Comunicati stampa

Comunicati stampa

DAVIA BARGELLINI: GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA


Di seguito gli appuntamenti del fine settimana in programma al Museo Davia Bargellini di Strada Maggiore 44.

sabato 5 ottobre alle ore 10.30 in occasione della chiusura della mostra Francesco Malaguzzi Valeri. Il Museo Davia Bargellini e il suo cre...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del fine settimana in programma al Museo Davia Bargellini di Strada Maggiore 44.

sabato 5 ottobre alle ore 10.30 in occasione della chiusura della mostra Francesco Malaguzzi Valeri. Il Museo Davia Bargellini e il suo creatore, visita guidata a cura da Giulia Berlingozzi.

domenica 6 novembre alle ore 10.30 per il ciclo "Imapra l'Arte...le domeniche dei Musei Civici d'Arte Antica", Irene Graziani parlerà sul tema Il ritratto a Bologna nel Settecento.
Attraverso alcuni esempi di dipinti, soprattutto di Luigi Crespi, conservati nella raccolta del Museo si cercherà di evidenziare la risposta fornita dal contesto artistico bolognese alle nuove prerogative di cui deve farsi carico il ritratto nel Settecento europeo, quando a questo genere si richiede non solo di restituire una memoria dell’individuo, ma anche di sapersi fare interprete della “civiltà della conversazione”.

Irene Graziani si è laureata in Lettere Classiche nel 1991 e si è specializzata in Storia dell’Arte e delle Arti Minori nel 1996 presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Bologna; nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte con una tesi su La bottega dei Torelli.
È stata titolare di incarichi di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna nel Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici presso la Facoltà di Economia (Università di Bologna, Sede di Rimini) e per l’insegnamento di Storia dell’arte in Emilia Romagna in età moderna presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali (Università di Bologna, Sede di Ravenna).
Accanto alle indagini sulla pittura bolognese del XVIII secolo, fin dal 1994 si è particolarmente interessata al fenomeno della donna artista e allo studio della creatività femminile nel chiostro (Caterina de’ Vigri), sia collaborando alla fondazione di un Centro di documentazione per la storia delle donne artiste promosso dalla Provincia di Bologna, sia pubblicando saggi e partecipando con schede di catalogo a mostre (Lavinia Fontana, Bologna 1994; Lavinia Fontana, Washington, 1998; Elisabetta Sirani, Bologna 2004; Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, Washington 2007; Properzia de’ Rossi, 2008).
Dall’ottobre del 2010 è ricercatore presso l’Università di Bologna (Storia dell’Arte Moder

L’ingresso al Museo è gratuito. Per partecipare alla visita il costo è di 4 euro.

www.comune.bologna.it/cultura

Allegati

Document
crespi.jpg (267.83 KB)
Document
crespi.jpg (267.83 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top