"IL MUSEO NELLA MUSICA. PERCORSI MUSICALI E MUSICATI": L'APPUNTAMENTO DI SABATO 8 OTTOBRE AL MUSEO DELLA MUSICA
Sabato 8 ottobre alle 16.30 al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, per la rassegna "Il Museo nella Musica-Percorsi musicali e musicati", si terrà l'anteprima live del cd Dettagli e ritagli per pianofortedi Luigi Verdi (Bongiovanni...
Data:
:
Sabato 8 ottobre alle 16.30 al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, per la rassegna "Il Museo nella Musica-Percorsi musicali e musicati", si terrà l'anteprima live del cd Dettagli e ritagli per pianofortedi Luigi Verdi (Bongiovanni Edizioni, 2010).
Incontreranno l’autore
Giovanni Guanti (Estetica musicale - Università degli studi Roma 3)
Luca Belloni (compositore)
Daniele Buccio (pianoforte)
Il cd Dettagli e ritagli per pianoforte raccoglie le composizioni per pianoforte di Luigi Verdi. Daniele Buccio interpreta con gusto i sessantanove brani raccolti sotto il titolo "Dettagli e ritagli". Dietro lo stile quasi aforistico - il più lungo dura due minuti, il più breve fugge dopo soli trentaquattro secondi - c'è un solido pensiero musicale «nel quale le regole della combinazione armonica e melodica vengono poste programmaticamente al servizio di caratteri nitidamente individuati». Così spiega Agnese Metta, autrice delle note nel booklet allegato. Qui la semplicità nasconde invenzioni complesse, polifoniche e contrappuntistiche: la musica può essere un amabile, ispirato esercizio matematico.
Luigi Verdi, compositore musicologo e direttore d'orchestra ha scritto composizioni che spaziano dal repertorio da camera a quello sinfonico. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, fra cui “Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia”, e “Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria”, interessandosi in parti-colare dei rapporti fra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori. Il suo trattato di teoria musicale “Organizzazione delle altezze nello spazio temperato” ha affrontato, secondo un metodo sistematico, lo studio delle varie possibilità combinatorie dei suoni. La sua tecnica dei caleidocicli musicali si basa sull’elaborazione orizzontale degli accordi secondo successioni numeriche periodiche. Tradotti graficamente, i caleidocicli danno origine a figure geometriche che ben si prestano ad essere rappresentate in vivaci pannelli multicolori.
È titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.
Daniele Buccio, dopo il diploma in Pianoforte conseguito presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila sotto la guida di Luciana Alfiero Prodigo, ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti dal maestro Michele Campanella presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Scuola pianistica di Ravello e l’Accademia “Santa Cecilia” di Portogruaro.
Ha ricevuto riconoscimenti in diverse competizioni pianistiche nazionali e internazionali. È diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino; ha seguito i corsi tenuti da Alberto Colla presso l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella e frequentato i corsi di alto perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella tenuti da Azio Corghi e da Mauro Bonifacio.
È dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali presso l’Università di Bologna.
"Il Museo nella Musica". E' la rassegna di percorsi musicali e musicati del Museo della musica mirata a far conoscere al pubblico non solo le collezioni museali permanenti ma in generale lo straordinario patrimonio di beni musicali di Bologna, città della musica per tradizione e per passione quotidiana, nonché per nomina dell'UNESCO.
Fino al 19 maggio 2012, musicologi, esperti e musicisti condurranno visite guidate, percorsi musicali, lezioni concerto alla scoperta di personaggi celebri, di strumenti particolari, di generi musicali diversi.
Tra le novità di questa ricca edizione - 30 gli appuntamenti previsti - l'inserimento nel programma di tre aree tematiche:
MusicaViva: lezioni concerto con i musicisti per saperne di più sulla storia, l'interpretazione e l'uso degli strumenti musicali delle collezioni del Museo della musica (e non solo…) e per conoscere da vicino chi la musica la fa o la costruisce, per mestiere e per passione.
