"IL MUSEO NELLA MUSICA": AL VIA IL 25 SETTEMBRE LA RASSEGNA DI PERCORSI MUSICALI E MUSICATI DEL MUSEO DELLA MUSICA
Al via Il 25 settembre la V edizione de Il Museo Nella musica, la rassegna di percorsi musicali e musicati del Museo della musica, mirata a far conoscere al pubblico non solo le collezioni museali permanenti ma in generale lo straordinario patrimon...
Data:
:
Al via Il 25 settembre la V edizione deIl Museo Nella musica, la rassegna di percorsi musicali e musicati del Museo della musica, mirata a far conoscere al pubblico non solo le collezioni museali permanenti ma in generale lo straordinario patrimonio di beni musicali di Bologna, città della musica per tradizione e per passione quotidiana, nonché per nomina dell'UNESCO.
primo appuntamento
domenica 25 settembre alle 16.00
in occasione di Archeopolis - i 2200 anni di Bononia romana
Imperatore, cantore e tenore: il personaggio di Nerone dalla storia romana alla lirica italiana
con Piero Mioli (storico della musica) e Marco Fanti (direttore Coro Athena)
in collaborazione con Museo Archeologico e Associazione Coro Athena
ingresso gratuito
Il programma
Fino al 19 maggio 2012, musicologi, esperti e musicisti condurranno visite guidate, percorsi musicali, lezioni concerto alla scoperta di personaggi celebri, di strumenti particolari, di generi musicali diversi.
Tra le novità di questa ricca edizione - 29 gli appuntamenti previsti - l'inserimento nel programma di tre aree tematiche:
MusicaViva: percorsi musicali e lezioni-concerto con i musicisti per saperne di più sulla storia, l'interpretazione e l'uso degli strumenti musicali delle collezioni del Museo della musica (e non solo…) e per conoscere da vicino chi la musica la fa o la costruisce, per mestiere e per passione.
Audio/Visivo: un percorso per indagare sul rapporto tra musica, cinema, arti figurative e moda.
Musica, istruzioni per l'uso: incontri musicali con esperti, musicisti e autori di libri, cd, film e documentari a tema - appena editi o in uscita - che verranno presentati in anteprima al Museo della musica.
Il programma completo è disponibile su www.museomusicabologna.it/visiteguidate.htm#guidate
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per gli eventi ad ingresso gratuito non è prevista la prenotazione.
Per gli eventi a pagamento è consigliata la prenotazione senza attribuzione di posto, che avrà validità fino a 10 minuti prima dell'inizio dell'evento: in caso di disdetta, vi preghiamo di darne tempestiva comunicazione entro e non oltre il venerdì precedente la data dell'evento, in modo da avere la possibilità di contattare gli utenti in lista d'attesa.
E’ possibile inoltre l’acquisto di carnet di minimo 6 ingressi in prevendita presso la biglietteria del Museo, che daranno diritto:
alla prenotazione nominale del miglior posto disponibile, nel caso degli eventi con ingresso a € 4,00
ad una riduzione del costo del biglietto nel caso delle visite guidate e dei percorsi musicali in museo (tutti gli ingressi a € 8,00 nel carnet vengono ridotti a € 6,00)
Info e prenotazioni:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
tel. 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
primo appuntamento
domenica 25 settembre alle 16.00
in occasione di Archeopolis - i 2200 anni di Bononia romana
Imperatore, cantore e tenore: il personaggio di Nerone dalla storia romana alla lirica italiana
con Piero Mioli (storico della musica) e Marco Fanti (direttore Coro Athena)
in collaborazione con Museo Archeologico e Associazione Coro Athena
ingresso gratuito
Il programma
Fino al 19 maggio 2012, musicologi, esperti e musicisti condurranno visite guidate, percorsi musicali, lezioni concerto alla scoperta di personaggi celebri, di strumenti particolari, di generi musicali diversi.
Tra le novità di questa ricca edizione - 29 gli appuntamenti previsti - l'inserimento nel programma di tre aree tematiche:
MusicaViva: percorsi musicali e lezioni-concerto con i musicisti per saperne di più sulla storia, l'interpretazione e l'uso degli strumenti musicali delle collezioni del Museo della musica (e non solo…) e per conoscere da vicino chi la musica la fa o la costruisce, per mestiere e per passione.
Audio/Visivo: un percorso per indagare sul rapporto tra musica, cinema, arti figurative e moda.
Musica, istruzioni per l'uso: incontri musicali con esperti, musicisti e autori di libri, cd, film e documentari a tema - appena editi o in uscita - che verranno presentati in anteprima al Museo della musica.
Il programma completo è disponibile su www.museomusicabologna.it/visiteguidate.htm#guidate
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per gli eventi ad ingresso gratuito non è prevista la prenotazione.
Per gli eventi a pagamento è consigliata la prenotazione senza attribuzione di posto, che avrà validità fino a 10 minuti prima dell'inizio dell'evento: in caso di disdetta, vi preghiamo di darne tempestiva comunicazione entro e non oltre il venerdì precedente la data dell'evento, in modo da avere la possibilità di contattare gli utenti in lista d'attesa.
E’ possibile inoltre l’acquisto di carnet di minimo 6 ingressi in prevendita presso la biglietteria del Museo, che daranno diritto:
alla prenotazione nominale del miglior posto disponibile, nel caso degli eventi con ingresso a € 4,00
ad una riduzione del costo del biglietto nel caso delle visite guidate e dei percorsi musicali in museo (tutti gli ingressi a € 8,00 nel carnet vengono ridotti a € 6,00)
Info e prenotazioni:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
tel. 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
Allegati
Document
Document