Comunicati stampa

Comunicati stampa

DOMENICA 16 OTTOBRE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "FRANCESCO MALAGUZZI VALERI: IL MUSEO DAVIA BARGELLINI E IL SUO CREATORE"


Domenica 16 ottobre, alle ore 10.30, nell'ambito delle iniziative legate alla mostra Francesco Malaguzzi Valeri: il Museo Davia Bargellini e il suo creatore(Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44) Silvia Battistini terrà una visita guidata all'...

Data:

:

Domenica 16 ottobre, alle ore 10.30, nell'ambito delle iniziative legate alla mostra Francesco Malaguzzi Valeri: il Museo Davia Bargellini e il suo creatore(Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44) Silvia Battistini terrà una visita guidata all'esposizione.

La mostra, organizzata al Museo Davia Bargellini dai Musei Civici d’Arte Antica,è dedicata allo storico dell’arte Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928), fondatore appunto del Museo Davia Bargellini.
Attraverso l’esposizione di foto d’epoca, riviste, opuscoli, libri e carte manoscritte, si ha l’intenzione di documentare come Malaguzzi Valeri maturò l’idea di realizzare un Museo di Arte Indutriale, che venisse considerato un punto di riferimento dagli artigiani della città e dagli studenti di materie artistiche, e come arrivò ad unificarlo alla Galleria Davia Bargellini, dando vita all’allestimento di un “museo d’ambiente”, ancora oggi conservato.
Per ottenere questo risultato Malaguzzi Valeri coltivò continui rapporti con altri enti cittadini (in particolare istituzioni pubbliche e opere pie ed assistenziali), antiquari e collezionisti privati, dai quali furono ottenuti in deposito, in dono o vennero acquistati gli oggetti esposti in museo. Contribuì alla riuscita del progetto il fatto che in quegli anni egli ricoprisse il ruolo di Soprintendente, carica che naturalmente prevedeva l’esercizio della tutela dei beni culturali cittadini anche attraverso il controllo delle pratiche relative all’espatrio delle opere d’arte: molti dei pezzi conservati al Museo Davia Bargellini furono acquisiti dallo Stato grazie all’esercizio del diritto di prelazione.
Per rendere conto in modo adeguato dello sforzo critico operato da Malaguzzi Valeri nella selezione delle opere da esporre e nella loro disposizione, in ogni sala il visitatore sarà accolto dalle parole con cui Malaguzzi Valeri descrisse questi ambienti e alcuni dei pezzi in essi esposti: didascalie corredate da foto d’epoca riporteranno ciò che egli scrisse negli articoli, nei cataloghi o nei documenti d’archivio.

L’esposizione rientra tra le iniziative dedicate a Francesco Malaguzzi Valeri, che includono anche la mostra Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da "Emporium" e dalla Divina Commedia, a cura di Carla Bernardini e Lorena Cerasi (Collezioni Comunali d’Arte, 18 settembre 2011- 29 aprile 2012), ed il convegno di studi Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928), che si svolgerà a Milano (19 ottobre 2011, Università Cattolica del Sacro Cuore e Pinacoteca di Brera) e a Bologna (20-21 ottobre 2011, Pinacoteca Nazionale e Museo Civico Medievale): il programma è disponibile sul sito

Ingresso al museo gratuito visita guidata a pagamento (€ 4,00 a persona)
info www.comune.bologna.it/cultura

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top