"IL JAZZ ALLE INTERSEZIONI DEL '900, DA RAVEL A JIMI HENDRIX". DOMENICA AL MUSEO DELLA MUSICA INCONTRO CON STEFANO ZENNI
Domenica 13 novembre alle 16.30 al Museo della Musica di Strada Maggiore 34, la rassegna JAZZ@MUSEUM propone Il jazz alle intersezioni del ‘900. Da Ravel a Jimi Hendrix, una lezione di Stefano Zenni.
Stefano Zenni – musicologo autore di...
Data:
:
Domenica 13 novembre alle 16.30 al Museo della Musica di Strada Maggiore 34, la rassegna JAZZ@MUSEUM propone Il jazz alle intersezioni del ‘900. Da Ravel a Jimi Hendrix, una lezione di Stefano Zenni.
Stefano Zenni – musicologo autore di numerosi volumi storici, presidente della SidMA (Società italiana di musicologia afroamericana), insegnante di Storia del jazz nei corsi di Siena Jazz, nei conservatori di Pesaro e Bologna e alla New York University, oltreché ideatore e conduttore di programmi radiofonici per RaiStereo3 – delineerà le tracce che collegano gli elementi caratteristici del patrimonio musicale jazzistico alle sue attuali elaborazioni, con riferimenti alle figure storiche del genere e al più generale panorama musicale del Novecento.
Il Museo della musica presenta la seconda edizione della rassegna JAZZ@MUSEUM che si terrà in sei appuntamenti fino al 22 novembre. Nata da un'idea di Luca Bernard, JAZZ@MUSEUM propone un duplice programma di lezioni teoriche, che si avvarranno anche di ascolti e proiezioni, e di momenti di musica live, in una alternanza tra “jazz detto” e “jazz fatto”.
L'obiettivo è di offrire anche ad un pubblico profano, oltre che agli appassionati del genere, la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza musicale, approfondendo negli incontri teorici aspetti fondamentali del jazz, che permetteranno di godere appieno e in modo più consapevole della pratica, ovvero della musica suonata dal vivo.
Nelle serate dedicate alla musica si offrirà un valido contraltare alle lezioni: il concerto porta direttamente all’ascolto, e rende perciò apprezzabili le caratteristiche musicali, tecniche e di organizzazione del materiale sonoro, che fanno di queste musiche un vivo terreno di ricerca nel solco dei grandi maestri della musica nera.
Prossimi appuntamenti di JAZZ@MUSEUM
martedì 15 novembre ore 21.00
Ja Vigiu Plamja
Silvia Donati (voce), Federico Squassabia (tastiere), Francesco Bigoni (clarinetto, sax tenore),
Massimiliano Sorrentini (batteria)
domenica 20 novembre ore 16.30
Musica migrante. Storia e geografia delle origini del jazz
con Stefano Zenni
martedì 22 novembre ore 21.00
Clan Atlantico
Cristina Renzetti (voce), Stefano De Bonis (pianoforte), Sergio Krakowski (pandeiro)
Ingresso: domenica € 4,00 | martedì € 8,00 fino ad esaurimento posti.
I biglietti saranno disponibili anche in prevendita presso la biglietteria del Museo della musica (Strada Maggiore 34) a partire da martedì 25 ottobre.
Info e prevendita
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti
Strada Maggiore, 34
tel. 051 2757711
fax 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
Stefano Zenni – musicologo autore di numerosi volumi storici, presidente della SidMA (Società italiana di musicologia afroamericana), insegnante di Storia del jazz nei corsi di Siena Jazz, nei conservatori di Pesaro e Bologna e alla New York University, oltreché ideatore e conduttore di programmi radiofonici per RaiStereo3 – delineerà le tracce che collegano gli elementi caratteristici del patrimonio musicale jazzistico alle sue attuali elaborazioni, con riferimenti alle figure storiche del genere e al più generale panorama musicale del Novecento.
Il Museo della musica presenta la seconda edizione della rassegna JAZZ@MUSEUM che si terrà in sei appuntamenti fino al 22 novembre. Nata da un'idea di Luca Bernard, JAZZ@MUSEUM propone un duplice programma di lezioni teoriche, che si avvarranno anche di ascolti e proiezioni, e di momenti di musica live, in una alternanza tra “jazz detto” e “jazz fatto”.
L'obiettivo è di offrire anche ad un pubblico profano, oltre che agli appassionati del genere, la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza musicale, approfondendo negli incontri teorici aspetti fondamentali del jazz, che permetteranno di godere appieno e in modo più consapevole della pratica, ovvero della musica suonata dal vivo.
Nelle serate dedicate alla musica si offrirà un valido contraltare alle lezioni: il concerto porta direttamente all’ascolto, e rende perciò apprezzabili le caratteristiche musicali, tecniche e di organizzazione del materiale sonoro, che fanno di queste musiche un vivo terreno di ricerca nel solco dei grandi maestri della musica nera.
Prossimi appuntamenti di JAZZ@MUSEUM
martedì 15 novembre ore 21.00
Ja Vigiu Plamja
Silvia Donati (voce), Federico Squassabia (tastiere), Francesco Bigoni (clarinetto, sax tenore),
Massimiliano Sorrentini (batteria)
domenica 20 novembre ore 16.30
Musica migrante. Storia e geografia delle origini del jazz
con Stefano Zenni
martedì 22 novembre ore 21.00
Clan Atlantico
Cristina Renzetti (voce), Stefano De Bonis (pianoforte), Sergio Krakowski (pandeiro)
Ingresso: domenica € 4,00 | martedì € 8,00 fino ad esaurimento posti.
I biglietti saranno disponibili anche in prevendita presso la biglietteria del Museo della musica (Strada Maggiore 34) a partire da martedì 25 ottobre.
Info e prevendita
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti
Strada Maggiore, 34
tel. 051 2757711
fax 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it