Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO ORDINE DEL GIORNO SULLA MANIFESTAZIONE DI ROMA DEL 15 OTTOBRE


Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha approvato con 24 voti favorevoli (PD, Amelia per Bo, M5S) e 9 contrari (PdL, Lega Nord), un ordine del giorno presentato dal consigliere Mirco Pierlaisi (Amelia per BO) e firmato di consiglieri Cathy La ...

Data:

:

Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha approvato con 24 voti favorevoli (PD, Amelia per Bo, M5S) e 9 contrari (PdL, Lega Nord), un ordine del giorno presentato dal consigliere Mirco Pierlaisi (Amelia per BO) e firmato di consiglieri Cathy La Torre (Amelia per BO), Sergio Lo Giudice (PD), Caviano (IdV), Massimo Bugani (M5S), relativo ai fatti accaduti durante la manifestazione di Roma del 15 ottobre.
L'ordine del giorno, nel condannare gli episodi di violenza ed esprimere solidarietà alle forze dell'ordine e ai manifestanti pacifici coinvolti, "accoglie come propria la preoccupazione di tanti giovani e meno giovani che si vedono privati di qualsiasi certezza sul proprio futuro che non sia quella di un'ininterrotta e mal tutelata precarietà", e impegna il Consiglio a "incrementare le occasioni di ascolto e di attenzione nei confronti dei problemi posti dai grandi movimenti nati dalla crisi del modello economico liberista ed invita le commissioni consiliari di competenza a proseguire e promuovere incontri sui temi del lavoro, della cultura, delle politiche sociali, dell'istruzione con i rappresentanti di movimenti e associazioni".

Di seguito il testo integrale dell'ordine del giorno:

"Il Consiglio comunale,
in seguito alla manifestazione nazionale di Roma, cui hanno partecipato più di 1.500 cittadini bolognesi, che ha visto, oltre alla presenza di un numero altissimo di manifestanti in gran parte giovani, l'esplodere di fenomeni di violenza organizzata e atti di danneggiamento e devastazione operati da gruppi di attivisti in gran parte mascherati;
esprime, nel condannare gli episodi di violenza, la propria solidarietà agli agenti aggrediti mentre erano impegnati nel loro lavoro e ai manifestanti coinvolti loro malgrado negli scontri che hanno investito una grande e vitale manifestazione che si voleva pacifica;
riafferma inequivocabilmente che anche nella più accesa contrapposizione politica e sociale che l'attuale crisi economica può alimentare non debba mai smarrirsi il valore della persona e la tutela della sua integrità, indipendentemente dal ruolo che svolge e dalla condivisione o meno delle idee che ognuno esprime;
considera estremamente fondate le ragioni che hanno portato decine di migliaia di cittadini a manifestare il loro dissenso nei confronti di scelte economiche e finanziarie maturate a livello internazionale e che, come è noto a questo Consiglio, in Italia, attraverso le recenti manovre economiche del governo, hanno colpito i servizi pubblici, la sanità, la scuola e la stessa politica sociale degli enti locali;
accoglie come propria la preoccupazione di tanti giovani e meno giovani che si vedono privati di qualsiasi certezza sul proprio futuro che non sia quella di un'ininterrotta e mal tutelata precarietà;
si impegna, anche al fine di evitare che la sfiducia e la disperazione offrano una seppure illegittima giustificazione per altri episodi che vadano oltre i limiti delle manifestazioni di protesta costituzionalmente garantite, ad incrementare le occasioni di ascolto e di attenzione nei confronti dei problemi posti dai grandi movimenti nati dalla crisi del modello economico liberista ed invita le commissioni consiliari di competenza a proseguire e promuovere incontri sui temi del lavoro, della cultura, delle politiche sociali, dell'istruzione con i rappresentanti di movimenti e associazioni."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top