Comunicati stampa

Comunicati stampa

"LA COMUNICAZIONE (URBANA), PAROLE, OGGETTI COMPORTAMENTI E SCRITTE SUI MURI": INCONTRO PUBBLICO MERCOLEDI' 14 DICEMBRE ALL'AUDITORIUM BIAGI


Mercoledì 14 dicembre alle 17, all'auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, in Piazza Nettuno 3, si terrà l'incontro pubblico "La comunicazione (urbana), parole, oggetti, comportamenti - e scritte sui muri".L’incontro è orga...

Data:

:

Mercoledì 14 dicembre alle 17, all'auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, in Piazza Nettuno 3, si terrà l'incontro pubblico "La comunicazione (urbana), parole, oggetti, comportamenti - e scritte sui muri".L’incontro è organizzato nell’ambito della mostra “Anarchetiquette - graffiti e parole da leggere, conservare e capire”, a cura di Daniele Pario Perra, allestita fino al 17 dicembre all’Urban Center Bologna.

Interverranno
Alberto Ronchi - Assessore Cultura e Giovani del Comune di Bologna;
Fabio Roversi Monaco - Presidente Fondazione Carisbo.

Parteciperanno
Christina Kreps - Università di Denver;
Francesco Morace - Futureconceptlab;
Renzo di Renzo - Heads Collective;
Daniele Pario Perra - Anarchetiquette;
Roberta Waldbaum - Università di Denver.

Comunichiamo se ci facciamo capire e soprattutto se capiamo gli altri intorno a noi. Se questo non accade la comunicazione si trasforma in confusione e caos.
Ma come funzionano, in realtà, i processi comunicativi?
Non c'è mai una risposta unica, ma tante spiegazioni diverse e singolarmente efficaci a seconda dei luoghi, delle epoche storiche, degli individui, dei mezzi e delle idee, che, di volta in volta, determinano la pratica della comunicazione.

Nella città contemporanea, per fare un esempio, le molteplici comunità culturali, diverse per stili, abitudini, orientamenti ideologici, caratteristiche generazionali comunicano ogni giorno attraverso specifiche forme di scrittura e di oralità, sia visive che sonore, le quali celano, dietro le apparenze, altri sensi più profondi ma dagli effetti inaspettati. Comprenderne le logiche e le finalità comunicative significa riconoscerli e svelarli.

L'atto del comunicare produce costantemente nuovi sistemi di simboli e di significati: dallo spot pubblicitario ai "muri" della Street-art, dalla moda al romanzo, dall'oggetto di design al comunicato stampa e tanti altri; che tendono a connettersi fra loro creando reti e ramificazioni molto complesse e spesso inestricabili. Tali sistemi diventano comprensibili solo se penetriamo nei loro meccanismi interni, altrimenti restano nascosti, criptati.

Contributors and partners
Il progetto Anarchetiquette Bologna è finanziato dalla Fondazione Carisbo, con il supporto di: University of Denver, The Confluence Project, Platteforum, Museum of Contemporary Art Denver, Colorado Creative Industries, Denver Office of Cultural Affairs, the Fox Family, JP Morgan Chase, Daniel Lincoln & Mark Watts, National Endowment for the Arts, Riverfront Park Community Foundation, the citizens of the Scientific and Cultural Facilities District, City of Denver

In collaborazione con Comune di Bologna, Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Noordkaap Foundation and Farm Cultural Park, Tu Delft University, Galleria Carta Bianca, Rewriting.

info
www.anarchetiquette.org

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top