Comunicati stampa

Comunicati stampa

FESTA DEGLI ALBERI: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 26 E DOMENICA 27 NOVEMBRE


Sabato 26 e domenica 27 novembre, si concludono gli appuntamenti promossi dal Comune di Bologna per la tradizionale Festa degli alberi. Anche quest'anno infatti il Comune di Bologna ha promosso dal 12 al 27 novembre, in collaborazione con Urban Cent...

Data:

:

Sabato 26 e domenica 27 novembre, si concludono gli appuntamenti promossi dal Comune di Bolognaper la tradizionale Festa degli alberi. Anche quest'anno infatti il Comune di Bologna ha promosso dal 12 al 27 novembre, in collaborazione con Urban Center e Fondazione Villa Ghigi, un ricco calendario di iniziative per adulti e bambini: passeggiate nel verde, laboratori creativi, letture, incontri e conversazioni, mostre, presentazioni di libri.


Sabato 26 novembre:

Il monumento mette radici.
Concorso di arte pubblica sotto e intorno all'albero
Ore 10 (Sala Borsa)
Ore 13 (via del Bordone, 1/2)

Inaugurazione delle opere vincitrici del concorso promosso dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Bologna, la Fondazione Villa Ghigi e l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

“Ascolta! L'albero è in biblioteca” è lo slogan che accoglierà i visitatori di Sala Borsa. Alle 10 sarà inaugurata “Everybody needs a place to think”, installazione dell'artista Rita Correddu, vincitrice del concorso “Il monumento mette radici”. I visitatori della biblioteca saranno invitati a un’esperienza sensoriale unica, che coinvolge uno dei sei grandi esemplari o gruppi arborei della città selezionati dal bando (il platano di piazza Malpighi, il boschetto di querce ai Giardini Margherita; la sequoia nel Giardino Vittorio Melloni; la roverella nel Parco di Villa Ghigi; il bagolaro del monumento a Giosuè Carducci; la farnia di via del Bordone). Sala Borsa è la tappa iniziale di un percorso ideato dall’artista che prevede sei installazioni (una per ogni albero del concorso) in sei biblioteche cittadine (oltre a Sala Borsa, la biblioteca delle Donne e le biblioteche “G. Guglielmi”, “A. Cabral”, “L. Spina” e Tassinari Clò” a Villa Spada), a disposizione degli utenti negli orari di apertura.

La giornata proseguirà, alle ore 13, con una visita alla grande farnia di via del Bordone, intorno alla quale saranno allestite le “Soft Stories” di Letizia Maestri, vincitrice della sezione “Allievi dell'Accademia Belle Arti di Bologna” del concorso. Punto di incontro il bed & breakfast “La quercia antica”, situato davanti all'albero, per inaugurare l'opera.


Gli alberi: i grandi testimoni del divenire del tempo
Ore 10-12 Orto Botanico, via Irnerio 42.
Passeggiata guidata a cura dell’aula didattica dell’Orto Botanico.

La passeggiata si configura come un piccolo percorso storico che conduce a contemplare e ammirare la bellezza e la grandezza dei numerosi esemplari arborei pluricentenari presenti nell’Orto Botanico di Bologna e compiere fulminei viaggi nel tempo e nei continenti.


Diritto di natura
Ore 10-12.30 Parco Villa Ghigi - appuntamento al parcheggio di via Gaibola.
A cura della Fondazione Villa Ghigi.

La proposta è di invitare un gruppo di bambini di 3-5 anni e i loro genitori a passare una mattinata nel bosco del Parco Villa Ghigi, a diretto contatto con i tanti e diversi elementi (terra, erbe, alberi, foglie, frutti, rametti, piccoli animali) che caratterizzano questo ambiente affascinante.

Per bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto. Massimo 15 bambini.
Info: Fondazione Villa Ghigi 051 3399084 / 3399120


Festa dell'albero
Ore 10-13 piazza XX Settembre.
A cura di Legambiente Emilia-Romagna

Banchetto informativo con i materiali di Legambiente su natura e biodiversità e distribuzione gratuita alla cittadinanza di specie arboree autoctone del vivaio forestale regionale. L'appuntamento è anche l'occasione per raccogliere le firme necessarie a lanciare la proposta di intitolazione del giardino sottostante Porta Galliera a Wangari Maathai, la “signora degli alberi” da poco scomparsa, premio Nobel per la Pace e fondatrice del Green Belt Movement.

Info: 051241324 - info@legambiente.emiliaromagna.it


Un orto in bottiglia
Ore 15-16 Portico davanti al negozio “La bottega della canapa” - via Marsala, 31.
A cura dell’associazione BiodiverCity.

Un piccolo orto portatile fuori terra da portare a casa, ottenuto riutilizzando bottiglie di plastica. Un'introduzione alle colture idroponiche semplificate. Un approccio nuovo per lo sviluppo di orti e giardini che permette di utilizzare gli spazi e le risorse che le nostre case e città ci mettono a disposizione.

Per bambini, ragazzi e adulti. Prenotazione obbligatoria.
Info: 338 7544360 - stefano@bdcity.it -


Domenica 27 novembre:

Aperitivo con i frutti dimenticati
Ore 10-13 Podere Canova - via Gaibara, 1
A cura de Il Ventaglio di ORAV.

Una passeggiata con l'esperto per riconoscere le tracce dell'attività umana in un paesaggio agricolo che sta scomparendo alle porte della città.
L'attenzione si concentra in particolare sui frutti dimenticati, un tempo così importanti nell'economia domestica della vita in campagna.

Info: 051 581160

In allegato il programma completo delle iniziative.

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top