"GRAFIE NASCENTI. CRONACHE DI UN GROVIGLIO CREATIVO": MERCOLEDI' 12 OTTOBRE ALLA BIBLIOTECA RUFFILLI
Mercoledì 12 ottobre alle 18, nella sala multimediale della biblioteca Ruffilli, in vicolo Bolognetti 2, primo appuntamento di Grafie nascenti. cronache da un groviglio creativo. Un ciclo di incontri che propone, oltre ai testi della collana Fort...
Data:
:
Mercoledì 12 ottobre alle 18, nella sala multimediale della biblioteca Ruffilli, in vicolo Bolognetti 2,primo appuntamento di Grafie nascenti. cronache da un groviglio creativo. Un ciclo di incontri che propone, oltre ai testi della collana Fortepiano dedicata agli autori emergenti di Pendragon, il racconto a tappe di un viaggio affascinante: quello attraverso i “territori misteriosi” della scrittura come terapia che, più o meno consapevolmente, ogni autore intraprende prima di approdare alla sua opera prima.
L'incontro di mercoledì è conMorena Musiani che presenta il romanzo La lingua del diavolo– Edizioni Pendragon. Dialoga con l'autrice Linda Sutti
La trama Il ritrovamento di uno scheletro sepolto in un campo stravolge l’esistenza degli abitanti di un piccolo paese della bassa. Odi mai dimenticati, ma solo coperti dalla densa patina del quieto vivere, rinascono improvvisamente, freschi come il primo giorno.
Una donna come tante, fuggita in gioventù dalla provincia verso la città e poi tornata alle sue origini, si scopre, suo malgrado, osservatrice privilegiata delle intricate dinamiche che da quel momento in poi si innescheranno all’interno della minuscola comunità .
Resti di antichi rancori e di dolori ancora vivi riaffiorano in un intreccio di supposizioni e accuse, sollevando così, a poco a poco, la maschera sonnolenta che cela l’ipocrisia e lo sterile pettegolezzo, tipici dei piccoli paesi di provincia.
La verità, però, non verrà a galla così facilmente: la linea che separa la vittima dal carnefice è infatti sfumata, avvolta da quella stessa nebbia che per molti mesi all’anno nasconde la pianura padana
Morena Musiani è nata a Minerbio, nella campagna bolognese, dove tuttora vive ed esercita la professione di medico da più di venticinque anni.
Questo romanzo segue il suo esordio, intitolato Il chiaro e l'oscuro. Storie di donne, edito da Albatros – Il Filo.
Ingresso gratuito.
Info
Biblioteca Ruffilli tel 051/276143
www.comune.bologna.it/cultura
L'incontro di mercoledì è conMorena Musiani che presenta il romanzo La lingua del diavolo– Edizioni Pendragon. Dialoga con l'autrice Linda Sutti
La trama Il ritrovamento di uno scheletro sepolto in un campo stravolge l’esistenza degli abitanti di un piccolo paese della bassa. Odi mai dimenticati, ma solo coperti dalla densa patina del quieto vivere, rinascono improvvisamente, freschi come il primo giorno.
Una donna come tante, fuggita in gioventù dalla provincia verso la città e poi tornata alle sue origini, si scopre, suo malgrado, osservatrice privilegiata delle intricate dinamiche che da quel momento in poi si innescheranno all’interno della minuscola comunità .
Resti di antichi rancori e di dolori ancora vivi riaffiorano in un intreccio di supposizioni e accuse, sollevando così, a poco a poco, la maschera sonnolenta che cela l’ipocrisia e lo sterile pettegolezzo, tipici dei piccoli paesi di provincia.
La verità, però, non verrà a galla così facilmente: la linea che separa la vittima dal carnefice è infatti sfumata, avvolta da quella stessa nebbia che per molti mesi all’anno nasconde la pianura padana
Morena Musiani è nata a Minerbio, nella campagna bolognese, dove tuttora vive ed esercita la professione di medico da più di venticinque anni.
Questo romanzo segue il suo esordio, intitolato Il chiaro e l'oscuro. Storie di donne, edito da Albatros – Il Filo.
Ingresso gratuito.
Info
Biblioteca Ruffilli tel 051/276143
www.comune.bologna.it/cultura
Allegati
Document