo un’espansione quantitativa delle postazioni di consultazione - oltre quelle già attive in Salaborsa e nella Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Ateneo, esse verranno accolte anche dalle biblioteche Casa Carducci (Piazza Carducci, 5) e del Centro Amilcar Cabral (via San Mamolo, 24), ma anche la trasmissione online di parte dei contenuti, nonché l'ulteriore ampliamento della sezione ispanoamericana con le voci di Alfonsina Storni, Gabriela Mistral e Silvina Ocampo, e altri.

Nella medesima occasione, verrà anche presentato il volume, curato da Enzo Minarelli e Federica Rossi, con un'introduzione di Niva Lorenzini,Le Voci dei Poeti. Parole, performance, suoni (2011). Il volume, che illustra la poesia sonora come forma di espressione artistica interdisciplinare, dove la vocalità, talora applicata alla scrittura, talora svincolata da essa, svolge un ruolo di primo piano, unendosi anche con forme espressive visive, gestuali e musicali, contiene saggi dei tre convegni già dedicati alla Voce Regina e un CD che, oltre a riproporre la serata inaugurale del 4 dicembre 2006 in SalaBorsa, include l'ultima lettura pubblica di Edoardo Sanguineti tenuta a Bologna il 5 maggio 2010.

L’iniziativa è realizzata dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna - Sala Borsa, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna - Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.

Ingresso libero

www.bibliotecasalaborsa.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top