Comunicati stampa

Comunicati stampa

FESTIVITÀ 2011: MUSEI CIVICI REGOLARMENTE APERTI. A SANTO STEFANO L’INGRESSO È GRATUITO


Gli orari di apertura dei Musei Civici non subiranno variazioni durante le prossime festività, osservando i normali orari di apertura feriali o festivi, a seconda delle giornate.
Soltanto il giorno di Natale e a Capodanno i Musei rimarranno chiusi,...

Data:

:

Gli orari di apertura dei Musei Civici non subiranno variazioni durante le prossime festività, osservando i normali orari di apertura feriali o festivi, a seconda delle giornate.
Soltanto il giorno di Natale e a Capodanno i Musei rimarranno chiusi, mentre nei giorni 24 e 31 dicembre la chiusuraè anticipata alle ore 14.
Si ricorda inoltre che il giorno di Santo Stefano (26 dicembre) l'ingresso è gratuito in tutti i musei (Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini, Museo della Musica, Museo del Risorgimento, Museo del Patrimonio Industriale): l’occasione è dunque ancora più ‘ghiotta’ per passeggiare tra quadri, sculture, vasi, libri miniati o macchinari, lasciandosi trascinare dalle tante storie che questi oggetti possono rivelare ai visitatori più curiosi.

Nel giorno di Santo Stefano inoltre - coi musei aperti in orario festivo - non mancheranno le possibilità di partecipare a visite guidate tematiche, in compagnia di storici e storici dell’arte.
In tema natalizio, il Museo Davia Bargellini propone una visita guidata alla mostra Presepi bolognesi. Il presente rivisita il passato: alle ore 10.30 Elena Trabucchi del Centro Studi per la Cultura Popolare racconterà l’attuale produzione di presepi artigianali, realizzati con la tecnica tradizionale della terracotta.
Nel pomeriggio, il Museo del Patrimonio Industriale, aperto straordinariamente dalle 15 alle 18, propone alle ore 16 la visita guidata Se il Canale potesse parlare..., un viaggio a ritroso nel tempo, fino alla fine del XII secolo, quando Bologna... viveva sull’acqua. Risale infatti a quella data la realizzazione di un complesso sistema idraulico artificiale, oggi in gran parte nascosto, composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l'acqua in città, consentendo l’uso della risorsa idrica come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici.
Sempre alle ore 16, e in replica alle ore 17.15, al Museo Archeologico Cristina Servadei guiderà i visitatori fra I capolavori del Museo.
Alle 16.30 al Museo Medievale protagonista è l’arte ceramica: la visita guidata alla mostra Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Ameno Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento permetterà di ripercorrere, attraverso le oltre duecento opere esposte, il momento della fioritura - nella seconda metà del XVIII secolo - delle più importanti manifatture ceramiche cittadine: quella del Marchese Filippo Carlo Ghisilieri di Colle Ameno (Sasso Marconi) e quelle di Antonio Rolandi a Porta San Vitale e dei fratelli Giuseppe e Leopoldo Finck a Porta San Felice.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.comune.bologna.it/cultura/

In allegato gli orari di apertura dei musei

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top