"GRAFIE NASCENTI. CRONACHE DI UN GROVIGLIO CREATIVO": LUNEDI' 24 OTTOBRE ALLA BIBLIOTECA RUFFILLI
Lunedì 24 ottobre alle 18, nella sala multimediale della biblioteca Ruffilli, in vicolo Bolognetti 2, terzo appuntamento con Grafie nascenti. Cronache da un groviglio creativo. Un ciclo di incontri che propone, oltre ai testi della collana Fortep...
Data:
:
Lunedì 24 ottobre alle 18, nella sala multimediale della biblioteca Ruffilli, in vicolo Bolognetti 2, terzo appuntamento con Grafie nascenti. Cronache da un groviglio creativo. Un ciclo di incontri che propone, oltre ai testi della collana Fortepiano dedicata agli autori emergenti di Pendragon, il racconto a tappe di un viaggio affascinante: quello attraverso i “territori misteriosi” della scrittura come terapia che, più o meno consapevolmente, ogni autore intraprende prima di approdare alla sua opera prima.
L'incontro di lunedì è con Gio Magliche presenta il romanzo La misura dell'amore. Dialogano con l'autrice Linda Sutti e Vinicio Berti.
La trama. Qual è la giusta misura dell'amore? Quand'è che diventa eccessivo, trasformandosi in ossessione? Fino a che punto è concesso arrivare nel rispetto di se stessi e dell'altro? Con quanta intensità si deve e si può soffrire? Queste, insieme a tante altre, le domande che molte donne si sono poste almeno una volta nella vita.
Martina, la protagonista di questo romanzo, non è da meno. Dalla prima giovinezza fino alla piena maturità, la seguiremo nelle varie fasi che scandiscono la sua grande storia d'amore lunga tutta una vita. La vedremo soffrire, sopportare, perdere la speranza per poi di nuovo ritrovarla, grazie a una forza d'animo inesauribile.
Intorno a lei, un intero universo di amici e familiari, sempre pronto a consigliarla e a starle accanto nei momenti di sconforto, senza mai giudicarla per le scelte che la sua smisurata passione la costringe a fare. Sullo sfondo, un'amatissima Bologna che con lei cambia nel tempo.
Una storia vera. L'intervento di un esperto per discutere insieme del sentimento per eccellenza.
Giovanna Magli nasce a Bologna durante la fine della Seconda guerra mondiale da famiglia schiettamente bolognese (il padre era nativo del Pratello), prendendo così dal cuore dello spirito petroniano le sue migliori qualità. Dopo aver compiuto studi magistrali, il mondo della scuola ha fatto e continua a far parte della sua vita in molteplici attività. Non si definisce autrice, bensì narratrice dei fatti della vita quotidiana e interprete dei sentimenti semplici, ma sinceri.
Ingresso gratuito.
Info
Biblioteca Ruffilli tel 051/276143
www.comune.bologna.it/cultura
In allegato la scheda
L'incontro di lunedì è con Gio Magliche presenta il romanzo La misura dell'amore. Dialogano con l'autrice Linda Sutti e Vinicio Berti.
La trama. Qual è la giusta misura dell'amore? Quand'è che diventa eccessivo, trasformandosi in ossessione? Fino a che punto è concesso arrivare nel rispetto di se stessi e dell'altro? Con quanta intensità si deve e si può soffrire? Queste, insieme a tante altre, le domande che molte donne si sono poste almeno una volta nella vita.
Martina, la protagonista di questo romanzo, non è da meno. Dalla prima giovinezza fino alla piena maturità, la seguiremo nelle varie fasi che scandiscono la sua grande storia d'amore lunga tutta una vita. La vedremo soffrire, sopportare, perdere la speranza per poi di nuovo ritrovarla, grazie a una forza d'animo inesauribile.
Intorno a lei, un intero universo di amici e familiari, sempre pronto a consigliarla e a starle accanto nei momenti di sconforto, senza mai giudicarla per le scelte che la sua smisurata passione la costringe a fare. Sullo sfondo, un'amatissima Bologna che con lei cambia nel tempo.
Una storia vera. L'intervento di un esperto per discutere insieme del sentimento per eccellenza.
Giovanna Magli nasce a Bologna durante la fine della Seconda guerra mondiale da famiglia schiettamente bolognese (il padre era nativo del Pratello), prendendo così dal cuore dello spirito petroniano le sue migliori qualità. Dopo aver compiuto studi magistrali, il mondo della scuola ha fatto e continua a far parte della sua vita in molteplici attività. Non si definisce autrice, bensì narratrice dei fatti della vita quotidiana e interprete dei sentimenti semplici, ma sinceri.
Ingresso gratuito.
Info
Biblioteca Ruffilli tel 051/276143
www.comune.bologna.it/cultura
In allegato la scheda
Allegati
Document