Comunicati stampa

Comunicati stampa

"IL VELO DI SETA": DOMENICA 6 NOVEMBRE VISITA GUIDATA GRATUITA AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE


Domenica 6 novembre alle ore 16.00 il Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123, presenta, per il ciclo Prodotto a Bologna, la visita guidata gratuita Il velo di seta.

Tra XV e XVIII secolo Bologna si è imposta sul mercato internazi...

Data:

:

Domenica 6 novembre alle ore 16.00 il Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123, presenta, per il ciclo Prodotto a Bologna, la visita guidata gratuitaIl velo di seta.

Tra XV e XVIII secolo Bologna si è imposta sul mercato internazionale nella produzione di filati e veli ricavati dalla seta: prodotti di lusso che – grazie ad un raffinato sistema di trasporto fluviale e a metodi di vendita non dissimili dai più moderni sistemi di marketing – erano largamente commercializzati in Italia e in Europa.
Il primato della città derivava da un lato dalla capacità di irreggimentare in città l’acqua dei fiumi Reno e Savena con strutture idrauliche artificiali e dall’altro dall’alta tecnologia del processo produttivo, raggiunta grazie ad una straordinaria macchina idraulica: il mulino da seta alla bolognese. Questo macchinario in legno (di cui in Museo è presente un grande modello in scala 1:2 funzionante di oltre 3 metri di altezza) rappresentò sino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale la tecnologia più avanzata d’Occidente.
La materia così ottenuta – debitamente tessuta per farne dei veli – risultava impalpabile, trasparente morbida e leggera. Diverse decine di tonnellate di filati e veli – raccolti in fagotti – erano annualmente esportati in tutte le piazze europee: da Torino a Napoli, da Londra a Madrid, sino a San Pietroburgo e Costantinopoli.
La storia di questo prodotto sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende sociali ed economiche di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante come fonte di energia e via di comunicazione.

La visita guidata è gratuita, mentre l'ingresso al Museo è a pagamento, secondo il nuovo tariffario in vigore dal 1° marzo 2011 (vedi sito).
Per informazioni: telefono 051.6356611; mail
Il sito Internet del Museo è:
È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top