GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA, LUNEDI' 21 ALLE 10 SEDUTA CONGIUNTA DEI CONSIGLI COMUNALE E PROVINCIALE
Il 20 novembre 2011 la Convenzione sui diritti dell’infanzia compirà 22 anni. Comune e Provincia di Bologna rendono omaggio a questo importante appuntamento con una seduta congiunta dei rispettivi Consigli, lunedì 21 novembre alle 10 nella S...
Data:
:
Il 20 novembre 2011 la Convenzione sui diritti dell’infanzia compirà 22 anni. Comune e Provincia di Bologna rendono omaggio a questo importante appuntamento con una seduta congiunta dei rispettivi Consigli, lunedì 21 novembre alle 10 nella Sala del Consiglio a Palazzo D’Accursio.
“Sosteniamo con forza le ragioni della Convenzione sui diritti dell’infanzia e teniamo particolarmente a celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia a Palazzo D’Accursio, accogliendo bambine e bambini all’interno della Sala del Consiglio, per far prendere loro parola”, spiega Simona Lembi, presidente del Consiglio comunale di Bologna. “Di anno in anno scegliamo in particolare un articolo della Convenzione da sostenere. Quest’anno poniamo attenzione sull’articolo 12, che garantisce a bambine e bambini il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che li interessi, ragione per cui saranno i bambini a prendere parola in Consiglio comunale, e gli adulti ascolteranno”, aggiunge Lembi.
“Ancora oggi il mondo è pieno di tragedie che vedono coinvolti i bambini, per questo è importante ricordare questa data e rinverdire le motivazioni della Convenzione, nella speranza che in futuro la Convenzione non si renda più necessaria”, spiega Sergio Guidotti, vicepresidente del Consiglio provinciale di Bologna.
Alla seduta congiunta dei consigli provinciale e comunale parteciperanno 5 classi per un totale circa 100 bambini:
Le bambine e i bambini prima di entrare nella Sala del Consiglio verranno accompagnati in Cappella Farnese per l’inizio di uno spettacolo a cura di Laminarie.
Si tratta in particolare di due combattimenti estratti da “Storia senza nome”, lo spettacolo itinerante realizzato appositamente per gli spazi di Palazzo D'Accursio, che nell'estate del 2005 venne presentato per la prima volta registrando un grande successo di pubblico: fece attraversare le aule comunali da oltre 1000 spettatori.
La versione ridotta, che in questa particolare occasione andrà in scena solo per le classi di studenti coinvolte nella Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia, vede protagoniste due attrici di 7 e 9 anni accompagnate dai narratori interpretati da attori adulti e si svolge in due spazi: Sala Farnese e la Sala del Consiglio. Mentre lo spettacolo originale attraversava tutti gli spazi del Palazzo Comunale e prevedeva 7 prove, la versione che andrà in scena il 21 novembre sarà suddivisa in due tappe durante le quali due bambine sfideranno due donne adulte, attraverso la prova del movimento e la prova della parola.
Una volta tornati nella Sala del Consiglio, i bambini prenderanno posto sui banchi dei consiglieri. I consiglieri comunali e provinciali sederanno invece nei posti riservati al pubblico. Al termine dello spettacolo bambine e bambini si scambieranno di posto con i consiglieri. Rimarranno tra i banchi per gli interventi solo i bambini che prenderanno parola, dopo il saluto della Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi e l’intervento del vicepresidente del Consiglio provinciale Sergio Guidotti. Interverrà infine Christoph Baker Coordinatore nazionale del Progetto dell’Unicef “Città Amiche dei bambini e della bambine”.
“Sosteniamo con forza le ragioni della Convenzione sui diritti dell’infanzia e teniamo particolarmente a celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia a Palazzo D’Accursio, accogliendo bambine e bambini all’interno della Sala del Consiglio, per far prendere loro parola”, spiega Simona Lembi, presidente del Consiglio comunale di Bologna. “Di anno in anno scegliamo in particolare un articolo della Convenzione da sostenere. Quest’anno poniamo attenzione sull’articolo 12, che garantisce a bambine e bambini il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che li interessi, ragione per cui saranno i bambini a prendere parola in Consiglio comunale, e gli adulti ascolteranno”, aggiunge Lembi.
“Ancora oggi il mondo è pieno di tragedie che vedono coinvolti i bambini, per questo è importante ricordare questa data e rinverdire le motivazioni della Convenzione, nella speranza che in futuro la Convenzione non si renda più necessaria”, spiega Sergio Guidotti, vicepresidente del Consiglio provinciale di Bologna.
Alla seduta congiunta dei consigli provinciale e comunale parteciperanno 5 classi per un totale circa 100 bambini:
- II elementare Irnerio di Bologna;
- V elementare Grosso di Bologna;
- Consiglio di quartiere dei ragazzi - Quartiere San Vitale (8 raggazi/e);
- Rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi e della ragazze del Comune di Casalecchio di Reno;
- IV elementare Don Luciano Sarti di Castel San Pietro Terme;
- Rappresentanti della consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola (9 ragazzi e 3 adulti).
Le bambine e i bambini prima di entrare nella Sala del Consiglio verranno accompagnati in Cappella Farnese per l’inizio di uno spettacolo a cura di Laminarie.
Si tratta in particolare di due combattimenti estratti da “Storia senza nome”, lo spettacolo itinerante realizzato appositamente per gli spazi di Palazzo D'Accursio, che nell'estate del 2005 venne presentato per la prima volta registrando un grande successo di pubblico: fece attraversare le aule comunali da oltre 1000 spettatori.
La versione ridotta, che in questa particolare occasione andrà in scena solo per le classi di studenti coinvolte nella Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia, vede protagoniste due attrici di 7 e 9 anni accompagnate dai narratori interpretati da attori adulti e si svolge in due spazi: Sala Farnese e la Sala del Consiglio. Mentre lo spettacolo originale attraversava tutti gli spazi del Palazzo Comunale e prevedeva 7 prove, la versione che andrà in scena il 21 novembre sarà suddivisa in due tappe durante le quali due bambine sfideranno due donne adulte, attraverso la prova del movimento e la prova della parola.
Una volta tornati nella Sala del Consiglio, i bambini prenderanno posto sui banchi dei consiglieri. I consiglieri comunali e provinciali sederanno invece nei posti riservati al pubblico. Al termine dello spettacolo bambine e bambini si scambieranno di posto con i consiglieri. Rimarranno tra i banchi per gli interventi solo i bambini che prenderanno parola, dopo il saluto della Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi e l’intervento del vicepresidente del Consiglio provinciale Sergio Guidotti. Interverrà infine Christoph Baker Coordinatore nazionale del Progetto dell’Unicef “Città Amiche dei bambini e della bambine”.
Allegati
Document
Document
Document
Document