AudioVisivo: un percorso per indagare sul rapporto tra musica, cinema, arti figurative e moda
Musica, istruzioni per l'uso: incontri musicali con esperti, musicisti e autori di libri, cd, film a tema - appena editi o in uscita - che verranno presentati in anteprima al Museo della musica
La presentazione è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info e prenotazioni:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
Incontreranno l’autore
Giovanni Guanti (Estetica musicale - Università degli studi Roma 3)
Luca Belloni (compositore)
Daniele Buccio (pianoforte)
Il cd Dettagli e ritagli per pianoforte raccoglie le composizioni per pianoforte di Luigi Verdi. Daniele Buccio interpreta con gusto i sessantanove brani raccolti sotto il titolo "Dettagli e ritagli". Dietro lo stile quasi aforistico - il più lungo dura due minuti, il più breve fugge dopo soli trentaquattro secondi - c'è un solido pensiero musicale «nel quale le regole della combinazione armonica e melodica vengono poste programmaticamente al servizio di caratteri nitidamente individuati». Così spiega Agnese Metta, autrice delle note nel booklet allegato. Qui la semplicità nasconde invenzioni complesse, polifoniche e contrappuntistiche: la musica può essere un amabile, ispirato esercizio matematico.
Luigi Verdi, compositore musicologo e direttore d'orchestra ha scritto composizioni che spaziano dal repertorio da camera a quello sinfonico. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, fra cui “Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia”, e “Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria”, interessandosi in parti-colare dei rapporti fra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori. Il suo trattato di teoria musicale “Organizzazione delle altezze nello spazio temperato” ha affrontato, secondo un metodo sistematico, lo studio delle varie possibilità combinatorie dei suoni. La sua tecnica dei caleidocicli musicali si basa sull’elaborazione orizzontale degli accordi secondo successioni numeriche periodiche. Tradotti graficamente, i caleidocicli danno origine a figure geometriche che ben si prestano ad essere rappresentate in vivaci pannelli multicolori.
È titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.
Daniele Buccio, dopo il diploma in Pianoforte conseguito presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila sotto la guida di Luciana Alfiero Prodigo, ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti dal maestro Michele Campanella presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Scuola pianistica di Ravello e l’Accademia “Santa Cecilia” di Portogruaro.
Ha ricevuto riconoscimenti in diverse competizioni pianistiche nazionali e internazionali. È diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino; ha seguito i corsi tenuti da Alberto Colla presso l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella e frequentato i corsi di alto perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella tenuti da Azio Corghi e da Mauro Bonifacio.
È dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali presso l’Università di Bologna.
"Il Museo nella Musica". E' la rassegna di percorsi musicali e musicati del Museo della musica mirata a far conoscere al pubblico non solo le collezioni museali permanenti ma in generale lo straordinario patrimonio di beni musicali di Bologna, città della musica per tradizione e per passione quotidiana, nonché per nomina dell'UNESCO.
Fino al 19 maggio 2012, musicologi, esperti e musicisti condurranno visite guidate, percorsi musicali, lezioni concerto alla scoperta di personaggi celebri, di strumenti particolari, di generi musicali diversi.
Tra le novità di questa ricca edizione - 30 gli appuntamenti previsti - l'inserimento nel programma di tre aree tematiche:
MusicaViva: lezioni concerto con i musicisti per saperne di più sulla storia, l'interpretazione e l'uso degli strumenti musicali delle collezioni del Museo della musica (e non solo…) e per conoscere da vicino chi la musica la fa o la costruisce, per mestiere e per passione.
AudioVisivo: un percorso per indagare sul rapporto tra musica, cinema, arti figurative e moda
Musica, istruzioni per l'uso: incontri musicali con esperti, musicisti e autori di libri, cd, film a tema - appena editi o in uscita - che verranno presentati in anteprima al Museo della musica
La presentazione è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info e prenotazioni:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
Allegati
Document