DEHORS, ASSESSORE MONTI: PROROGA CONVENZIONE E IMPEGNO PER CONCLUSIONE MANUALE DI GESTIONE E NUOVO REGOLAMENTO
"A fronte della scadenza del 15 gennaio 2012, data in cui le proroghe previste con la sottoscrizione dell'ultimo accordo non saranno più valide, si é convenuto sull'esigenza di sottoscrivere un nuovo accordo valido fino al 30 settembre 2012, ...
Data:
:
"A fronte della scadenza del 15 gennaio 2012, data in cui le proroghe previste con la sottoscrizione dell'ultimo accordo non saranno più valide, si é convenuto sull'esigenza di sottoscrivere un nuovo accordo valido fino al 30 settembre 2012, che confermi le proroghe alle autorizzazioni rilasciate negli ultimi anni", così Nadia Monti, assessore al Commercio esprime soddisfazione per il rinnovo dell'accordo sui dehors con la Soprintendenza.
"Il rinnovo ci permetterà di concludere l'ormai avviato percorso volto alla semplificazione e alla revisione della disciplina comunale in materia di occupazione dello spazio pubblico, anche per quanto riguarda le caratteristiche dei dehors- continua Monti- tale percorso, che verrà condiviso con la Soprintendenza, prevederà momenti di confronto e partecipazione con le associazioni economiche e con gli operatori, per poi concludersi con l'approvazione del nuovo regolamento in Consiglio comunale, tempi che richiederanno necessariamente alcuni mesi, ma che in ogni caso entro settembre porterà al nuovo quadro di regole e procedure per la gestione dello spazio pubblico", conferma l'assessore al Commercio.
"Nel corso dei recenti incontri con la Soprintendente Arch. Grifoni, assieme all'assessore all'Urbanistica abbiamo illustrato il manuale di gestione che stiamo ultimando e condiviso le esigenze di tutela e mantenimento della qualità e della fruibilità della città. C'è un nostro forte impegno per definire al meglio, una volta per tutte, le tipologie d'uso, i criteri estetici e la nuova procedura autorizzativa che, come da programma di mandato, prevederà uno snellimento della burocrazia. Aspetti che verranno condivisi anche nell'approvazione finale del piano di pedonalità, strettamente correlato al tema della nuova modalità di fruizione dello spazio urbano", spiega ancora Monti.
"La finalità é quella di tutelare al meglio le piazze e le strade monumentali della città, considerando l'importanza delle occupazioni commerciali, del loro radicamento sul territorio, della stabilità nel quadro di regole che occorre darsi affinché tutti possiamo investire e contribuire al mantenimento della vitalità del centro storico e della città nel suo insieme", conclude l'assessore.
"Il rinnovo ci permetterà di concludere l'ormai avviato percorso volto alla semplificazione e alla revisione della disciplina comunale in materia di occupazione dello spazio pubblico, anche per quanto riguarda le caratteristiche dei dehors- continua Monti- tale percorso, che verrà condiviso con la Soprintendenza, prevederà momenti di confronto e partecipazione con le associazioni economiche e con gli operatori, per poi concludersi con l'approvazione del nuovo regolamento in Consiglio comunale, tempi che richiederanno necessariamente alcuni mesi, ma che in ogni caso entro settembre porterà al nuovo quadro di regole e procedure per la gestione dello spazio pubblico", conferma l'assessore al Commercio.
"Nel corso dei recenti incontri con la Soprintendente Arch. Grifoni, assieme all'assessore all'Urbanistica abbiamo illustrato il manuale di gestione che stiamo ultimando e condiviso le esigenze di tutela e mantenimento della qualità e della fruibilità della città. C'è un nostro forte impegno per definire al meglio, una volta per tutte, le tipologie d'uso, i criteri estetici e la nuova procedura autorizzativa che, come da programma di mandato, prevederà uno snellimento della burocrazia. Aspetti che verranno condivisi anche nell'approvazione finale del piano di pedonalità, strettamente correlato al tema della nuova modalità di fruizione dello spazio urbano", spiega ancora Monti.
"La finalità é quella di tutelare al meglio le piazze e le strade monumentali della città, considerando l'importanza delle occupazioni commerciali, del loro radicamento sul territorio, della stabilità nel quadro di regole che occorre darsi affinché tutti possiamo investire e contribuire al mantenimento della vitalità del centro storico e della città nel suo insieme", conclude l'assessore.